Nuovi processori video madVR Envy MK2: arriva l'intelligenza artificiale
I processori di seconda generazione di madVR Labs incrementano la capacità di calcolo e possono applicare elaborazioni basate sull'intelligenza artificiale
madVR Labs ha lanciato i nuovi madVR Envy MK2, la seconda generazione di processori video di fascia hi-end. I cambiamenti apportati riguardano sia i componenti sia lo chassis. Il case è realizzato completamente in alluminio con uno spessore di 3 millimetri, che diventano 5 nella parte posteriore. La piastra frontale è invece spessa 20 millimetri ed è predisposta per il montaggio su rack tramite agganci custom. Il design è caratterizzato da linee che proseguono senza soluzione di continuità, come se si trattasse di un unico blocco che si estende dai lati alla parte superiore.
Sul frontale, in alluminio spazzolato e anodizzato, sono presenti anche un nuovo pulsante di accensione e un indicatore luminoso regolato appositamente per l'utilizzo in ambienti bui, come le salette home cinema. Volendo si può spegnere totalmente l'indicatore tramite un interruttore posto sul fondo. Le modifiche apportate hanno anche permesso di ridurre le dimensioni dei processori: si è così passati da 5U, 22,2 centimetri in altezza, a 4U, cioè 17,8 centimetri. Viene così incrementata l'efficienza quando si posizionano gli Envy nei rack, a tutto vantaggio anche dell'aerazione che può sfruttare lo spazio risparmiato per migliorare la circolazione dell'aria.
Sempre restando in tema di ventilazione, anche il sistema di raffreddamento è cambiato sugli Envy MK2, ora dotati dei dissipatori Glacier X2. madVR Labs parla di un flusso d'aria superiore del 50% rispetto alla generazione precedente, con dissipatori più grandi sulla GPU e una progettazione più attenta della circolazione dell'aria all'interno del case. L'alimentatore è stato spostato dal lato opposto per migliorare il flusso d'aria intorno alla GPU e alla scheda di ingresso HDMI. Gli MK2 sono dotati di 3 ventole da 140 millimetri e 2 da 120 millimetri, tutte a pressione statica e regolabili su tre livelli per bilanciare il raffreddamento e il rumore generato. C'è poi una modalità avanzata che permette all'utente di impostare una curva di funzionamento personalizzata per il raffreddamento della CPU, della GPU e il funzionamento delle altre ventole. In modalità silenziosa il sistema non genera praticamente alcun rumore se ci si posiziona a circa 60 centimetri di distanza.
Ovviamente ci sono novità anche per quanto riguarda l'hardware: la GPU del modello Extreme passa dalla RTX 3080 di NVIDIA alla 4080, acquistando così molta più capacità di calcolo e anche una maggiore efficienza, che si traduce in una minore quantità di calore generato (e da dissipare). La capacità di calcolo aggiuntiva permette di applicare più elaborazioni simultaneamente e di aprire la strada agli algoritmi basati sull'intelligenza artificiale. Il primo ad arrivare sarà il MotionAI, una tecnologia, attualmente in beta, che sfrutta l'intelligenza artificiale per la compensazione del moto, cioè per rendere più fluide le immagini in movimento e ridurre la sfocatura. La tabella di marcia di madVR Labs include poi altri algoritmi basati sull'AI:
- Dynamic Tone Mapping basato sull'AI (DTM di terza generazione)
- Riduzione del rumore basata sull'analisi del moto multi-frame
- Super resolution (upscaling) basato sull'analisi del moto multi-frame
- Deinterlacing basato sull'analisi del moto multi-frame
- NGU Upscaling 2.0
- Upscaling del chroma con AI ottimizzato sulle informazioni del luma
Gli Envy MK2 introducono anche altre novità, a livello di componentistica: la RAM è stata raddoppiata e utilizza ora moduli ECC. Questa tipologia di banchi è solitamente usata in settori professionali, per via della possibilità di correggere errori che potrebbero compromettere la stabilità del sistema. È inoltre raddoppiato anche lo spazio di archiviazione su SSD. Anche il telecomando è stato riprogettato ed è ora più ergonomico, con una copertura in alluminio e pulsanti retroilluminati, che si attivano automaticamente quando viene rilevato un movimento dell'unità di controllo. La durata dell'illuminazione si può regolare per trovare l'intervallo di tempo più adatto alle proprie esigenze (si può anche disattivare completamente). Da notare che il telecomando non sarà incluso immediatamente: arriverà poco dopo il lancio dei primi modelli e verrà fornito gratuitamente a tutti i primi possessori degli MK2.
Envy Extreme MK2 arriverà in quantità limitate dalla fine di aprile, al prezzo di 15.995 dollari (più tasse). Envy Pro MK2 sarà invece disponibile dall'estate al prezzo di 9.495 dollari (più tasse). Su entrambi i prodotti ci sono 5 anni di garanzia. È previsto anche un programma di ritiro che consentirà ai possessori di madVR Envy Extreme MK1 di passare al nuovo Extreme MK2 aggiungendo 4.795 dollari. Si parla genericamente di "utenti idonei" e di processori che devono essere in buone condizioni fisiche. Il programma di ritiro e i prezzi sono validi per gli Stati Uniti: per quelli italiani bisognerà attendere le comunicazioni di Adeo Group, distributore per l'Italia.
Fonte: madVR Labs