Ultra HD Blu-ray: prezzi e data di lancio

Riccardo Riondino 14 Maggio 2015, alle 11:27 4K e 8K

Previsti nei negozi per Natale, i primi lettori Ultra HD Blu-ray avranno inizialmente prezzi superiori di due/tre volte agli attuali esemplari BD, mentre i supporti avranno un costo comparabile ai normali Blu-ray

Interpellato da What Hi-Fi, Ron Martin, Vice President of Innovation and Product Development di Panasonic, che lavora a stretto contatto con la BDA, produttori e studios di Hollywood, ha svelato che il lancio dei primi player 4K è pianificato per l'IFA di Berlino di settembre. Oltre a Panasonic, la presentazione autunnale riguarderà la maggior parte dei principali costruttori, e servirà a garantire che i primi lettori e supporti Ultra HD Blu-ray arrivino nei negozi in prossimità delle festività natalizie.

Riguardo i prezzi, Martin ha precisato che saranno comprensibilmente elevati, ma ad un livello inferiore rispetto a casi simili del passato, quindi vedremo macchine dal costo pari a due/tre volte i player BD attuali, e di aspettarsi una rapida discesa. I costi al pubblico dei dischi Ultra HD dovrebbero invece essere comparabili agli attuali Blu-ray, dal momento che la produzione di molti studios viene già eseguita in 4K, semplificando così la trasposizione sui supporti ottici, per cui ci si attende che Majors e produttori hardware si accordino in tal senso.

Fonte: What Hi-Fi

Commenti (48)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nordata

    15 Maggio 2015, 18:24

    Originariamente inviato da: TheRaptus;4388724
    leggevo che con una semplice modifica FW era possibile passare da 25 a 33GB per strato

    Sono leggermente perplesso.

    Per aumentare la capacità non credo che si ricorra solo ad una maggiore compressione e relativo cambio di codec ma, come è avvenuto da CD a DVD e poi a BD intervenendo anche sulle dimensione dei pit e relativa distanza tra gli stessi e tra le tracce.

    Questo però è stato possibile utilizzando diodi laser con una emissione di frequenza superiore a quella della tecnologia precedente, il Blu Ray non è nato così perchè era un bel colore che faceva figo, ma perchè il gruppo ottico opera con una lunghezza d'onda superiore a quella dei led laser rossi.

    Questo non si ottiene cambiando semplicemente un firmware.

    Altro punto: il numero degli strati, il passaggio tra uno strato e l'altro attualmente (e anche in futuro) avviene focalizzando il fascio laser su piani diversi, si tratta di variazioni micrometriche, ottenibili solo con la possibilità di usare una frequenza diversa, come ho scritto prima e credo anche con una struttura ottica e meccanica del gruppo ottico del lettore, anche qui non credo basti una semplice modifica al firm.

    Inoltre (solo un pensiero amaro e pessimistico personale): perchè mai, anche se fosse ipoteticamente possibile, un costruttore dovrebbe scegliere la strada del cambio del firm di un prodotto ormai vecchio quando invece gli si offre la possibilità di vendere un prodotto nuovo?
  • PAOLINO64

    15 Maggio 2015, 18:29

    Originariamente inviato da: Nordata;4388972
    Inoltre (solo un pensiero amaro e pessimistico personale): perchè mai, anche se fosse ipoteticamente possibile, un costruttore dovrebbe scegliere la strada del cambio del firm di un prodotto ormai vecchio quando invece gli si offre la possibilità di vendere un prodotto nuovo?


    Esatto questo si chiama creare un'opportunità di vendita, l'anima del commercio. Azione, reazione, soluzione.
  • ludega

    15 Maggio 2015, 18:47

    Originariamente inviato da: PAOLINO64;4388974
    Esatto questo si chiama creare un'opportunità di vendita, l'anima del commercio. Azione, reazione, soluzione.


    Infatti è palese che i produttori vogliono nuovi lettori da poter vendere anche perché questo è l'ultimo giro per i formati fisici se fallisce questo (ed è quasi scontato che fallirà non ce ne sarà un altro....
  • junkman1980

    17 Maggio 2015, 23:14

    Originariamente inviato da: g_andrini;4388398
    I supporti 4k, credo, costeranno come il listino dei blu-ray attuali, cioè almeno 25-30 euro,


    Eh? ma dove li comprate i blu-ray? io, grazie all'Amazzonia spendo dai 5 ai 7 euro per blu-ray (a volte anche 3D)...
    e' vero che magari ne devo acquistare 5 alla volta perche sono promozioni (tipo 5 bd a 25euro), ma 25 euro per un bd ormai non ne vedo piu, nemmeno nei negozi fisici...
  • SydneyBlue120d

    17 Maggio 2015, 23:30

    Idem, mi sono imposto di non spendere mai più di 10€ per un BR, ma di solito ne spendo meno, siamo più vicini ai 5 che ai 10 in media
  • g_andrini

    18 Maggio 2015, 00:48

    Mi riferivo al 'list price' di amazon.com. Un BD66, e ancor di più un BD100, costano molto in produzione, non si può pretendere meno per una nuova uscita. Magari ci sarà qualche documentario da un'ora su BD50 a 10 euro.
  • Cetto_La_Qualunque

    18 Maggio 2015, 10:24

    Dovrò collegare il player direttamente al vpr.
    Ma di processori (Radiance) 4K con hdmi 2.0/HDCP 2.2 ancora non se ne parla ?
  • tuvoc

    18 Maggio 2015, 15:14

    Originariamente inviato da: g_andrini;4388398
    Credo che il modello base di lettore si aggirerà inizialmente intorno ai 500 euro. I supporti 4k, credo, costeranno come il listino dei blu-ray attuali, cioè almeno 25-30 euro, inizialmente. Le prime uscite saranno certamente 2160/24p, tranne forse qualche documentario.

    Ma dove li compri i bluray a quei prezzi?Io è raro che superi i 20€ e sono solo per quelli 3d,in genere li prendo a 16-18€ appena usciti.
  • tuvoc

    18 Maggio 2015, 15:21

    Ci stiamo scordando del fattore audio che sarà sicuramente in dolby digital
    Se faranno cosi allora sarà un fallimento annunciato.
    Personalmente non prendo un bluray se è in dolby digital,a parte rare eccezioni.
  • ludega

    18 Maggio 2015, 15:24

    Originariamente inviato da: tuvoc;4390023
    Ci stiamo scordando del fattore audio che sarà sicuramente in dolby digital
    Se faranno cosi allora sarà un fallimento annunciato.
    Personalmente non prendo un bluray se è in dolby digital,a parte rare eccezioni.


    Sarà un fallimento ma non per la codifica audio...

    Visto che il formato più venduto è ancora il DVD...
« Precedente     Successiva »

Focus

News