Testina ottica DS Audio DS-W3

Riccardo Riondino 20 Settembre 2022, alle 11:22 Audio

Il produttore nipponica ha introdotto la nuova testina ottica di riferimento, completamente ridisegnata sulla base del modello Grand Master


- click per ingrandire -

DS Audio ha lanciato la testina ottica DS-W3, che importa le tecnologie del precedente modello di riferimento Grand Master. Le testine DS Audio rilevano le informazioni incise nei solchi in vinile meccanicamente, quindi tramite il tradizionale stilo. Le vibrazioni del pick-up modulano l'intensità di una sorgente luminosa a LED, alimentata dall'equalizzatore in dotazione, mediante uno schermo mobile. Le variazioni vengono quindi rilevate da un sensore foto-ottico e tradotte in un segnale elettrico. A differenza di quelle a magnete o bobina mobile, in cui l'intensità è direttamente proporzionale alla frequenza a causa della diversa velocità con cui si muovono il magnete o le bobine, la corrente generata è sensibile solo all'ampiezza dei movimenti dello stilo.


- click per ingrandire -

La curva di risposta risulta molto più lineare, semplificando il compito dell'equalizzatore che svolge la funzione di stadio fono. Gli altri vantaggi di tale design, che appartiene a tutti gli effetti alla tipologia analogica, consistono nella massa ridotta e in una rilevazione più precisa dei movimenti del cantilever. La DS-W3 è stata completamente riprogettata, partendo dal sistema ottico che dispone di sensori indipendenti per i canali sinistro e destro per fornire una tensione di uscita notevolmente aumentata, 70 mV rispetto ai precedenti 40 mV. In questo modo è stata inoltre ridotta la diafonia e aumentato il rapporto S/N. Il nuovo design dello schermo mobile, ora composto al 99,9% da puro berillio anziché alluminio, lo ha reso più piccolo, riducendo il peso a meno della metà, 0,74 mg rispetto a 1,56 mg.


- click per ingrandire -

La testina impiega uno stilo Line contact con cantilever in boro, che aumenta la definizione del suono rispetto all'alluminio. Il cablaggio interno invece ha una sezione 1,6 maggiore, diminuendo così l'impedenza. Lo stadio fono ha uno stampato di spessore aumentato da 1,6 mm a 2,0 mm e piste in rame che raddoppiano da 35 µm a 70 µm. Il dispositivo offre uscite sbilanciate e bilanciate e quattro diversi punti di roll-off per le basse frequenze.

La testina DS-W3 è disponibile a €13.500 con equalizzatore fono incluso. È possibile acquistarla anche separatamente a €4.500, mentre l'equalizzatore costa €9.500.

Per ulteriori informazioni: www.madformusic.it

Fonte: Stereonet, MadForMusic

Commenti

Focus

News