Cambridge Audio Evo One, altroparlante/streamer wireless
Cambridge ha espanso la gamma con il suo primo componente 'all-in-one", dotato di sistema di altoparlanti con 14 driver, piattaforma StreamMagic di 4ª generazione, ingressi analogici e digitali, HDMI eARC incluso
Cambridge Audio ha annunciato il diffusore wireless Evo One, un sistema Hi-Fi integrato concorrente di prodotti come il Naim Mu-So o il Ruark R410. L'estetica si caratterizza per lo stile minimalista, firmato dal designer Ged Martin, vincitore di molteplici premi Red Dot, impreziosito da materiali come l'alluminio o il noce, utilizzato per l'impiallacciatura del cabinet. Sotto il rivestimento in tessuto, acusticamente trasparente, si trova una griglia a nido d’ape che assicura la protezione dei trasduttori e al tempo stesso una diffusione del suono chiara e priva di distorsione. Lo schermo a colori da 6,8" (1.280 x 480 pixel) può visualizzare il display di un orologio, la copertina di un album, informazioni sul brano corrente o una coppia di Vu-Meter virtuali. Gli altoparlanti sono quattordici, distribuiti tra il pannello frontale e quelli laterali: sei woofer a corsa lunga da 7 cm, quattro midrange in alluminio da 5,7 cm e quattro tweeter in seta da 25 mm. Ciascuno viene pilotato da un amplificatore classe D da 50W/4 ohm, per una potenza totale di 700 W. Il DAC incorporato è un 32 bit/192 kHz, mentre la risposta in frequenza, grazie anche al controllo tramite DSP, si estende da 38 a 20.000 Hz entro ±3dB.
Le funzioni di lettore di rete sono affidate alla piattaforma StreamMagic di 4ª generazione, che permette di accedere a servizi come Deezer, Amazon Music (via Google Cast) e Qobuz, alle radio internet e ai file condivisi in rete DLNA. L'applicazione omonima, disponibile per iOS e Android, include un equalizzatore a sette bande e varie equalizzazioni preimpostate. Il supporto Hi-Res Audio prevede i formati WAV/AIFF, FLAC/ALAC fino a 32 bit/768 kHz e DSD 128x (DSF e DFF). Sono integrate le tecnologie Ethernet/Wi-Fi, AirPlay 2, Google Cast/Chromecast, Spotify Connect, TIDAL Connect e Bluetooth 5.1. Per le sorgenti cablate ci sono anche due ingressi analogici, di cui uno per giradischi con testina MM. L'Evo One può inoltre interfacciarsi con un televisore tramite l'ingresso HDMI eARC, che si affianca alla porta USB per periferiche di memoria e all'ingresso digitale ottico. Nel progetto sono stati tenuti in conto anche gli obiettivi dell’azienda per una maggiore sostenibilità, utilizzando per ogni parte in plastica un minimo del 50% di materiale riciclato, legno certificato FSC e un consumo energetico ottimizzato.
Il Cambridge Audio Evo One è disponibile al prezzo di €1.499.
Per ulteriori informazioni: hifight.it
Fonte: What Hi-Fi, HiFight