LG: OLED Ultra HD curvi a ottobre
La divisione britannica di LG annuncia l'arrivo dei suoi nuovi TV OLED Ultra HD curvi da 65 e 77 pollici a partire da ottobre. Saranno dotati di HDMI 2.0, decodifica H.265 HEVC e piattaforma Smart TV webOS
Verranno ufficialmente svelati ad inizio settembre, in occasione dell'IFA 2014 di Berlino, ma la divisione britannica di LG anticipa che i nuovi TV OLED Ultra HD curvi da 65 e 77 pollici saranno disponibili nei negozi del Regno Unito a partire da ottobre. Siglati 77EC980V e 65EC970V, saranno dotati di pannelli OLED WRGB a risoluzione nativa 3840 x 2160 punti, con High Dynamic Range e tecnologia Colour Refiner. All'upscaling dei contenuti è dedicato il processore True 4K Engine Pro e il display è anche compatibile 3D passivo Ultra Cinema 3D con polarizzazione FPR.
I nuovi modelli (che vedranno successivamente anche l'arrivo del taglio da 55 pollici) saranno completi di ingressi HDMI 2.0 e di decodifica H.265 HEVC da qualsiasi fonte: sintonizzatore, HDMI, USB e streaming di rete. La piattaforma Smart TV sarà dotata di sistema operativo webOS e tutti i relativi servizi e applicazioni. I prezzi di listino annunciati nel Regno Unito saranno di 19.999 Sterline (circa 25.000 Euro) per il taglio da 77 pollici e di 5.999 Sterline (circa 7.500 Euro) per il taglio da 65 pollici.
Fonte: Pocket-Lint
Commenti (15)
-
@kralin & @Plasm-on & @pranox
peccato sia curvo, ma non si puo' avere tutto...
O TEMPORA, O MORES...!!!
Kralin, fammi un favore...lascia perdere i televisori curvi !!! NON COMPRARLI MAI !
A tutti gli altri...:
ma non potete aspettare un pochino ancora ? i coreani si caleranno le braghe e li faranno piatti quando si accorgeranno che NESSUNO li compra curvi...!!!
Ed ora mi piazzo sul bordo del fiume in paziente attesa del commento dell'Ill.mo Avv. RealSasaDF....!
...e magari anche di un OLED 8 K...!
Mac Pro -
E' proprio quello il difetto dell'Oled LG che sottolineai a suo tempo, le immagini in movimento hanno un effetto come se strappassero. Spero solo che questo difetto dipenda dall'elettronica e non dal pannello poiché nel primo caso è eliminabile.
-
Non credo sia un problema imputabile al pannello. Il tipo di tecnologia è simile a quella dei Plasma, ad emissione diretta,. Deve essere per forza un problema di elettronica. Secondo me già con la nuova serie ne sapremo di più. Come detto giustamente da altri, basta saper aspettare ancora un poco...
-
Differenza abnorme
Secondo me i prezzi ci possono stare per il 65 pollici ma per il 77 (ovvero 12 pollici in piùnon me lo puoi far pagare tre volte tanto ... Vedo più giusto un prezzo attorno ai 9000€ non trovate ???
-
Penso che incida molto anche il costo del trasporto dell'imballaggio che penso salga esponenzialmente dopo un certo taglio. C'è anche da considerare che di tv di quel taglio (77"
non se ne vendono tanti, gia il 65 è un taglio grande per noi italiani che abbiamo appartamenti piuttosto piccoli. Per me ad esempio gia un 65 sarebbe critico da sistemare. Penso che quel taglio sia destinato maggiormente al mercato americano, negli USA poiché la maggior parte degli americani vivono in case singole e non in condomini e quindi hanno più spazio per godersi uno schermo simile.