
Marantz PM-KI Ruby/SA-KI Ruby Ltd. Edition
Per celebrare i quarant'anni di attività di Ken Ishiwata nel ruolo di progettista, Marantz presenta un amplificatore integrato e un lettore SACD/DAC realizzati in serie limitata di soli 2000 esemplari in totale, contrassegnati dalla firma del brand ambassador impressa sul pannello frontale
Ricorrono nel 2018 i quarant'anni dall'ingresso di Ken Ishiwata in Marantz, diventato nel tempo uno dei nomi di riferimento dell'hi-end mondiale. La casa nipponica celebra l'evento presentando l'amplificatore integrato PM-KI Ruby e il lettore SACD/DAC SA-KI Ruby. Questi modelli saranno prodotti in soli 2000 esemplari in totale, equamente divisi in quelli con finitura nera e in argento/oro. Di ciascuna versione saranno quindi disponibili complessivamente 500 unità, di cui le prime 200 contrassegnate da un numero seriale. Tutti gli esemplari sono riconoscibili dalla firma del brand ambassador incisa al laser sul pannello frontale.
Il PM-KI Ruby adotta un design doppio stadio con alimentazione separata per la preamplificazione, dotata di trasformatore toroidale, e la sezione finale. Capaci di erogare 2x100W/8Ω, 2x200W/4Ω, gli stadi di potenza classe D derivano da quelli del top di gamma PM-10. Lo stesso vale per quello fono, il cui circuito Musical Premium Phono EQ accetta testine MM e MC. Il design Current Feedback è abbinato con la tecnologia HDAM (Hyper Dynamic Amplifier Module) SA3. Un altro accorgimento tipico dei Marantz di fascia alta è il telaio doppio strato schermato in rame, mentre il pannello superiore e quello frontale sono in alluminio. Gli ingressi CD e Phono adottano terminali nichelati, mentre il Purest Mode disattiva i circuiti non essenziali per ottenere le migliori prestazioni audio.
Il lettore SA-KI Ruby impiega la nuova meccanica SACDM-3 per riprodurre SACD, CD, CD-ROM e DVD-ROM (solo audio). Il progetto deriva a sua volta dal top di gamma SA-10. Oltre agli ingressi/uscite S/PDIF (coassiali/Toslink), dispone di una porta USB-Type A per la lettura di file PCM 32 bit/384 kHz e DSD 11,2 MHz. Viene utilizzato anche in questo caso un trasformatore toroidale per l'alimentazione, mentre gli ingressi digitali sono isolati per prevenire rumori generati dalle sorgenti.
Ogni flusso dati viene convertito in formato monobit DSD e filtrato mediante la tecnologia Marantz Musical Mastering (MMM-Stream). Il nuovo stadio analogico a bassa impedenza utilizza la tecnologia HDAM-SA2, così come l'amplificatore cuffia discreto.
I Marantz PM-KI Ruby e SA-KI Ruby saranno disponibili da settembre a 3500£ ciascuno.
Per ulteriori informazioni: www.marantzitaly.com/it - www.hifiunited.it
Fonte: What Hi-Fi