T+A Symphonia, sinto-amplificatore/DAC/streamer

Riccardo Riondino 04 Aprile 2025, alle 11:45 Audio

T+A svela un apparecchio che fonde le sue più avanzate tecnologie di amplificazione, conversione D/A e streaming con dettagli estetici rétro


- click per ingrandire -

T+A ha annunciato il sinto-amplificatore/DAC/streamer Symphonia, che unisce le sue più avanzate tecnologie con uno stile che si ispira alla produzione attuale e del passato. Le dimensioni di 38 x 10 x 34 cm (LxAxP) rendono omaggio al primo pre-amplificatore T+A del 1985, mentre i controlli e gli indicatori Vu-Meter replicano quelli dell'odierna Serie 200. L'elegante pannello frontale, smussato ai bordi, richiama invece l'iconica Serie R, la più importante e longeva del marchio. Lo stadio di amplificazione in classe D si basa sulla tecnologia Purifi Eigentakt, il cui rendimento è poco sensibile all'impedenza degli altoparlanti, avvicinandosi molto a quello ideale. L'apparecchio eroga una potenza di 2x125W/8 ohm, 2x250W/4 ohm (FTC).  Il sistema Intelligent Safe Control (ISC) integra un microprocessore che controlla continuamente la temperatura, il carico e gli stati di clipping, elaborando i dati inviati da vari sensori, intervenendo in modo intelligente per riportare il sistema nei parametri corretti. Lo stadio di alimentazione High-Frequency Sine-Wave elimina le interferenze che si possono generare con gli stadi a commutazione convenzionali, grazie al segnale di clock puramente sinusoidale e una frequenza due volte più alta.


- click per ingrandire -

I condensatori vengono aggiornati 100.000 volte al secondo, 2000 volte in più dei condensatori ordinari, eliminando gli ultimi residui di interferenze indotte. In questo modo possono rispondere ai brevi segnali di picco e fornire una tensione di uscita sempre costante. Le funzioni di streamer sono affidate invece alla piattaforma ASA G3 (Audiophile Streaming Architecture), ripresa da modelli come l'R 2500 R. Oltre alle tecnologie TIDAL Connect, Spotify Connect e Apple AirPlay 2. include l'accesso, tramite Ethernet/Wi-Fi 6, alle Internet Radio, podcast e i servizi Qobuz, Deezer e Amazon Music HD. Si possono riprodurre file Hi-Res Audio 32 bit/384 kHz e DSD512 in formato nativo (DSD256 via streaming). È prevista inoltre la riproduzione in FLAC via Bluetooth aptx HD. Non mancano le certificazioni Roon Ready e Plays with Audirvana. La sezione radio include tuner FM, DAB/DAB+, mentre il Bluetooth funziona anche in trasmissione per l'ascolto con cuffie e speaker senza fili.


- click per ingrandire -

Con la Serie R condivide anche il convertitore Path Separation con architettura a doppio DAC, dove il True 1-bit Converter decodifica i file DSD nel formato nativo monobit. Per quelli PCM viene impiegata una versione del Double Differential Converter, progettato per migliorare la linearità tonale. L'architettura Digital-Analog-Separation System prevede la separazione galvanica tra la sezione analogica e digitale, tramite isolatori Silicon Labs ad alta velocità. Le connessioni includono due ingressi digitali S/PDIF (TOSLink, cossiale), porta USB asincrona, HDMI ARC e due porte USB HDD, di cui una frontale. Per le sorgenti analogiche ci sono due ingressi, linea e linea/giradischi commutabile, oltre a un'uscita preamplificata e due uscite per subwoofer, sempre su connettori RCA. L'uscita cuffia viene fornita su terminali bilanciati Pentaconn da 4,4 mm.

Dal punto di vista tecnologico, il Symphonia è strettamente legato alle nostre amate R-Series e Series 200, ma il suo concetto lo rende unico. Questo dispositivo unisce le più moderne tecnologie di streaming, conversione digitale-analogica avanzata e amplificazione ad alte prestazioni in un design che rende omaggio all’iconico passato di T+A, dai sistemi M degli anni ’90 fino alla nostra Series 200. Tuttavia, la sua tecnologia e la sua usabilità guardano decisamente al futuro

ha affermato Conradin Amft, COO di T+A.

Fonte: Exhibo

Commenti

Focus

News