Rollei Powerflex 3D: foto in 3D nativo

Gian Luca Di Felice 27 Dicembre 2010, alle 11:34 4K e 8K

Il famoso costruttore di macchine fotografiche annuncia l'arrivo della sua prima compatta dedicata alla fotografia stereoscopica. La nuova Rollei Powerflex 3D verrà presentata ufficialmente a Las Vegas in occasione del CES 2011

Anche un marchio tradizionale come Rollei si lascia affascinare dalla fotografia stereoscopica e annuncia che in occasione del CES 2011 di Las Vegas verrà presentata la nuova compatta Powerflex 3D. Dotata di due sensori da 5 Mega Pixel l'uno (con relative doppie ottiche), è in grado di effettuare scatti in 3D a una risoluzione massima di 2592x1944 pixel. La nuova fotocamera sarà naturalmente anche in grado di effettuare scatti in tradizionale 2D, nonché riprese video fino a 720p @ 30fps (ma solo in 2D).

Lo zoom è un 8x digitale, mentre il display da 2,8 pollici ha una risoluzione di 640x480 punti. Questo display è di tipo auto-stereoscopico con tecnologia "barriera di parallassi" e quindi in grado di riprodurre gli scatti effettuati in 3D. La disponibilità è prevista a partire da gennaio 2011 a un prezzo annunciato di 299 Euro.

Fonte: Rollei

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • StarKnight

    27 Dicembre 2010, 12:33

    Il prezzo è poco meno quello a cui già ora puoi comprarti una Fujifilm Finepix Real 3D W3 che tecnicamente sembra essere migliore sotto tutti i punti di vista (risoluzione display autostereoscopico, risoluzione sensori, zoom ottico oltre a quello digitale, pieno supporto software al formato MPO da parte di molti programmi in circolazione ecc...).

    Vedremo se avrà mercato...
  • djfix13

    27 Dicembre 2010, 14:33

    bah rispetto alla Fujifilm Finepix Real 3D W3 ha qualcosa in meno ma son sempre 100 euro di meno!
    per chi vuole fare il primo 3D è un buon compromesso...
  • StarKnight

    28 Dicembre 2010, 14:31

    Ok, di listino sarà anche 100 Euro in meno (poi all'atto pratico in Internet se si sceglie bene si trova anche a meno) ma già le caratteristiche della Fujifilm escludendo i vantaggi offerti dal 3D sono da entry level se paragonate a diverse compatte in commercio... scendere ulteriormente significa proprio avere un giocattolino. A questo punto vale la pena risparmiare 100 Euro per fare foto di qualità mediocre se non bassa ?

Focus

News