
Rega: nuovo amplificatore integrato Brio
Giunto alla sua sesta edizione, il nuovo amplificatore britannico è stato rinnovato nella costruzione, nel layout dei circuiti e nei componenti utilizzati, fornendo 50W su 8 ohm con ingressi per quattro sorgenti linea, stadio fono e cuffia di alta qualità
Il nuovo amplificatore integrato Rega Brio beneficia di un design rinnovato in ogni aspetto: dall'estetica, al layout dei circuiti fino alla qualità dei materiali. La suddivisione in due parti del telaio in alluminio incrementa la capacità di dissipazione termica, mentre il nuovo circuito stampato adotta specifiche più rigorose nelle zone critiche. L'integrazione di un doppio alimentatore permette di migliorare l'isolamento tra la sezione di uscita, il driver di linea e lo stadio fono.
Particolare cura è stata riservata anche al commutatore che esclude gli altoparlanti inserendo un jack cuffia, mentre gli stadi linea e fono dispongono di operazionali MUSES di qualità superiore. L'amplificatore può essere collegato a 4 sorgenti linea e a un giradischi con testina MM, con uscita tape e una singola coppia di morsetti per i diffusori. Eroga una potenza RMS di 2x50W/8 ohm, 2x73W/4 ohm, mentre l'ingresso fono vanta una risposta in frequenza 15÷40k Hz -3dB (100÷10k Hz ± 0,4dB).
Il prezzo del Rega Brio, fornito di telecomando, è di 600£
Per ulteriori informazioni: www.greensounds.it
Commenti (2)
....il primo si dovrebbe usare in una frase con l'intento di creare un piano o disporre,
mentre in questo caso è più corretto usare layout , che ha il significato di arriangiamento di elementi in un determinato spazio
....il primo si dovrebbe usare in una frase con l'intento di creare un piano o disporre,
mentre in questo caso è più corretto usare layout , che ha il significato di arriangiamento di elementi in un determinato spazio
In realtà mi era sfuggito, ma confesso che non conoscevo esattamente la differenza, quindi hai fatto comunque bene a segnalarlo
