
Classici Disney tornano al cinema in 3D!
I più grandi successi Disney e Disney-Pixar verranno riproposti sul grande schermo in 3D a partire da gennaio 2012. Da La Sirenetta a Monsters & Co. ecco il programma delle proiezioni.
Dopo il successo americano de Il re leone 3D (con oltre 80 milioni di dollari di incasso), che dall’11 novembre rivedremo anche in Italia, The Walt Disney Studios ha annunciato l’impegno a riportare al cinema quattro grandi classici per la prima volta in 3D. All’emozione di godersi sul grande schermo i capolavori che hanno accompagnato l’infanzia di molti, si aggiungerà l’allettante novità della terza dimensione.
Di seguito proponiamo il calendario dei film che Walt Disney e Pixar Animation Studios porteranno nelle sale americane nel 2012 e nel 2013:
- La bella e la bestia - 13 gennaio 2012;
- Alla ricerca di Nemo - 14 settembre 2012 (in Italia previsto per il 2013, ndr);
- Monsters & Co. - 18 gennaio 2013 (nello stesso anno arriverà nelle sale anche il prequel Monsters University, in Disney Digital 3D);
- La sirenetta - 13 settembre 2013.
Appena verranno ufficializzate le date italiane provvederemo con un aggiornamento.
Commenti (12)
Ipotizzo che anche tutti i lungometraggi Disney dopo la Sirenetta, perchè siamo nell'ambito anche qui tutto digitale e non ci sono più i classici fogli di acetato (CEL).
Quelli che mi preoccupano sono appunto quelli classici,difficile ricavare un'informazione che non c'è e crearne una artificiale....ma...

Sull'aspetto artistico: anche qui qualche perplessità,dato che non si aggiunge nulla al racconto se non la terza dimensione....
Della maggior parte dei propri lungometraggi non dispongono più di tutto il materiale originario (models, assets, textures, scenes ecc...) in quanto si tratta di tera e tera di dati... hanno mantenuto solo le cose più importanti (i model dei protagonisti o di qualche scena per eventuali sequel) ma se devi renderizzare da zero il film devi possedere tutto il materiale. Pertanto anche quelli vengono convertiti da 2D a 3D esattamente come per i cartoni animati.

Insomma, non so, paradossalmente troverei preferibile che facessero delle conversioni lavorando in semplice rotoscoping sul materiale finale come si fa per i cartoon classici in cel - anche se ciò potrebbe voler dire ottenere una vesione 3D di minor qualità - piuttosto che andare a modificare i file originali.
Ma forse è solo un ragionamento estremizzato

Queesto film tra le scene di fuga ad Agrabah, i vari voli sul tappeto e le magie del Genio sarebbe parecchio interessante in 3D.
Anche le recensioni online promuovono l'iniziativa con voti altissimi, i film sembrano fatti per essere rappresentati in 3D e la profondità amalgama meglio i personaggi e gli sfondi in molte situazioni (rispetto al 2d, mentre era facile pensare al contrario!).
D'altronde la bellezza dei libri pop-up con disegni e cartoon è sempre stata apprezzata da tutti, il 3D di questi due capolavori Disney convince davvero tutti e migliora o cmq offre una versione altrettanto piacevole rispetto all'originale.
Da vedere e provare per credere!
Forse bisognerebbe valutare caso per caso,più ci avviciniamo ai giorni nostri renderizzare nuovamente i progetti può essere fattibile e dubito che abbiano cancellato i dati principali,tenerne solo una parte non significa nulla.
Personalmente ho ancora tutti i progetti che ho fatto con 3dstudio4(l'antesignano di 3dmax) e rispettive texture dalla fine anni novanta,certo io non ho le memorie di massa della Pixar e nemmeno una mole di dati come la loro...


Scusate il paragone assurdo...Mi è scappato...
Si mangia Avatar e tutti i film in CGI in circolazione, sarà davvero questa la prima vera evoluzione figlia del 3D...i cartoni animati disegnati, dove non era mai esistita una tridimensionalità (seppure esistesse nella mente di chi li disegnava) acquistano un nuovo senso, diverso e ancora migliore del precedente...
complimenti alla Disney ancora una volta...e vedendo come creavano e realizzavano all'epoca alcune scene della Bella Addormentata nel Bosco (dagli extra del blu-ray) si capisce che è da una vita che aspettavano di poterli far vedere così i loro lungometraggi.
Rifare il rendering in 3d dovrebbe essere uno scherzo
Ma dei classici classici tipo ... peter pan, la spada nella roccia, gli aristogatti, robin hood, ... è prevista qualche versione per riproporli al cinema???