Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Crucial nuova SSD P1

di Franco Baiocchi, pubblicata il 18 Ottobre 2018, alle 11:37 nel canale AVPRO

Crucial presenta la nuova SSD Crucial P1 con interfaccia PCIe NVMe, tecnologia QLC di Micron, velocità di lettura/scrittura sequenziali fino a 2.000/1.700 MB/s e disponibile con capacità da 500 GB 1TB e 2 TB

Crucial, brand di Micron Technology ha annunciato l’uscita dell'SSD Crucial P1, un dispositivo di archiviazione per PC che sfrutta l’interfaccia PCIe NVMe e la tecnologia QLC di Micron,  in grado di offrire throughput in modalità mista fino a 565MB/s, con una valutazione composita di 5,084, in base ai risultati di PCMark8 di UL.

La nuova SSD ha una velocità di lettura/scrittura sequenziali fino a 2.000/1.700 MB/s, (da prestazioni I/O tipiche in base alla misurazione effettuata utilizzando CrystalDiskMark con cache di scrittura abilitata e una profondità di coda di 64) ed offre un MTTF di 1,8 milioni di ore e una resistenza fino a 200 TB di byte totali scritti, con un consumo energetico pari a una media attiva di 100 mW. Disponibile con capacità fino a 2 TB e con una garanzia limitata di cinque anni, l'SSD Crucial P1 sfrutta la tecnologia Micron NAND con celle a quattro livelli (QLC) e dispone di software Crucial Storage Executive per controllare l’utilizzo dello spazio di archiviazione utilizzato, scaricare gli ultimi firmware e migliorare le prestazioni del disco.

Produciamo SSD da oltre un decennio e da sempre seguiamo con attenzione i cambiamenti nelle abitudini di utilizzo”, ha affermato Teresa Kelley, VP & GM, Micron Consumer Products Group. “La necessità di maggiore velocità e spazio di archiviazione è oggi più importante che mai. Ecco perché abbiamo progettato l’SSD Crucial P1 per offrire tutte le prestazioni, le capacità e le funzionalità di cui i nostri clienti hanno bisogno, a un prezzo accessibile”.

Caratteristiche dichiarate

  • Protezione dalla perdita di dati grazie all’Algoritmo Multistep Data Integrity.
  • Protezione dal surriscaldamento grazie agli strumenti di monitoraggio termico
  • Scrittura più veloce grazie alla tecnologia di accelerazione di scrittura ibrida-dinamica
  • Protezione dei dati a livello dei componenti grazie alla tecnologia Redundant Array of Independent NAND
  • Velocità di lettura/scrittura PCIe NVMe fino a 2.000/1.750 MB/s

Per maggiori info: crucial.com/ssd

 



Commenti