TCL: arriva la gamma TV 2024 con Mini LED fino a 115

Nicola Zucchini Buriani 09 Maggio 2024, alle 21:08 4K e 8K

Le novità sono le serie X955, con il colossale 115", C855, C655 Pro, C655 e gli LCD Wide Color Gamut P755


- click per ingrandire -

TCL ha lanciato ufficialmente la gamma TV 2024. Abbiamo già potuto vedere tutti i prodotti in occasione di un evento svoltosi a Milano e ve ne parliamo in dettaglio in questo articolo. A comporre l'offerta di TCL sono cinque nuove serie che si aggiungono ad altre rimaste a listino dal 2023. Le novità sono X955, C855, C655 Pro, C655 e P755. La gamma TV conta così tre serie Mini LED, tre QLED e due LCD Wide Color Gamut:

Mini LED

  • Top di gamma X955
  • C855
  • C805

QLED

  • C745
  • C655 Pro
  • C655

LCD

  • P745
  • P755

 

MINI LED X955 DA 115"


- click per ingrandire -

La serie X955 approda finalmente in Italia a diversi mesi dalla presentazione ufficiale: l'annuncio era arrivato all'apertura di IFA 2023. Sono previsti tre tagli: oltre al 115" ci sono anche 98" e 85". X955 è un LCD Ultra HD con Quantum Dot e Mini LED, più nello specifico un Full LED Array con local dimming e 20.736 zone di controllo (sul 115", circa 5.000 sugli altri). Il pannello arriva a 144 Hz e sono presenti quattro ingressi HDMI, due dei quali sono HDMI 2.1 compatibili con segnali Ultra HD fino a 144 Hz, Auto Low Latency Mode (ALLM) , eARC e Variable Refresh Rate (VRR), quest'ultimo sia nel formato di HDMI Forum sia come FreeSync Premium Pro di AMD.

Le specifiche dichiarate tracciano il profilo di un prodotto molto evoluto: il picco di luminanza raggiunge (in alcune situazioni) i 5.000 nit. Abbiamo poi HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision IQ, Dolby Atmos, DTS:X, Google TV e un sistema audio Onkyo a 6.2.2 canali. Non mancano poi i sintonizzatori TV DVB-T2 e DVB-S2 per ricevere i programmi, ovviamente compatibili con HEVC. A seguire i prezzi di listino:

  • 115": 23.999 euro
  • 98": 6.999 euro
  • 85": 4.599 euro

 

MINI LED C855 DAI 65" AI 98"


- click per ingrandire -

La serie C855 si posiziona tra la X955 e la C805. I modelli previsti sono 65”, 75”, 85” e 98”. Tutti i modelli sono LCD Ultra HD con Mini LED e local dimming, come X955. Scende il numero di zone, che arriva al massimo a 2.304. Lo stesso discorso vale per il picco di luminanza: 3.500 nit per tutti i modelli tranne il 65", che si ferma a 3.300 nit. Cambia poi il sistema audio Onkyo, qui declinato in versione 2.2.2. I prezzi di listino sono i seguenti:

  • 98”: 5.999 euro
  • 85”: 3.999 euro
  • 75”: 2.799 euro
  • 65”: 1.999 euro

 

QLED C655 PRO CON LOCAL DIMMING


- click per ingrandire -

I C655 Pro si posizionano al di sotto dei C745 e offrono tre tagli: 55”, 65” e 75”. Sono QLED, cioè LCD con Quantum Dot, sempre Ultra HD, Full LED local dimming e con una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz. Rispetto ai prodotti di fascia superiore si perde il Dolby Vision IQ ma c'è comunque il Dolby Vision, quindi senza l'ausilio del sensore che misura la luminosità della stanza. Anche il DTS:X viene meno ma resta la compatibilità con gli altri formati DTS. L'assenza dei 120 Hz si ripercuote sulla connettività: ci sono tre HDMI con eARC, ALLM e il VRR dai 48 ai 60 Hz. Il picco di luminanza è di 600 nit e c'è un sistema audio Onkyo a 2.1 canali.

A seguire i prezzi di listino:

  • 75”: 1.299 euro
  • 65”: 799 euro
  • 55”: 699 euro

 

QLED C655 FINO A 98"


- click per ingrandire -

La serie C655 è una versione dei C655 Pro che rinuncia alla retroilluminazione Full LED con local dimming. I modelli sono 50”, 55”, 65”, 75”, 85” e 98”. Il 98" è il più interessante: è un 144 Hz contro i 50 / 60 Hz di tutti gli altri. Rispetto ai C655 Pro cala anche il picco di luminanza: sono 450 nit. L'audio è sempre 2.1 messo a punto da Onkyo. Prezzi di listino:

  • 98”: 2.999 euro
  • 85”: 1.699 euro
  • 75”: 1.199 euro
  • 65”: 799 euro
  • 55”: 599 euro
  • 50”: 549 euro

 

LCD P755 WIDE COLOR GAMUT


- click per ingrandire -

A completare la gamma 2024 sono gli LCD P755, privi di Quantum Dot ma Wide Color Gamut, quindi con soluzioni differenti per ampliare la copertura degli spazi colore. Ci sono cinque modelli in arrivo: 43", 50", 55", 65" e 75". Tutti i TV sono Ultra HD a 50 / 60 Hz con un picco di luminanza di 350 nit. Il sistema audio è stereo ma resta il supporto al Dolby Atmos, HDR10+, HLG e Dolby Vision.

  • 75”: 999 euro
  • 65”: 749 euro
  • 55”: 549 euro
  • 50”: 499 euro
  • 43”: 399 euro

Fonte: TCL

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Lazy

    09 Maggio 2024, 22:25

    Sono molto interessato a TCL,
    l'unico mio dubbio (non avendo mai avuto possibilità di provarli), è:
    gestiscono perfettamente le frequenze di 23,976Hz e 24,000Hz, escludendo ogni filtro sul movimento?
    Questa è l'unica cosa che desidererei conoscere,
    perché tutto il resto verrà gestito dall'HTPC tramite madVR, quindi per me il resto della gestione software, o le funzioni smart TV, sono relative, utilizzerei il TCL solo per guardare film
    Ma la gestione del refresh rate, per me è la cosa più importante, dopo la brutta esperienza avuta con un Samsung,
    alla fine rimasto inutilizzato e ancora li spento.
    Se qualcuno che possiede un TCL potrebbe togliermi questo dubbio...
    Grazie

Focus

News