LG: Display RLCD

sabatino pizzano 20 Ottobre 2008, alle 14:19 AV Professional

LG presenta in Korea, all'International Meeting on Information Display 2008, un innovativo display con diagonale di 15 pollici con tecnologia LCD riflessiva, in grado di visualizzare immagini sia avanti che dietro

Durante l'International Meeting on Information Display (IMID) 2008, in Korea, LG Display ha organizzato la prima dimostrazione al pubblico di un prototipo di display "double-sided" con tecnologia reflective LCD (RLCD). La peculiarità di questo display risiede nella possibilità di poter visualizzare un'immagine contemporaneamente sia dalla parte anteriore che posteriore dello stesso.

La diagonale è di 15 pollici, la risoluzione è di 512x384 punti mentre il rapporto di contrasto si ferma a 14:1. Il prototipo è un display con modalità ECB con un rapporto di apertura pari al 40%, unito ad un rapporto di riflessione del 20% ed un gamut del 12%. In pratica si tratta di un display esclusivamente di tipo riflessivo, che utilizza la luce esterna (sia essa di tipo ambientale oppure artificiale) diretta verso la superficie dello schermo.

Fonte: Electronista

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Picander

    20 Ottobre 2008, 15:59

    Come tv non ha senso, come photoframe forse sì!
  • nightfuel

    20 Ottobre 2008, 16:08

    mmm...photoframe con un contrasto di 14:1?? La vedo più come cartello stradale
  • loreeee

    20 Ottobre 2008, 16:09

    credo che in ambito HT non abbia alcun senso, magari per delle pubblicità o esposizioni..
  • messaggero57

    20 Ottobre 2008, 18:33

    Bello! A che serve?
  • Urca

    21 Ottobre 2008, 09:58

    Finalmente! Prima di comprarlo aspetterò però che esca il modello cubico, per poter vedere anche da sopra, da sotto, da destra e da sinistra... Certo che Philip Dick gli fa un baffo a questi della LG.
  • Picander

    21 Ottobre 2008, 12:37

    il rapporto di contrasto è così basso perchè non ha illuminazione. Al buio vedi buio, non una fonte luminosa. L'effetto non è quello di un display, ma di un'immagine reale stampata. Tutto sommato potrebbe essere molto migliore (e realistica) delle attuali photoframe

Focus

News