TEAC HA-507, amplificatore per cuffie/pre-amplificatore di linea
TEAC espande la Serie Reference 500 con un'elettronica capace di erogare fino a 6,7 W sulle uscite per le cuffie, dotata inoltre di ingressi e uscite RCA / XLR
TEAC ha annunciato l'amplificatore per cuffie HA-507, nuovo componente della serie Reference 500. Come il pre/DAC UD-507, si basa sugli stessi principi della serie Reference 700, applicati in un apparecchio più compatto (larghezza di 29 cm). L'architettura, di tipo completamente bilanciato dual mono, include due stadi di alimentazione indipendenti, dedicati rispettivamente ai circuiti audio e a quelli di controllo. Ciascuna integra anche trasformatori toroidali, con secondari separati per i segnali audio, e condensatori da 18.800 µF per canale. Vengono utilizzati anche componenti selezionati come i diodi Schottky e circuiti con regolatori discreti a basso feedback. Le uscite cuffia sono quattro: due bilanciate, su connettore XLR e jack Pentaconn da 4,4 mm, e due single ended su jack da 6,3 mm e 3,5 mm. La potenza raggiunge ben 6,7W/32 ohm per canale sulle uscite bilanciate. Si può inoltre variare il guadagno agendo sul selettore a tre posizioni (Low/Mid/High). L'apparecchio svolge anche il ruolo di pre-amplificatore, essendo dotato anche di doppio ingresso linea e uscite a livello variabile, in tutti i casi sia su connettori RCA che XLR. La funzione Preamp pass-through consente di utilizzare l'apparecchio come finale di potenza per cuffie. Per l'attenuazione del volume è presente invece Il controllo del volume motorizzato QVCS Advanced (Quad Volume Control System) a rete di resistori, che consente una precisa regolazione a passi di 0,25 dB.
Le uscite preamplificate sono abbinate al buffer HCLD2 ottimizzato per la trasmissione in corrente. La costruzione è completamente in alluminio con pannello superiore da 2,8 mm semi-flottante, cioè non avvitato, ma appoggiato nelle fessure dei pannelli in alluminio laterali. La lastra viene tenuta quindi in posizione dal proprio peso, un accorgimento studiato per ridurre al minimo e prevenire le vibrazioni. Le manopole, realizzate anch'esse in massiccio alluminio, sono dotate di un meccanismo, in attesa di brevetto, per impedire il movimento fuori asse dell'albero. I componenti più grandi, come la griglia del pannello superiore e le alette di dissipazione del calore interne, sono rivestiti con uno speciale materiale smorzante di grado medicale per ridurre i picchi di frequenza e ottenere una risposta in frequenza regolare. Sono presenti anche tre piedini Stressless Foot a tre punti di supporto, che permettono un posizionamento stabile in modo che l'apparecchio non venga influenzato da leggere irregolarità della superficie sottostante. I piedini sono costruiti in acciaio e fissati solo parzialmente al telaio, secondo il concetto di farli vibrare liberamente per ottenere riverberi sonori più naturali.
La disponibilità è annunciata per febbraio 2025 al prezzo di €1.899.
Fonte: What Hi-Fi, TEAC