DTS:X

Riccardo Riondino 31 Dicembre 2014, alle 14:49 Cinema, Movie e Serie TV

DTS ha annunciato la tecnologia di codifica di prossima generazione

DTS Inc. ha annunciato il nuovo codec DTS:X, definito il successore del DTS-HD Master Audio. Attualmente non sono disponibili dettagli sulle specifiche, che verranno rilasciate in occasione della presentazione ufficiale, fissata per marzo 2015. Quasi il 90% dei produttori di processori e sintoamplificatori AV. si sono già accordati, per includere, a partire dal 2015, il nuovo formato nei propri apparecchi. La lista comprende Anthem, Denon, Integra, Krell, Marantz, McIntosh, Onkyo, Outlaw Audio, Pioneer, Steinway Lyngdorf, Theta Digital, Trinnov Audio, e Yamaha, ma verrà sicuramente integrata da altri marchi nei prossimi mesi. Ovviamente il supporto al DTS:X riguarda anche l'integrazione nei DSP dei principali produttori, fra cui Cirrus Logic, Analog Devices e Texas Instruments.

DTS è stata fondata con l'obiettivo di migliorare il mondo dell'audio attraverso la costante innovazione. DTS: X è il risultato di anni di sviluppo all'avanguardia nel settore dell'audio "object based" e riflette il nostro continuo impegno ad offrire agli ascoltatori esperienze audio incredibilmente immersive", ha dichiarato Jon Kirchner, Presidente e CEO di DTS, Inc." Mediante l'integrazione della tecnologia DTS: X in una vasta gamma di prodotti home AVR, i nostri partner porteranno l'esperienza di ascolto ad un altro livello. Non vedo l'ora di condividere maggiori dettagli al lancio ufficiale del DTS:X a marzo "

Per ulteriori informazioni: www.dts.com

Fonte: Global Results Communications

Commenti (21)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ScaNicky

    31 Dicembre 2014, 22:52

    Quindo potrò godere del DTS X sulla mia soundblaster z? anche se dubito che ci sia qualche miglioramento apprezzabile, però finchè si va avanti per me va più che bene.
  • g_andrini

    31 Dicembre 2014, 23:33

    Prima di esprimersi, è meglio aspettare le specifiche. Comunque, credo sarà solo una variazione sul tema, cioè tracce lossless con più canali, in sostanza, anche se non è certo.
    Il DTS-HD Master è un semplice FLAC/APE con più canali che, per assurdo, è stato più semplice da sviluppare del tradizionale AC3, visto che quest'ultimo fa uso di modelli psicoacustici di tipo lossy molto sofisticati.
  • nano70

    01 Gennaio 2015, 15:59

    Essendo il DTS HD MA una compressione lossless, non vedo cosa possano avere migliorato se non un maggiore numero di canali a 24/96. Ma in tal senso non avevano già fatto l'Auro 3D? Oppure è sempre 7.1 ma a 24/192? In ogni caso, non rischiano di creare confusione? Per noi conta ben poco visto che, eccezioni a parte, ci propinano ancora la traccia lossy da DVD di 15 anni fa...
  • IukiDukemSsj360

    01 Gennaio 2015, 16:31

    Originariamente inviato da: nano70;4311090
    Essendo il DTS HD MA una compressione lossless, non vedo cosa possano avere migliorato se non un maggiore numero di canali a 24/96. Ma in tal senso non avevano già fatto l'Auro 3D? Oppure è sempre 7.1 ma a 24/192? In ogni caso, non rischiano di creare confusione? Per noi conta ben poco visto che, eccezioni a parte, ci propinano ancora la traccia lo..........[CUT]


    il Blu-Ray di AKIRA ha la traccia audio in lingua originale Dolby True HD 5.1 (192khz / 24-Bit), immagino che anche il DTS-HD Master Audio permetta il 192khz / 24-Bit, quindi l'unica migliorie possibili dovrebbero essere il maggiore numero di canali indipendenti gestibili dalla codifica, che ora e limitata a 7.1 per le codifiche in DTS
  • Tony359

    01 Gennaio 2015, 19:15

    resto in attesa ma non capisco come possano offrire audio object based se non hanno un corrispondente nel cinema.

    DTS Cinema non esiste più, Atmos è un sistema proprietario Dolby che dubito venderà ad altri.

    Se non hai una traccia originale object-based, come puoi offrire un BD con traccia object-based DTS? A meno che non collaborino con Barco e Auro 3D - che però non è una traccia object based.

    DTS-MA deriva dal PCM del cinema. Il PCM è di tutti, chiunque può fare una codifica. Ma l'object based per ora è solo Dolby Atmos.

    Non capisco, mi sa tanto di fuffa.
  • IukiDukemSsj360

    02 Gennaio 2015, 14:35

    Originariamente inviato da: Tony359;4311221
    resto in attesa ma non capisco come possano offrire audio object based se non hanno un corrispondente nel cinema.

    DTS Cinema non esiste più, Atmos è un sistema proprietario Dolby che dubito venderà ad altri.

    Se non hai una traccia originale object-based, come puoi offrire un BD con traccia object-based DTS? A meno che non collabor..........[CUT]


    Tutto bellissimo..

    poi qualcuno dovrà spiegargli come pensano di riuscire convincere le masse che nel 90% dei casi non va oltre il 5.1/6.1, senza contare che anchegli AVR più recenti di fascia alta (roba da 2400 cucuzze), sono predisposti fino a 11 canali, ma ne amplificano solo 9, difficile fare un effetto iper realistico object-based con solo 9 diffusori, oltre al fatto che alcuni potrebbe essere troppo vicini se non compatti nelle dimensioni, inoltre considerando che lo spazio a disposizione degli utenti non crescerà con l'aumentare del numero dei canali, almeno che non vincano alla lotteria, se uno vorrà sfruttare l'audio object-based domestico dell'ATMOS o il nuovo atteso DTS-X, sarà costretto ad usare diffusori di medio piccole dimensioni, sia per ammortizzare i costi sia per questioni di spazio, difficilmente qualcuno potrà montare in un piccolo salotto living-room sul soffitto qualcosa che sia più grande di 3 o 4 cubetti tipo Bose o Kit all in one, vedere diffusori attaccati al soffitto è altamente inestetico, per il momenti i film in blu-ray con ATMOS sono 2 o 3 titoli, Transformers IV e Tartarughe Ninja.
  • nano70

    02 Gennaio 2015, 19:39

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4311119
    il Blu-Ray di AKIRA ha la traccia audio in lingua originale Dolby True HD 5.1 (192khz / 24-Bit), immagino che anche il DTS-HD Master Audio permetta il 192khz / 24-Bit, quindi l'unica migliorie possibili dovrebbero essere il maggiore numero di canali indipendenti gestibili dalla codifica, che ora e limitata a 7.1 per le codifiche in DTS

    In configurazione 5.1 il DTS HD MA arriva a 24/192, in 7.1 è a 24/96. Idem per il Dolby True HD.
  • derekz

    03 Gennaio 2015, 12:06

    a me sà di puro marketing... quanti al mondo avvertiranno la differenza fra un DTS HD e quello X... poi Y e cosi via..
  • rossoner4ever

    05 Gennaio 2015, 13:57

    Originariamente inviato da: derekz;4312047
    a me sà di puro marketing... quanti al mondo avvertiranno la differenza fra un DTS HD e quello X... poi Y e cosi via..

    Quoto... pensassero a rendere disponibile il dts hd al maggior numero di utenti invece...
  • nano70

    09 Gennaio 2015, 15:00

    E' molto probabile che il DTS:X sia, come tipologia, assai simile sia all'Atmos che all'Auro, visto l'attesa magari con qualcosa in più. Altrimenti DTS/Datasat rischia di rimanere fuori dai giochi.
« Precedente     Successiva »

Focus

News