TEAC NT-505-X / UD-505-X Reference Series

Riccardo Riondino 03 Dicembre 2021, alle 10:42 Audio

Il produttore giapponese espande la serie Reference 505 con un pre/DAC/amplificatore per cuffie e un DAC/lettore di rete, dotati di architettura dual mono bilanciata, DAC ESS ES9038Q2M SABRE32, tecnologie HCLD2, RDOT-NEO, QVCS e sette filtri PCM selezionabili


- click per ingrandire -

TEAC presenta il pre/DAC/amplificatore per cuffie UD-505-X. e il DAC/lettore di rete NT-505-X. Appartengono alla serie Reference 505, basata sul concetto di offrire prestazioni di assoluto livello in un telaio largo solo 29 cm. Tutti i modelli condividono caratteristiche come la costruzione totalmente in metallo, il design completamente bilanciato, l'uso di trasformatori toroidali sovradimensionati, un'accurata progettazione degli stampati e l'uso di componenti selezionati. L'UD-505-X (€1.549) è il top di gamma dei pre/DAC USB dual mono TEAC con amplificatore per cuffie incorporato. Ogni canale integra un convertitore ESS ES9038Q2M SABRE32 con architettura HyperStream II e Time Domain Jitter Eliminator.


- click per ingrandire -

Si possono riprodurre file PCM 32 bit/768kHz e DSD 22,5 MHz nativi, mentre la tecnologia RDOT-NEO (Refined Digital Output Technology NEO) esegue il sovracampionamento di segnali PCM fino a 32 bit/384kHz e DSD 24,5MHz. La sezione D/A integra anche un doppio clock per segnali campionati a 44,1kHz/48kHz e sette filtri PCM selezionabili. La costruzione dual mono si estende all'intero circuito, compreso lo stadio di alimentazione con doppio trasformatore toroidale. Nello stadio analogico, totalmente bilanciato dai convertitori alle uscite, è integrato il nuovo buffer HCLD2, che supporta sia il pilotaggio bilanciato che il pilotaggio "ground active" per l'uscita cuffia Pentaconn da 4,4 mm. Altre due paia di cuffie si possono collegare alle uscite jack 6,3mm.


- click per ingrandire -

Oltre all'ingresso analogico, sono disponibili ingressi digitali USB asincrono, S/PDIF Toslink/coassiale, un jack frontale che accetta segnali elettrici e ottici, incluso il DSD64 in formato DoP e l'ingresso Clock Sync (BNC) 10MHz. Le uscite analogiche sono sdoppiate su connettori RCA/XLR. L'interfaccia USB supporta la modalità Bulk Pet, che ottimizza il trasferimento dei file Hi-Res tra PC e DAC livellando il carico di elaborazione tra i due dispositivi. Non manca il Bluetooth aptX HD con supporto LDAC. Il controllo del volume QVCS (Quad Volume Control System) è un amplificatore a guadagno variabile composto da quattro circuiti discreti, che permette una precisa regolazione a passi di 0,5dB. Il telaio beneficia del pannello superiore semi-flottante e degli Stressless Foot a tre punti di supporto di nuova concezione, fissati solo parzialmente al telaio.


- click per ingrandire -

La stessa architettura di base si trova nel DAC/lettore di rete NT-505-X (€1.949), dal circuito dual mono bilanciato con doppio DAC ES9038 Q2M fino alla costruzione con panello semi-flottante e Stressless Foot di nuova concezione. L'amplificatore di linea HCLD2 viene utilizzato anche per l'uscita cuffia, capace di pilotare modelli ad alta impedenza (600 ohm). Viene supportata inoltre la connessione Ground Separate per i canali L/R dall'amplificatore all'uscita jack. La porta USB frontale permette di riprodurre formati audio Hi-Res tra cui DSD5,6MHz e PCM 24bit/192kHz. Come lettore di rete supporta servizi come Qobuz, le tecnologie Tidal Connect e Spotify Connect, il formato MQA (decoder) e le radio internet TuneIn. Il dispositivo è inoltre certificato Roon Ready (dopo un aggiornamento del firmware).

Per ulteriori informazioni: eu.teac-audio.com/it-IT

Commenti

Focus

News