
Roon 2.0 con app mobile Roon ARC
Il music server Roon si aggiorna alla versione 2.0, che offre l'accesso alle librerie musicali e a tutte le funzionalità di Roon con la massima qualità possibile anche da remoto, grazie all'app iOS/Android Roon ARC
Con l'introduzione di Roon 2.0, il music server offre ora tutte le sue funzionalità anche in remoto, tramite la nuova app Roon ARC, disponibile per iOS e Android. Gratuita per tutti gli abbonati, ARC offre l'accesso in movimento ai metadati di Roon, permettendo di approfondire la musica preferita anche in viaggio. Sarà possibile accedere alle note di copertina, ai crediti degli album e dei brani, alle raccomandazioni, a Roon Radio, alle nuove uscite e ai mix giornalieri, tutto dal palmo della mano. L'applicazione Roon ARC permetterà di non perdere più la musica preferita o la playlist mentre si è in viaggio, avendo sempre a portata di mano l'album che si vuole ascoltare. Roon ARC si integra direttamente con TIDAL e Qobuz, collegando la propria libreria musicale con i milioni di brani disponibili sulle rispettive piattaforme di streaming, ma utilizzando i metadati immersivi di Roon.
Roon ARC utilizza la stessa architettura di Roon, offrendo la migliore qualità possibile anche sul proprio dispositivo mobile. La scheda informativa "Percorso del segnale" all'interno dell'applicazione, mostra come l'audio che si sta ascoltando fluisce verso il proprio dispositivo, dalla sorgente alle cuffie. Se non si ha accesso ai dati mobili o Internet, Roon ARC consente di scaricare facilmente le playlist e gli album locali direttamente sul dispositivo mobile per poterli ascoltare offline. Il download viene eseguito nel formato musicale originale invece che compresso, garantendo la migliore qualità di riproduzione possibile. È possibile utilizzare Roon tramite i server dedicati Nucleus e Nucleus+, progettati e realizzati da Roon Labs specificatamente per il proprio software e che offrono, compresa nel prezzo, un anno di licenza gratuita.
Per ulteriori informazioni: roonlabs.com/arc
Fonte: Audiogamma