Hisense U8K: TV Mini LED con local dimming da oltre 1.000 zone

Nicola Zucchini Buriani 26 Aprile 2023, alle 13:06 4K e 8K

La serie Mini LED di fascia alta propone una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz e 2 ingressi HDMI 2.1 con tutte le principali funzionalità


- click per ingrandire -

Il rinnovamento della gamma TV Hisense prosegue silenziosamente: dopo gli LCD A4K, A6K, A7K, gli ULED U6K e U7K con Mini LED e la serie A5K, annunciata ufficialmente anche in Italia, è la volta degli ULED di fascia alta U8K. Come tutte le serie menzionate, anche l'ultima aggiunta non è arrivata con un evento o un comunicato ufficiale: i modelli sono stati semplicemente aggiunti al sito spagnolo di Hisense. Per ora è certo l'arrivo dei tagli da 55", 65" e 75" ma si parla anche di un 85" che dovrebbe completare la scelta. Tutti i prodotti sono ULED, cioè LCD con Quantum Dot, capaci di coprire quasi completamente lo spazio colore DCI-P3.

I pannelli sono Ultra HD con Mini LED che vanno a comporre una retroilluminazione Full LED Array con local dimming. La tipologia dei pannelli e la luminanza variano a seconda dei tagli: sul 55" e sul 65" abbiamo una luminanza tipica di 500 nit con un picco che in HDR arriva fino a 1.500 nit, mentre il 75" raggiunge i 650 nit come valore tipico e 1.300 nit di picco. Queste differenze sono sicuramente legate anche alle tecnologie impiegate: 55" e 65" usano LCD di tipo VA mentre il 75" si affida a LCD ADS, cioè una variante degli IPS.


- click per ingrandire -

Nelle schede prodotto non cambia invece il numero di zone indipendenti: per tutti i modelli si parla di 1.056 zone di controllo per il local dimming. Vedremo poi se il dato sarà confermato, poiché solitamente il numero di zone cresce di pari passo con la diagonale. La frequenza di aggiornamento è a 100 / 120 Hz con la possibilità di arrivare a 144 Hz se si collega un PC. La serie U8K supporta HDR nei formati HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ. Abbiamo poi le certificazioni IMAX Enhanced e Calman Ready, la modalità Filmmaker e la possibilità di riprodurre tracce in Dolby Atmos.

L'elaborazione delle immagini è affidata all'Hi-View Engine che, come sugli ULED U6K e U7K, gestisce l'upscaling, la riduzione del rumore video e anche la riproduzione della immagini in rapido movimento tramite MEMC, Motion Estimation Motion Compensation. La sezione audio è a 2.1.2 canali con una potenza di 2 x 10 W per gli speaker frontali, 2 x 5 W per i canali in altezza e 20 W per il woofer. Per le ricezione dei programmi televisivi abbiamo la stessa dotazione degli altri ULED: DVB-T2 e DVB-S2, uno slot CI+ dotato di ECP e HbbTV in versione 2.0.3.


- click per ingrandire -

La Smart TV è basata su VIDAA U 7.0, la versione più recente completa delle app per i servizi streaming, un web browser e un media-player compatibile con le seguenti tipologie di file:

  • Container video: MPG, MPEG, VOB, MP4, MOV, MKV, AVI, ASF, WMV, FLV, TS
  • Codec video: MPEG, MPEG2, MPEG4, AVC/H.264, HEVC, WMV, VC-1, VP8, VP9, AV1
  • Audio: WAV, MP3, AAC, WMA, PCM, AC-3, FLAC, OPUS
  • Immagini: JPEG, PNG, BMP, GIF

Il SoC che gestisce tutto il sistema è un MediaTek MT9618. Gli ingressi HDMI sono 4, 2 in versione 2.0b e 2 in versione HDMI 2.1. Su questi ultimi si possono veicolare segnali Ultra HD fino a 120 / 144 Hz e utilizzare eARC (HDMI 3), Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate, anche sotto forma di FreeSync Premium Pro. Per gli appassionati di videogiochi abbiamo anche una modalità apposita, che riduce la latenza ai comandi e la Gaming Bar. Prezzi e disponibilità per l'Italia verranno annunciati prossimamente.

Fonte: Hisense

Commenti

Focus

News