Il richiamo della foresta diventa 3D
A Febbraio uscirà nelle sale italiano un nuovo e libero adattamento del romanzo di Jack London. Importante banco di prova per la proiezione stereoscopica, il film vede tra gli attori anche il Doc di Ritorno al futuro Christopher Lloyd
Un nuovo e libero adattamento de Il richiamo della foresta di Jack London è in arrivo sul grande schermo. Questa volta però il racconto avrà la marcia in più del 3D. Il film diretto da Richard Gabai (esordio alla regia) sarà distribuito in Italia da Moviemax a partire dal 19 Febbraio. Nel cast la piccola Ariel Gade, bambina di 9 anni protagonista del racconto, e l'intramontabile Christopher 'Doc' Lloyd in quelli di suo nonno.
La storia che ci svela l'incontro della piccola bambina con un cane lupo selvaggio sarà un'importante banco di prova per il 3D, per capire se questa rinata tecnologia può essere sfruttata anche per film con poca computer grafica, con una trama tranquilla e con - relativamente - poca azione. Tutte caratteristiche imprescindibili per gli adattamente 3D degli ultimi mesi.
Commenti (11)
-
Se il film sarà carino, lo andrò sicuramente a vedere.
Proprio come con i film 2D...
Speriamo che la stereoscopia sarà ben implementata, visto che per quando uscirà avremo fresca fresca l'esperienza immersiva e appagante di AVATAR.
Di sicuro l'ambientazione aiuta la scarsa luminosità che si riscontra in alcuni cinema 3D -
E ti pareva se anche il richiamo della foresta non usciva in 3D...se potessero riediterebbero in anche l'esperessionismo tedesco in 3D...che tristezza sconfinata...
-
Ps: avete notato come ormai il 90% delle notizie in generale verta sul 3D??
-
Perchè ovviamente si batte il ferro finchè è caldo....lo hanno fatto con tanti altri prodotti e con successo
-
L' effetto novità va cavalcato. Al loro serve per guadagnare, a noi per capire dove il 3D rende bene e dove invece era meglio evitare.
Questo film potrebbe essere un buon banco di prova -
Veramente........non si parla d'altro
, c'è solo il 3D adesso, va bene, ma anche un po' meno
-
Basta che chi si è comprato delle belle apparecchiature per la visione classica, spendendo magari cifre importante facendo sacrifici, non compri questi giocattoli.
-
Quoto Maxt,io per il 3D non ci spendero' un centesiomi,piuttosto con quei soldi mi faccio una piccola vacanzina!
-
Per carita',va bene qualche visione in sala,ma a casa mia preferisco la visione tradizionale!In effetti comunque immalinconisce un pochino vedere un classico come questo in 3D.
-
C'è DOC!
, si va a vederlo e ZUT!
walk on
sasadf
p.s.:...poi si ritorna a casa e ci si vede la Trilogia di BTTF per rifarsi occhi mente e palato