D'Agostino Relentless Preamplifier
Il marchio hi-end americano introduce il suo preamplificatore di riferimento, un apparecchio a tre telai totalmente bilanciato con interconnessione tra l'alimentatore e gli stadi di segnale destro/sinistro senza cablaggio, che può essere abbinato con il modulo streaming DSM opzionale
Dan D’Agostino ha annunciato il Relentless Preamplifier, il partner dei finali Relentless Mono atteso più di tre anni. Il design richiede l'uso di tre telai separati: uno châssis audio dedicato per ciascun canale e un alimentatore separato interposto tra i due per abbreviare il più possibile i percorsi di alimentazione. Per l'interconnessione vengono utilizzati dei meccanismi inseriti nei piedini di ogni telaio, dotati di connettori 30 pin placcati in oro da 20 ampere per eliminare il cablaggio e le relative anomalie. Questa soluzione inoltre isola elettricamente e fisicamente il segnale audio dalle sezioni di alimentazione e controllo digitale. L'alimentazione del preamplificatore viene fornita da due trasformatori toroidali da 150 VA, di cui uno dedicato alla sezione analogica e uno per i circuiti digitali e di controllo.
I trasformatori pilotano un raddrizzatore a ponte da 8 ampere con una capacità di filtro di 26.400 µF. I due regolatori per gli stadi analogici sono delle versioni in scala ridotta di quelli utilizzati nel Relentless Mono. Un'ampia schermatura elettrica e magnetica isola i circuiti critici del preamplificatore dalle interferenze. Un aspetto interessante è che lo stadio di ingresso è il risultato di un progetto finora inedito per i preamplificatori D'Agostino. Si basa su un esclusivo stadio di ingresso FET differenziale discreto, caratterizzato da un'accettazione di 30V e un'impedenza di ingresso di oltre 1 Mohm. Un circuito sviluppato appositamente promette di mantenere un bias stabile, in modo da compensare le anomalie legate alla temperatura, evitando così il surriscaldamento dei componenti e preservando le prestazioni durante l'ascolto prolungato.
Dotato di soli ingressi bilanciati XLR, il preamplificatore Relentless utilizza specchi di corrente proprietari a varie uscite, accreditati di una linearità quasi trenta volte maggiore dei design convenzionali, oltre a stampati a quattro strati per una migliore qualità del segnale. Per la commutazione degli ingressi vengono utilizzati relè ermeticamente sigillati e dai contatti placcati in oro. Il concetto alla base dell'architettura D’Agostino promette un circuito DC totalmente complementare e bilanciato dagli ingressi alle uscita, capace di estendere la risposta in frequenza fino a 120 kHz. Esternamente l'elemento più distintivo sono i controlli di volume, ciascuno realizzato tramite 14 diversi componenti in metallo. Il Relentless Preamplifier può inoltre controllare simultaneamente il volume e la selezione di due sorgenti in due stanze o zone separate. Il telecomando in stile orologio svizzero è costruito in rame e alluminio e viene azionato tramite un touch pad.
Il Relentless Preamplifier infine è il primo preamplificatore D'Agostino a offrire un modulo di streaming digitale (DSM) opzionale, certificato Roon Ready. Dispone di ingressi S/PDIF ottico e coassiale, porta USB-A, connettività Ethernet Gigabit/Wi-Fi e streaming Hi-Res Audio. Per il controllo è disponibile un app iOS con Qobuz, Spotify e Tidal (MQA) integrati. Il DSM è equipaggiato con una coppia di DAC in modalità differenziale, con supporto PCM 32 bit/384 kHz e DSD256 nativo.
Il D'Agostino Relentless Preamplifier viene commercializzato nel Regno Unito a £165.000, installazione inclusa.
Per ulteriori informazioni: www.audionatali.com
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (12)
-
Sì, in effetti occorre entrare in una dimensione (anche intesa nel significato più ovvio di misure in metri) completamente diversa credo che la alternativa ad un simile prodotto non sia da ricercare tra i sistemi audio casalinghi, piuttosto tra sistemi audio professionali della stessa fascia di potenza per ambienti pubblici importanti come appunto gli auditorium cosa che fa rientrare in una certa normalità parametri apparentemente fuori scala come peso, ingombro, prezzo e quant' altro
-
Può essere anche questa una applicazione per questi sistemi senza compromessi.