HDMI 2.2 supporterà risoluzioni video fino al 16K
HDMI Forum ha pubblicato le specifiche complete HDMI 2.2
Dopo l'anteprima al CES 2025, HDMI Forum ha annunciato le specifiche complete del protocollo HDMI 2.2. La novità principale è la larghezza di banda che passa da 48 a 96 Gbps, grazie alla tecnologia FRL (Fixed Rate Link) di nuova generazione. In questo modo si potranno veicolare segnali a risoluzione e frequenza di quadro ultra elevate anche senza ricorrere alla compressione DSC (Display Stream Compression). HDMI 2.2 è totalmente retrocompatibile, ma il raddoppio della larghezza di banda richiede l'uso di nuovi cavi, riconoscibili dal logo "Ultra96". Questo sarà impresso sia sulla confezione, con incluso QR Code, che sul cavo stesso.
I primi cavi certificati dovrebbero essere disponibili a partire dalla seconda metà dell'anno, mentre i cavi che supportano la larghezza di banda di di HDMI 2.1 (48 Gbps) continueranno a riportare l'etichetta "Ultra High Speed". HDMI 2.2 inoltre aggiunge la funzione LIP (Latency Indication Protocol), che migliora la sincronia audio/video tra vari componenti connessi in HDMI. LIP elimina il ritardo del segnale audio in varie configurazioni dell'impianto, come quando varie sorgenti si interfacciano con il TV tramite un decoder A/V. Lo stesso vale quando sono invece connesse direttamente al televisore, che veicola l'audio al decoder o soundbar tramite ARC/eARC e anche quando sono connessi in parte al TV e in parte al decoder.
Il funzionamento comunque richiede che tutti gli apparecchi abbiano terminali HDMI 2.2. Un aspetto da considerare è che HDMI 2.2 sostituisce ufficialmente HDMI 2.1b. HDMI Forum tuttavia, proprio come nel caso di HDMI 2.1, permette ai produttori di etichettare qualsiasi prodotto come HDMI 2.2 anche se supporta solo una delle sue funzioni, non necessariamente la larghezza di banda estesa a 96 Gbps. A rendere la situazione ancora più complessa è il fatto che il logo "Ultra96" potrà apparire sui cavi e sulle porte HDMI, ma con un'importante distinzione. Se la scritta è impressa sul cavo infatti garantisce che esso può veicolare segnali dalla larghezza di banda fino a 96 Gbps, ma questo non vale sempre se si trova invece su una porta HDMI. HDMI Forum invita i produttori ad utilizzare il logo "Ultra96", ma l'apparecchio può supportare indifferentemente una massima larghezza di banda di 64 Gbps, 80 Gbps o 96 Gbps, in conformità con le specifiche HDMI 2.2. La banda di 96 Gbps consentirà di veicolare segnali 4K/240 Hz oppure 8K/60 Hz non compressi, in entrambi i casi con campionamento 4:2:0 e profondità colore 10 o 12 bit. Le modalità non compresse vengono indicate in nero nella tabella sottostante.
- click per ingrandire -
Combinando invece i 96 Gbps con la compressione DSC 1.2a si potrà arrivare ad esempio fino ai 16K/60 Hz con profondità colore 10/12 bit e campionamento 4:4:4. I formati elencati in verde vengono supportati anche da HDMI 2.1 + DSC, mentre quelli in blu solo da HDMI 2.2 + DSC. Per abilitare questa modalità tuttavia sia il lettore/PC che il TV/monitor devono supportare HDMI 2.2 e DSC 1.2a. Il supporto DSC è una caratteristica facoltativa per i produttori delle elettroniche. Alcune combinazioni di risoluzione/frequenza di aggiornamento potrebbero naturalmente essere disponibili solo in ambito PC. Difficile al momento prevedere quando arriveranno i primi dispositivi HDMI 2.2. Per i televisori l'anno potrebbe essere il 2027, più difficilmente il 2026.
Per ulteriori informazioni: www.hdmi.org
Fonte: Flatpanels HD