
Sharp annuncia i nuovi TV Ultra HD
Il produttore giapponese ha ufficialmente presentato la nuova gamma di TV Ultra HD, composta da due LCD LED Edge da 60” e 70”, entrambi dotati di certificazione THX, tecnologia AquoDimming, HDMI 2.0, HDCP 2.2 e supporto decodifica HEVC
Dopo aver lanciato i TV Quattron Pro (vedi articolo), Sharp ha ufficialmente presentato anche i TV che comporranno la gamma Ultra HD. I modelli disponibili saranno due: LC-70UD27U e LC-60UD27U. La tecnologia utilizzata è quella LCD, con retroilluminazione LED Edge. Apparentemente assente, invece, è la tecnologia Quattron. I pannelli utilizzati dispongono di un rapporto di contrasto dinamico pari a 10.000.000:1, con un refresh-rate fissato a 120Hz e coadiuvato dal AquoMotion 480. Il design ricorre ad una cornice in alluminio, con spessore ridotto a circa 1 centimetro. Per ottimizzare il rapporto di contrasto, rivelando anche più particolari sulle basse luci, viene utilizzata la tecnologia AquoDimming. Entrambi i TV sono certificati THX 4K, possono fungere da cornici digitali e dispongono di un'apposita modalità per i videogiochi. Presente anche la compatibilità con le sorgenti 3D, tramite occhiali attivi Bluetooth (due paia in dotazione).
Le funzioni multimediali sono incentrate sulla piattaforma Smart TV, denominata SmartCentral 3.0. A gestirla è un processore dual-core, con la consueta offerta di applicazioni e servizi. Sharp ha integrato anche un web browser, che può funzionare in split-screen con la TV, per navigare senza perdere di vista i propri programmi preferiti. Oltre all'ormai immancabile applicazione per iOS e Android, troviamo anche il mirroring tramite Miracast, oltre alla compatibilità con lo standard DLNA. La sezione audio consiste in un sistema a 2.1 canali, con gli speaker posti lungo il bordo inferiore e orientati verso lo spettatore. La potenza erogata è pari a 35W totali (10W x 2 più 15W per il subwoofer).
Come vi abbiamo riportato in molte news ed articoli, vi sono alcuni nuovi standard molto importanti, per le TV Ultra HD, onde non rischiare di incorrere in una rapida obsolescenza. Fortunatamente i nuovi Aquos li integrano tutti: sono infatti presenti i connettori HDMI 2.0 (non viene dichiarato se “draft” o “full”), il supporto a HDCP 2.2 e all'HEVC. Le connessioni disponibili includono quattro ingressi HDMI (solo l'ingresso 4 è compatibile HDCP 2.2 e MHL), un ingresso component, un ingresso VGA, un ingresso composito (condiviso col component), tre porte USB (con media player integrato), un'uscita audio ottica, una porta RS-232C, una porta Ethernet, Wi-Fi e Bluetooth.
L'uscita è prevista, per ora negli Stati Uniti, a partire da settembre, al prezzo di 3.000 dollari per il 60” e 4.500 dollari per il 65”.
Fonte: Sharp
Commenti (3)

Concordo...ma ancora più triste :-(( è la seguente frase:
-Apparentemente assente, invece, è la tecnologia Quattron.-
Il che semplicemente a mio personale parere rappresenta la totale ed inutile esistenza di questa tecnologia che chiaramente dimostra di essere una -pezza - per far assomigliare gli ormai quasi obsoleti televisori FullHD a dei televisori con risoluzione quattro volte superiore...
L'adozione del Quattron Pro su un Ultra HD la vedo ben poco probabile: non credo sia proprio una cosetta da nulla utilizzare 8 sub-pixel al posto di 3, su un pannello che ha quattro volte la risoluzione di un Full HD.