VW570 vs. N7 a Milano e Bologna
A meno di tre giorni dall'evento, sono state svelate le modalità dello shootout tra Sony VW570ES e JVC N7 in programma a Milano il prossimo 23 febbraio e a Bologna il prossimo 2 marzo.
Il prossimo sabatol 23 febbraio a Milano e il successivo 2 marzo a Bologna, ci sarà un interessante confronto tra Sony VPL-VW570ES e JVC DLA-N7, su schermo Darkstar9 e con modalità estremamente interessanti: per la prima volta il confronto sarà completamente alla cieca. I due proiettori, saranno calibrati in modo da generare lo stesso flusso luminoso e la stessa curva del gamma. La calibrazione HDR sarà effettuata all'interno del processore video Lumagen Radiance. Tutte le calibrazioni saranno a cura di Francesco Aliotta, deus ex machina dell'evento.
I proiettori verranno nascosti dietro a delle marcherature che ne occulteranno la visuale. Solo alla fine di tutte le sessioni giornaliere, a chi avrà la pazienza di attendere, verrà svelato quale era il proiettore "N.1" e il proiettore "N.2". All'ingresso in sala, ad ogni partecipante, verranno consegnate una penna e una scheda sulla quale annotare le proprie preferenze sui diversi espetti tecnici della riproduzione video, messi in evidenza da tratte da dischi UltraHD HDR10. A metà demo ci sarà uno scambio delle posizioni (tra prima e seconda fila) in modo di dare la possibilità a tutti di valutare i proiettori da differenti rapporti di visione.
I risultati saranno resi pubblici subito ogni singolo l'evento. I posti a disposizione sono purtroppo limitati e con priorità ai clienti AudioQuality. La prenotazione è nominale. Ogni richiedente dovrà mandare una mail per riservare il proprio posto. Nella mail dovrà indicare sede, giorno evento e sessione. Necessario comunicare anche il proprio recapito mobile nella richiesta di partecipazione. La prenotazione diventa "effettiva" solo dopo aver ricevuto la mail di conferma di Audioquality.
Per maggiori informazioni: audioquality.it - First look Sony VPL-VW570ES - First look JVC DLA-N7
Commenti (28)
-
Quello che ci hanno detto, diffusori Wisdom Audio (non sappiamo modello), due Sub JL (non sappiamo modello ma hanno detto che sono medio prezzo, sui 2200 euro), Finali ATI serie 4000, un pre Trinnov e HTPC come sorgente
Onestamente io non sono rimasto particolarmente impressionato dall'audio, le frequenze normali erano ben riprodotte ma il posizionamento del centrale non mi ha convinto molto (quando ti abitui ai teli fonotrasparenti tornare indietro e dura) ma l'insieme era valido, il canale LFE invece ho trovato che mancasse in maniera evidente della zona che chiamano upper bass, quella del cosiddetto slam e di un po' di energia nelle sequenze di Pacific Rim. -
seguo con interesse....
-
Originariamente inviato da: Dakhan;4943249aggiungo anche due finali anthem, ma anche qui non si sa il modello. Posso solo che confermare quanto detto da dakhan. Io ho trovato particolarmente fastidioso su pacific rim il sottofondo dei sub , non ho avvertito botte esaltanti o esagerate. A mio avviso migliorabile dal punto di visto audio, sia come settaggi che come sub .Quello che ci hanno detto, diffusori Wisdom Audio (non sappiamo modello), due Sub JL (non sappiamo modello ma hanno detto che sono medio prezzo, sui 2200 euro), Finali ATI serie 4000, un pre Trinnov e HTPC come sorgente
Onestamente io non sono rimasto particolarmente impressionato dall'audio, le frequenze normali erano ben riprodotte ma il posizio..........[CUT] -
Originariamente inviato da: Dakhan;4942942Io pero' volevo chiederti una cosa, ci hanno detto che i due VPR erano regolati alla stessa luminosita' (come sottolinei anche tu), corrispondente a 70 nits piu' o meno (in effetti in alcune situazioni erano entrambi scuretti) ed erano tutti e due in alta (dal rumor..........[CUT]
Qualcuno è in grado di dare una risposta a questo quesito? -
Originariamente inviato da: Dakhan;4942942Forse perché il gain alla fine è 0,8 e non 0,9. Inoltre, i proiettori non erano in asse ma più in alto rispetto al centro dello schermo e questo fa scendere molto il rapporto tra luminanza e illuminanza per schermi ad elevato contrasto. Infine c'è pure la calibrazione da considerare e in questo caso, più è vergine la lampada, più lumen si perdono......non capisco come sia possibile che su uno schermo di gain 0.87 certificato largo 320 in cinemascope ma usato solo nella parte centrale in 16:9 (ovvero circa 250-255cm) i due proiettori facessero in alta e con iris aperta (JVC una tacca sola) cosi' pochi lumens,....[CUT]
A bologna porterò luxmetro Delta Ohm e anche un colorimetro reflex Minolta CS100 così darò qualche numero in più.
A Milano c'era Gian Luca Di Felice e spero che abbia fatto qualche misura. Ora gli chiedo se pubblicherà qualcosa su tech4u.it
Emidio -
Originariamente inviato da: adslinkato;4943243A questo punto ci dite qualcosa (anche succinta) sul set audio?
Soprattutto Wisdom Audio e Trinnov. Report completo spero domani
Emidio -
grazie Emidio. Attendiamo le misure allora.
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4943303Forse perché il gain alla fine è 0,8 e non 0,9. Inoltre, i proiettori non erano in asse ma più in alto rispetto al centro dello schermo e questo fa scendere molto il rapporto tra luminanza e illuminanza per schermi ad elevato contrasto. Infine c'è pure la calibrazione da considerare e in questo caso, più è vergine la lampada, più lumen ..........[CUT]
Grazie Emidio, tutto chiaro.
Anche perche' 70 nits con quella dimensione a 0.9 sarebbero circa 900 lumens e sono davvero pochi per quei proiettori, anche in considerazione delle tue misure.