LG: prezzi USA degli OLED 2015 e nuove strategie

Riccardo Riondino 26 Febbraio 2015, alle 10:47 4K e 8K

Da indiscrezioni apparse su vari siti web, sembrerebbe imminente la disponibilità della nuova gamma OLED 4K 2015 sul mercato statunitense. Un altro rapporto segnala inoltre l'intenzione di LG di stipulare nuovi accordi commerciali relativi alla fornitura dei pannelli Organic LED

A inizio settimana, CNet ha segnalato la comparsa della gamma OLED 4K LG 2015 sui siti di due rivenditori americani (B&H e Adorama), che hanno esposto informazioni e prezzi, per poi ritirarli il giorno dopo. Successivamente interpellati da CNet a riguardo, hanno dichiarato di aspettarsi la disponibilità dei nuovi televisori entro 3-4 settimane, escluso il modello 55EG9600, atteso in anticipo per il 9 marzo. I prezzi non sono ancora stati confermati ufficialmente da LG, dalla quale si attendono aggiornamenti a breve.

Questi i prezzi annunciati:

55" EF9500   4.999 $
55" EG9600  5.499 $
65" EF9500   7,999 $
65" EF9800   9.999 $
77"EG9900  24.999 $

Ricordiamo che le sigle EF/EG identificano rispettivamente i modelli a schermo piatto e curvo, mentre il top da 77" è di tipo flessibile. Non ci sono ancora invece notizie relative al modello a schermo curvo 65EG9600.

Secondo l'agenzia di stampa Reuters, LG starebbe inoltre pianificando un accordo con produttori cinesi e giapponesi, finalizzato a raggiungere una diffusione più ampia dei TV OLED. Sconosciuti al momento i termini dell'operazione, né quali sarebbero i partner scelti dal produttore coreano, che già fornisce i propri pannelli OLED WRGB alle compagnie cinesi Skyworth, Changhong, Haier, Konka e KTC. Consolidata anche la collaborazione di LG Display con Panasonic, che dovrebbe mostrare all'IFA di Berlino del prossimo settembre un proprio modello 4K con pannello LG, e con la tedesca Grundig, della quale è stato invece esposto un prototipo alla fiera berlinese dello scorso anno. Anche Sony è stata coinvolta in trattative per la fornitura di pannelli, già a partire dal gennaio 2013. 

Fonte: www.oled-info.com

Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gio1981

    27 Febbraio 2015, 12:22

    io non spenderei mai ste cifre per un tv anche con schermo da 60 poi i film nel 90% dei casi hanno le bande nere e si vede troppo piccolo.
  • junkman1980

    27 Febbraio 2015, 15:28

    ieri per caso, in una nota catena a Roma, ho trovato il 970 a €1999! la tentazione è stata forte ma ho desistito. mi sono prefissato un tetto massimo di €1000 per un prodotto di 3-4 generazione. e così sarà! ho già un totale di 4 schermi a casa... fra un po' posso aprirmi un negozio!
    per chi fosse interessato, MP ma non garantisco che ci sarà ancora.
  • IukiDukemSsj360

    27 Febbraio 2015, 20:01

    Originariamente inviato da: gio1981;4343982
    io non spenderei mai ste cifre per un tv anche con schermo da 60 poi i film nel 90% dei casi hanno le bande nere e si vede troppo piccolo.


    Ovviamente il contrasto ed il nero di un Oled te lo sogni pure sul miglior VPR 4K sony Top di gamma, che però costa ben più 3500€

    Finche un 65' Oled 4K (non curvo) non si troverà intorno ai 3500€ di listino, e Street Price anche più basso, di questi tempi.. non ne venderanno molto, ed al di sotto del 65' un 4K lo sfrutti al minimo, salvo non si stia a poco più di 1m dallo schermo, da usare come monitor il 55', per uso anche in piccolo salotto, da poco più di 2m, un 65' è il minimo per la visione di materiale nativo 4K
  • gio1981

    27 Febbraio 2015, 20:08

    appunto, non spenderei mai 3.500 per un tv 4k anche perchè per apprezzare questa risoluzione ci vogliono schermi enormi, i vpr non avranno lo stesso contrasto e lo stesso nero pero' per me le dimensioni contano, son curioso di vedere che vpr 4k presenteranno.
  • g_andrini

    28 Febbraio 2015, 09:50

    Quando una tecnologia è matura i costi produttivi, e dunque di vendita, sono accettabili.
  • francis

    28 Febbraio 2015, 12:52

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4343548
    Tranquillo che Samsung ha gia battezzato la serie 2015 dei suoi tv S-UHD tanto per mischiare ancora un po le carte (cosa ci sia poi di Super rispetto agli attuali UHD è un mistero) e gabbare qualche pollo e non mi meraviglierei che pur di continuare a vendere lcd iniziasse a proporli 8k.


    Mah...visto che si parla anche di Samsung in chiave ironica, alcune considerazioni personali maturate nell'ultimo anno, sulla base degli ultimi sviluppi dell'industria e del mercato dei display TV.

    Secondo me chi se la prende con Samsung e i suoi lcd, perchè in pole position nel diffondere i suoi TV, bloccando gli OLED e anche nel caso valuti negativamente in blocco la qualità dei prodotti, sbaglia mira se pensa di puntare il fucile su un Brand che se ne freghi della qualità.
    Su una parte della gamma i coreani stanno alzando sempre di più l'asticella della qualità, perchè nel settore dei televisori vogliono mettersi al riparo dalla futura concorrenza cinese.
    Perchè o qui si fa il riassunto delle puntate precedenti o si rischia processi indebiti, a mio modo di vedere.

    Un display OLED realizzato al meglio è il massimo per l'appassionato?

    Samsung ci ha provato eccome con gli OLED, non aveva il brevetto di LG, li ha realizzati RGB e secondo il processo VTE + FFM (Fine Metal Mask).
    Essendo un grande TV OLED RGB realizzato secondo questo processo, terribilmente difficile e costoso, ha in seguito sviluppato il processo Small Mask Scanning (SMS), in cui utilizzi per il patterning del materiale organico maschere più piccole e fai muovere il substrato.
    Ma anche così, i costi sono rimasti troppo elevati e con la prospettiva del 4K all'orizzonte il realizzare RGB TV 4K OLED di grandi dimensioni sarebbe risultato ancora troppo costoso e difficile.
    Ha quindi smesso di produrli, ha dichiarato che l'OLED era ancora prematuro, è saltata sul treno del 4K LCD ormai in partenza e lo ha fatto a piedi uniti, ma comunque continuando lo sviluppo dei TV OLED RGB, ma realizzati secondo un processo di printing che chiede tempo, (anche LG lo sta facendo, dovendo valutare però se arrivare a stampare RGB OLED oppure ancora WRGB OLED).

    Samsung è stata chiara, ha detto che era presto e se ne riparlava più avanti; stiamo parlando di OLED, il riferimento per l'appassionato e Samsung ci si è messa seriamente di impegno, ma era effettivamente presto.

    All'obiezione che volesse sottolineare come questo non sia vero, portando gli OLED di LG come controprova della fattibilità dell'impresa, la risposta è semplice.
    A oggi, anno 2015, pur essendo il processo di LG di un ordine di grandezza più semplice, cosa abbiamo da parte di LG? Abbiamo un buon OLED LG da 55 Full HD, esteticamente bello, che si muove nel range di prezzo dei 2500 €, ma il resto è lontano, (chi pensa che LG semplicemente costruisca le fabbriche e poi proceda, non è informato sul continuo via vai di macchinari sulle linee produttive, nel tentativo di far fronte alle difficoltà crescenti della produzione di OLED TV di massa).
    LG al CES 2015 aveva dichiarato l'uscita di 6 modelli per il primo semestre 2015, adesso si parla di un solo 4K in uscita, il modello 65 EG9600 al costo di 8999 $ e tutto sembra pronosticare che non potrà certo scendere di prezzo come il 55 Full HD.
    Un modello che oltretutto non comprerei comunque, perchè non spendo 9-8-7 mila euro su una versione di prima serie non passata al vaglio di un determinato periodo di tempo di funzionamento, quando oltretutto dovevamo essere già alla seconda versione dei TV OLED 4K di LG, con la prima in uscita per l'inizio del secondo semestre dell'anno scorso.

    Ad un'eventuale seconda obbiezione, che sottolinei che poteva andare meglio, se anche Samsung si fosse unita allo sforzo di LG, è anche troppo facile ribattere.
    Gli OLED di Samsung saranno fatti da Samsung, (indipendentemente da brevetti e acquisizioni varie), e Samsung fa ciò che le risulta possibile fare, quindi non fa WRGB OLED, perchè quelli li può fare LG, aggiungo che oltretutto li vuol fare a modo suo.

    Se c'è al mondo una corporation che non aspira altro che a riempire il pianeta di display OLED, questa è Samsung.
    Lo ha fatto e lo fa con gli smartphone, lo ha fatto e lo fa con i tablet, lo ha fatto e lo sta facendo con i device wearable, lo farà con i display TV (e gli OLED li sa fare; per quanto difficile fosse realizzarli, i primi TV OLED di Samsung erano migliori dei primi di LG).
    Aggiungo che è quella che può farlo più di ogni altro brand, per la vastità del know how, per risorse, per l'appeal ormai acquisito, per la capacità di marketing, per la mole di miliardi che mette ogni anno sulla ricerca ed innovazione, chi ne ha voglia può controllare le pure cifre.

    La domanda sarebbe piuttosto:
    Chi ha fatto di tutto per piantare il seme di uno standard 4K, prematuro, comunque di transizione, (perchè non è qui per durare), rivisto al ribasso senza farsi tanti problemi, in assenza di contenuti, addirittura sapendo che la sua divisione che sforna software, (films, ecc) vede il BD 4K come il fumo negli occhi?
    Inizia per S anche quella, ma non si chiama Samsung, si chiama Sony.
    Questo standard ha dato il colpo di grazia ai plasma, reso l'affermazione dei TV OLED una chimera nel breve periodo, prolungato la vita dei display LCD chissà ancora per quanto e il bello è che neanche è qui per durare.

    (ho 4 display Sony in casa e ho comprato negli anni tanti di quei device a firma Sony che neanche posso tenere il conto, videoproiettori a parte, questo per fugare eventuali dubbi di una qualche mia pregiudizialità nei confronti del Brand).

    Samsung fa display per guadagnare soldi?
    Bhe.. Sony li fa per fare cassa e sopravvivere, già sapendo che non accadrà.
    Samsung fa display curvi per farseli comprare, anche se non servono?
    Lo fa anche Sony e per di più adesso ne fa alcuni pure talmente sottili da emulare gli OLED (e sappiamo quanto poco convenga per la retroilluminazione), ne fa anche altri, (wedge design) che non sai neanche cosa pensare, (dal mio personale punto di vista estetico).
    Sony fa display di qualità?
    Li fa anche Samsung, con l'accortezza, (secondo la mia esperienza) di non andare a comprarsi quelli che costano troppo poco e a volte mettendo in conto una maggior calibrazione del display se necessario; Sony è quindi più spesso in vantaggio su questo aspetto, in quanto out of the box ti ritrovi immagini spesso più naturali, chiaramente un filo più morbide (anche se ormai una parte degli utilizzatori sembra preferire i display stile rasoio", ma è un vantaggio relativo.
    Samsung sforna display costosi?
    Perchè quelli di Sony o Panasonic cosa sono?

    Alla base di tutte le considerazioni scritte, se proprio si deve proiettare del biasimo, verso quale Brand sarebbe meglio indirizzarlo?

    Inoltre Samsung c'è oggi e ci sarà domani e i TV OLED mainstream con discreta probabilità li dovremo a lei forse più ancora che a LG.
    Sony e Panasonic ci saranno domani? (tralasciamo gli OLED, perchè proprio ...).
« Precedente     Successiva »

Focus

News