InPhase introduce i dischi olografici Tapestry
A poco meno di due anni dai primi timidi annunci, InPhase introduce sul mercato professionale il suo standard con supporti olografici e capacità di 300GB. E' ovviamente disponibile anche il masterizzatore, mentre i dischi sono protetti da una cartuccia
La statunitense InPhase, dopo aver sorpreso gli appassionati nel 2006, con l'annuncio di una nuova tecnologia olografica di elevata capacità per la registrazione dei dati è ora pronta a proporre il suo standard "Tapestry" sul mercato. Il nuovo supporto olografico riscrivibile consente di registrare fino ad un massimo di 300GB di dati e si presenta di diametro leggermente più grande rispetto ai CD/DVD/BD e avvolto in una cartuccia protettiva.
Secondo quanto dichiarato dai responsabili del gruppo, questo nuovo supporto consente un'elevata velocità di trasferimento dati (fino ad un massimo di 640Mbit/s) e garantisce una conservazione senza perdita di dati per almeno 50 anni.
Il nuovo Tapestry è al momento esclusivamente destinato all'utenza professionale e, in particolare, a coloro che operano nel settore audio-visivo professionale, anche in virtù di un prezzo di vendita non di certo popolare: ogni supporto costa circa 180 dollari, mentre il masterizzatore dedicato viene venduto a 18.000 dollari. Secondo i tecnici InPhase, nei prossimi mesi dovrebbero riuscire ad introdurre un'evoluzione del supporto in grado di sfondare la capacità di 500GB.
Per maggiori informazioni: specifiche InPhase Tapestry 300r
Fonte: HD Numérique
Commenti (3)
-
mi ricorda i primi cd apple con cartuccia
ma quanto ci vorrà x masterizzare 300 gb? -
costerebbe fin poco...
-
In effetti con l'avvento dei Solid State l'archiviazione sicura, del resto dei dati su pochi dischi olografici, non sarebbe male