Toshiba A100F, camcorder Full-HD su HDD
Toshiba presenta per il mercato interno il più piccolo camcorder Full HD su hard-disk del mercato
Con misure di appena 78,1 x 135,4 x 79mm, il nuovo Gigashot A100F viene annunciato da Toshiba come il più piccolo camcorder Full-HD disponibile sul mercato. Nonostante sia prodotto da Toshiba, l'A100F non utilizza un supporto mini HD DVD per acquisire i filmati, ma affida l'archiviazione ad un hard-disk da 100GB in formato 1,8 pollici, che consente di registrare fino ad un massimo di 12 ore di filmati con risoluzione 1920x1080 @ 60fps con codifica Mpeg4 AVC/H.264, che possono salire ad un massimo di 23 ore in caso di riprese in standard definition.
Il suo sensore da 1/3 di pollice consente anche di scattare foto da 2M e l'obiettivo è dotato di uno zoom ottico 10x, mentre l'audio delle riprese viene acquisito a 16bit/48kHz e codificato in Dolby Digital stereo con un bitrate di 384kbps. Tutte le operazioni sono gestibili dal display da 3 pollici e le riprese possono essere comodamente riprodotte su un televisore di ultima generazione grazie alla presenza delle connessioni HDMI e component. A completare la dotazione troviamo poi uno slot di estensione di memoria SDHC, nonché un'uscita USB 2.0 per collegare il camcorder direttamente al vostro PC.
Toshiba ha annunciata nella stessa occasione gli altri modelli della serie Gigashot K, limitati però ad una risoluzione massima 720p. L'A100F sarà disponibile sul mercato nipponico a partire dal mese di novembre ad un prezzo annunciato di circa 1600 dollari.
Fonte: Tech.co.uk
Commenti (9)
-
fischia, 100 giga --> 12 ore di registrazione!
un dubbio: se registra 12 ore in HD, com'è che in SD ne registra solo 23? mi sembra poco, no? -
Beh, ben vengano le tante ore di registrazione effettuabili....
...ma quante batterie ci vogliono?! -
In effetti è strano. O la qualità fhd è bassa o la qualità sd è sconvolgente.
-
boh, i DVD arrivano a gestire un flusso massimo non compresso di 9 Mbit/secondo sulla definizione standard... ipotizzando che si mantenga su questi (ottimi) livelli, si tratta di circa 1.1 mega/secondo, cioè 3.600 mega/ora... facciao 4 giga per fare cifra tonda, significa più o meno 25 ore di registrazione.... però la qualità dev'essere veramente eccelsa!
-
La spiegazione sta nei codec utilizzati per l'archiviazione. Mpeg4 AVC/H.264 per l'HD, probabilmente il formato DV per la definizione standard. Il primo è molto più compresso del secondo.
-
Altra camera interessante da seguire.
Non viene accennato lo stabilizzatore ottico...c'e'? funziona bene?
Il sensore ( cmos o ccd? ) da 1/3 e' buono? ( non ricordo mai se e' meglio grande o piccolo....mi viene da pensare grande, quindi 1/3 sarebbe piccolo e a rischio rumore? )
Cmq per quel poco che usero' la videocamera, probabilmente mi limitero' ad una 720p, purche' di buona qualita'. -
1080p?
vuol dire full HD 1080p? -
Come sempre non viene specificato se 1080i o 1080p la solita mossa di mercato?
C'è un detto che dice: A pensare male si fa peccato ma si dice sempre la verità........ -
Originariamente inviato da: H.D. LionCome sempre non viene specificato se 1080i o 1080p la solita mossa di mercato?
Come per tutte le videocamere, anche in questo caso l'uscita sarà quasi sicuramente 1080i 60Hz!
Gianluca