HD Cam Canon XF105 3D Ready

Emidio Frattaroli 13 Settembre 2010, alle 14:26 AV Professional

Canon mostra all'IBC un nuovo camcorder con sensore da 1/3", genlock-in, uscita HD-SDI, registrazione su FC in MPEG2 50Mbit 4:2:2 e inedite funzioni per applicazioni stereo 3D

Chi aspettava qui all'IBC da Canon un camcorder "vero" basato su sensore APS-C è rimasto piuttosto sorpreso. La novità destinata a muovere decisamente le acque è il nuovo camcorder XF105, dotato di alcune caratteristiche rivoluzionarie, utilissime soprattutto per applicazioni in stereografia 3D. La nuova camera utilizza un singolo sensore da 1/3" (derivato direttamente da quelli utilizzati nella XF300), che assicura una sensibilità e rapporto S/N sorprendenti.


Alcune immagini della nuova Canon XF105
- click per ingrandire -

La registrazione avviene su due Compact Flash (NON in parallelo) in formato MPEG2 4:2:2 a ben 50 Mbit. Segnaliamo ottica zoom 10X, uscita HD-SDI, ingresso per Genlock e una particolare resistenza alla deriva del sincronismo che ne sottolinea prepotentemente il campo di applicazione. La nuova XF105 presenta altre funzioni esclusive, utilissime per produzioni stereo 3D.


La funzione per correggere l'allineamento orizzontale e verticale
- click per ingrandire -

Tra le tante innovazioni segnaliamo la possibilità di utilizzare lo stabilizzatore ottico per calibrare l'asse ottico dell'obiettivo, per tutta la lunghezza focale. Inoltre, lo stabilizzatore può essere utilizzato per lo shift di tutta l'immagine, funzione utile per tarare finemente allineamento verticale e orizzontale delle due macchine. Disponibile da Gennaio 2011 a partire da 4.000 Euro senza SDI out e fino a 5.000 Euro per il modello con uscita SDI.

Per maggiori informazioni sui prodotti Canon: www.canon.it

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fabry20023

    14 Settembre 2010, 12:41

    Francamente non capisco la politica di Canon.
    Prima escono videocam della serie 300 con memorie allo stato solido ad un prezzo ...Assurdo !! con sensori cMOS DA 1/3 ,entrando in concorrenza con Sony che ne offre una con cmos da 1/2.
    Non contenti se ne escono con un'altra più piccola,e con un solo Cmos sempre a 1/3 ma dal prezzo altrettanto assurdo..
    Invece di utilizzare i sensori fotografici di grandi dimensioni che stanno spopolando per le loro prestazioni a prezzi decisamente contenuti vanno completamente in un'altra direzione....

    Poi si vantano di usare una compressione minore 4:2:2 50 mbit (sempre di mpeg2) come se fosse un Plus da pagare in più,invece che ,per dirla tutta,una compressione minore costa meno energie e minore parte hardware e software da utilizzare.....
    E poi l'mpeg2 non è esattamente un codec di ultima generazione,però funziona bene ad alti bit rate e sopratutto costa poco...
    Ma questo è quello che non bisogna far sapere...
  • ProVideo

    27 Settembre 2010, 16:40

    Originariamente inviato da: fabry20023
    Francamente non capisco la politica di Canon.
    Prima escono videocam della serie 300 con memorie allo stato solido ad un prezzo ...Assurdo !!


    Non capisco se il tuo discorso sia da volpe e uva o se veramente tu non abbia idea del prodotto di cui si sta parlando...

    Originariamente inviato da: fabry20023
    con sensori cMOS DA 1/3 ,entrando in concorrenza con Sony che ne offre una con cmos da 1/2.


    Sì, è vero, non ha sensori da 1/2 pollice, ma l'hai provata? Io ho avuto modo di toccarla con mano e devo dire che non ha nulla da invidiare ad una macchina da 1/2 pollice per quel che riguarda la gamma dinamica... perde forse uno stop di luce, ma comunque non ho visto rumore fastidiose, neppure sui grigi, neppure a 6db.

    Originariamente inviato da: fabry20023
    Non contenti se ne escono con un'altra più piccola,e con un solo Cmos sempre a 1/3 ma dal prezzo altrettanto assurdo..
    Invece di utilizzare i sensori fotografici di grandi dimensioni che stanno spopolando per le loro prestazioni a prezzi decisamente contenuti vanno completamente in un'altra direzione....


    Sì, forse la XF100 a 4000 euro sarà un po' cara, ma intanto è l'unica videocamera 4:2:2 sul mercato a quel prezzo, e così compatta... se avessi una XF300 comprerei subito una XF100 come seconda camera. I sensori 35mm vanno bene se devi fare cinema o pubblicità o comunque se vuoi lavorare su un'effetto cinema dato dalla ridotta profondità di campo, qui si sta parlando di altro, si parla di videocamere per situazioni di reportage/cronaca/matrimonio/studio etc. Prova a fare un servizio per il TG con una super35 (circa un APS-H) o con full-frame... vediamo se cambi idea...

    Originariamente inviato da: fabry20023
    Poi si vantano di usare una compressione minore 4:2:2 50 mbit (sempre di mpeg2) come se fosse un Plus da pagare in più,invece che ,per dirla tutta,una compressione minore costa meno energie e minore parte hardware e software da utilizzare.....


    Non hai le idee molto chiare, la serie XF lavora con un campionamento colore 4:2:2 che è di livello professionale, infatti ha il doppio delle informazioni colore rispetto alla Sony di pari prezzo che è un normalissimo 4:2:0. Poi se tu sei uno che lavora sempre in 4:4:4 allora hai ragione, ma forse ti chiami George Lucas e stai girando Episode III...
    I 50mbit/s sono un valore di tutto rilievo, ben più dell'XDCAM EX (è un 35), a livello dell'XDCAM HD, che però ha ben altri prezzi e ben altri supporti. La compressione è validissima, l'mpeg2 è efficace a 50mbit e soprattutto non è difficile da gestire in fase di editing. Hai mai provato a lavorare con dei file 50mbit/s in H.264? C'è chi si è deciso a passare ad Apple per riuscire a lavorare decentemente con i file della 5DmkII e compagnia bella. Hai provato a gestire il flusso H.264 intraframe delle AVCINTRA? Beh, forse sono l'unico che pensa che l'mpeg2 sia una manna dal cielo.

    Originariamente inviato da: fabry20023
    E poi l'mpeg2 non è esattamente un codec di ultima generazione,però funziona bene ad alti bit rate e sopratutto costa poco...
    Ma questo è quello che non bisogna far sapere...


    Ok, preconcetti... l'hai usata? Hai dei file da farmi vedere? Perchè ti dico, io avevo da poco fatto un altro acquisto, sennò avrei preso subito l'XF300 dopo averla provata. L'mpeg2 a 50mbit/s con campionamento 4:2:2 permette di lavorare quasi come fosse un RAW (esagero, ma il concetto è quello, in post si recuperano info nelle zone che sembrano non averne, si riesce a ribilanciare il bianco senza lasciare buchi incredibili). Non credo siano stupidi in Canon, se nelle loro reflex hanno raggiunto livelli di velocità e potenza di calcolo che la concorrenza ancora oggi non avvicina neppure, non credo si sarebbero risparmiati nell'ambito video pro. Una 550D crea degli H.264 a 50mbit/s, vuoi che non abbiano pensato di usare la stessa forma in una pro? Per me è meglio questo mpeg2, ma forse la penso così perché ci lavoro con il video, e quindi per me un buon flusso ed un buon segnale vogliono dire più efficienza e più soddisfazione.
    Tra l'altro in questo video dal minuto 6 mostrano cosa è possibile ottenere dai file di queste macchine, io l'ho visto fare dal vivo e francamente sono rimasto positivamente impressionato.

Focus

News