Hisense U6K e U7K: in arrivo i nuovi TV ULED con Mini LED

Nicola Zucchini Buriani 17 Aprile 2023, alle 18:28 4K e 8K

Le sue serie, appartenenti alla gamma 2023, sono le prime dotate di una retroilluminazione Full LED Array con local dimming


- click per ingrandire -

Hisense ha svelato i primi TV ULED 2023: parliamo delle serie U6K e U7K, entrambe arrivate con annunci silenziosi, così come i modelli A4K, A6K e A7K di cui abbiamo parlato la scorsa settimana. Per ora solo i QLED A5K hanno ricevuto maggiori attenzioni sotto forma di un comunicato ufficiale, mentre per tutti gli altri si è scelto di inserire semplicemente i modelli sul sito ufficiale, in questo caso quello spagnolo. L'utilizzo del marchio ULED, esclusivo di Hisense, fa capire immediatamente che ci troviamo di fronte a LCD di fascia più elevata rispetto alle serie AxK. Su questi modelli sono sempre presenti i Quantum Dot e una retroilluminazione Full LED Array con local dimming. I diodi non sono poi LED convenzionali ma Mini LED.

Non può ovviamente mancare una piattaforma Smart TV che, come per gli altri televisori Hisense della gamma 2023, è basata sulla piattaforma proprietaria VIDAA U. Non è però la stessa versione per entrambe le serie: U7K è equipaggiata con l'ultima versione più aggiornata mentre U6K usa la stessa versione delle serie AxK. Entrambe condividono invece l'ampio supporto a vari formati di HDR nonché al Dolby Atmos. Vediamo le caratteristiche in dettaglio.

HISENSE U6K


- click per ingrandire -

I tagli presenti sul sito spagnolo sono per ora due: 55" e 65". La gamma completa dovrebbe però comprendere anche 50", 75" e 85". I pannelli sono tutti LCD Ultra HD a 50 / 60 Hz con Mini LED. La tipologia di schermo varia a seconda dei tagli: alcuni montano LCD VA, altri LCD ADS (praticamente una variante degli IPS). Al momento non ci sono informazioni dettagliate su tutti i modelli, sappiamo però che 50" e 55" sono VA mentre il 65" è ADS. La luminanza tipica si attesta a 400 nit mentre il picco raggiunge i 600 nit. Il local dimming può contare su 192 zone indipendenti sul 65" che scendono a 120 sul 55".

L'elaborazione dei segnali video è affidata all'Hi-View Engine che gestisce upscaling, i filtri per la riduzione del rumore video e anche la compensazione del moto tramite MEMC, Motion Estimation Motion Compensation. La sezione audio può contare su 2 speaker che sul 55" e 65" erogano 10 W ciascuno. È supportato il Dolby Atmos mentre non si fa menzione dei formati DTS, presenti però sulle serie di fascia inferiore. Potrebbe trattarsi semplicemente di un'omissione non voluta: le schede prodotto sono tutt'altro che complete al momento.


- click per ingrandire -

I sintonizzatori integrati comprendono DVB-T2 e DVB-S2; ci sono inoltre uno slot CI+ dotato di ECP e HbbTV in versione 2.0.3, una versione sufficientemente aggiornata per ricevere i canali trasmessi in forma ibrida sul digitale terrestre, oltre a tutti i servizi interattivi. Come sulle serie AxK, anche sugli ULED U6K troviamo la Smart TV basata su VIDAA U 6.0, sempre affidata ad un SoC MediaTek MT9602. Oltre alle app per i servizi streaming abbiamo un web browser e un media-player, capace di leggere le seguenti tipologie di file:

  • Container video: MPG, MPEG, VOB, MP4, MOV, MKV, AVI, ASF, WMV, FLV, TS
  • Codec video: MPEG, MPEG2, MPEG4, AVC/H.264, HEVC, WMV, VC-1, VP8, VP9, AV1
  • Audio: WAV, MP3, AAC, WMA, PCM, AC-3, FLAC, OPUS
  • Immagini: JPEG, PNG, BMP, GIF

Per i videogiochi è disponibile una modalità dedicata che abbassa il tempo di risposta ai comandi a 18 ms circa. Gli ingressi HDMI sono 3, tutti in versione 2.0b e capaci di supportare alcune funzioni di HDMI 2.1; parliamo nello specifico di Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate ed eARC (HDMI 1). Non manca ovviamente la possibilità di visualizzare contenuti in HDR nei formati HDR10, HLG, HDR10+ e Dolby Vision. Prezzi e disponibilità per l'Italia verranno annunciati prossimamente.

HISENSE U7K


- click per ingrandire -

La serie U7K si pone su una fascia più alta: parliamo sempre di LCD Ultra HD ma con una frequenza di aggiornamento che arriva a 144 Hz. I tagli riportati sul sito spagnolo di Hisense sono sempre 55" e 65" a cui dovrebbero aggiungersi 75" e 85". Le schede del 55" e del 65" parlano di pannelli VA con local dimming che conta rispettivamente 240 zone e 384 zone. Per l'85" il numero dovrebbe salire a 500. La dotazione comprende tutto quello che abbiamo descritto per gli U6K ma con varie aggiunte e miglioramenti. Ci sono la certificazione IMAX Enhanced, la modalità Filmmaker Mode e anche il Dolby Vision IQ.


- click per ingrandire -

I televisori U7K sono anche Calman Ready e possono pertanto interfacciarsi al software per calibrazione sviluppato da Portrait Displays. La sezione audio può contare su 2.1 canali con 2 speaker da 10 W ciascuno e un woofer da 20 W. C'è sempre il Dolby Atmos ma anche qui non si menzionano i formati DTS. Gli ingressi HDMI salgono a 4, 2 dei quali sono HDMI 2.1 compatibili con segnali Ultra HD fino a 144 Hz, eARC, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate, supportato anche sotto forma di FreeSync Premium Pro. La modalità da gioco porta l'input lag a 10,8 ms; è inoltre disponibile la Gaming Bar con tutte le informazioni e impostazioni utili.

La luminanza tipica è di 500 nit mentre il picco raggiunge i 900 nit. Completa la dotazione la Smart TV basata su VIDAA U 7.0 e gestita da un SoC MediaTek 9618. Anche per U7K non ci sono al momento indicazioni ufficiali riguardanti data di uscita e prezzi.

Fonte: Hisense, DisplaySpecifications

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • mitsuagi

    17 Aprile 2023, 19:52

    …e l’ULED e il QLED e il CiapaLED

    Hanno una fantasia sti geniacci del marketing…
  • Metrino

    18 Aprile 2023, 12:15

    a parte la fantasia del mkting, io continuo a non fidarmi del VIDAA, tanto più che hisense stessa vende i tv con google/android negli USA (perché? boh)
    x me android firetv e webos su tutti, con tizen un gradino sotto.

Focus

News