Epson EH-QB1000, QL3000 e QL7000 a Milano il 16/10

Emidio Frattaroli 08 Ottobre 2024, alle 14:09 4K e 8K

Mercoledì 16 ottobre a Milano saranno presentati in anteprima italiana i nuovi proiettori Epson con tone mapping dinamico, oltre che con flusso luminoso e rapporto di contrasto elevati


- click per ingrandire -

Con l'annuncio dello scorso agosto Epson ha mostrato un rinnovato interesse nel settore home cinema che viene rilanciato con un proiettore di assoluto riferimento, il QB1000, accompagnato da altri due prodotti di fascia molto più elevata, con ottiche intercambiabili, QL3000 e QL7000, destinati a dare filo da torcere in un settore, quello fino a 10.000 lumen, che di fatto è dominato dai proiettori DLP monochip e tre-chip e che riceverà uno scossone che in molti non riescono ancora a quantificare correttamente. Iniziamo con il più "piccino"...

Il nuovo EH-QB1000 porta con sé microdisplay LCD HTPS di nuova generazione, sempre con diagonale da 0,74" (la più grande tra i proiettori home cinema, anche considerando Sony e JVC), caratterizzati da un rapporto di contrasto finalmente al passo con i tempi. Nel first look pubblicato lo scorso settembre a questo indirizzo, ho misurato un rapporto di contrasto nativo che arriva fino a più del 50% rispetto a quello di TW9400 ed LS12000 e che arriva a sfiorare il ragguardevole valore di 7.000:1 con obiettivo in tele.


Epson EH-QB1000

Il QB1000 è oggetto di un nostro studio per creare un filtro dicroico, in grado di aumentare il rapporto di contrasto nativo fino a 9.000:1 e di cui vi aggiorneremo presto. Il QB1000 ha un flusso luminoso piuttosto elevato e più arrivare a sfiorare i 3.000 lumen anche dopo la calibrazione del bilanciamento del bianco. A completare caratteristiche di prestigio c'è un tone mapping dinamico che funziona molto bene e una serie di strumenti per la calibrazione molto potenti e precisi. Il prezzo suggerito al pubblico è di 5.499 euro IVA inclusa.

A corrollario del QB1000 saranno in dimostrazione anche i due modelli con ottiche intercambiabili QL3000 e QL7000, entrambi con lo stesso processore video del QB1000, quindi anche con tone mapping dinamico, rispettivamente con un flusso luminoso di 6.000 e 10.000 lumen, basati su microdisplay LCD con diagonale da 1,04" e con rapporto di contrasto nativo reale che arriva fino a 2.000:1, quindi in linea, se non addirittura superiore, a moltissimi proiettori con tecnologia DLP con singolo chip, con flusso luminoso e costo notevolmente superiori.


​Epson EH-QL3000

Tutti e tre i nuovi proiettori saranno in dimostrazione a Milano, il prossimo mercoledì 16 ottobre, presso lo spazio espositivo "Volume 33" in via della Commenda. Nei grandi spazi a disposizione sarà possibile visionare numerosi prodotti, anche quelli a tiro cortissimo o le novità che arriveranno sul mercato nelle prossime settimane. In particolare i due proiettori QB1000 e QL3000 illumineranno uno schermo da 135" (3m di base) di tipo ALR Screenline Radiance 0.8 in un ambiente oscurato mentre il QL7000 illuminerà uno schermo da 200" (4,43m di base).

A corollario delle due installazioni principali con i tre proiettori Epson, ci saranno anche due impianti audio di tutto rispetto. Il primo prevede una coppia di diffusori Zingali Zero 6M (trovate il test a questo indirizzo) con un integrato Marantz Model M1 e un lettore multimediale ancora da definire. Il secondo impianto prevede un integrato multicanale Marantz serie Cinema e un sistema Zingali ZE 41A con subwoofer serie Zero da 8". Mi occuperò personalmente della calibrazione audio e video, in collaborazione con Alessandro De Pasquale di Epson e sarò in prima persona a gestire le presentazioni nella sala dedicata a QB1000 e QL3000.


Epson EH-QL7000

 

Vi aspettiamo quindi mercoledì 16 ottobre presso "Volume 33" in via della Commenda 33 a Milano dalle 14:00 alle 18:00. L'ingresso è subordinato soltanto alla registrazione che può essere perfezionata a questo indirizzo

Maggiori informazioni sulla location: volume33.com

Maggiori informazioni sui proiettori Epson: EH-QB1000 - EH-QL3000 - EH-QL7000

 

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alecs85

    08 Ottobre 2024, 16:25

    Screenline Radiance 0.6 o 0.8 ?
  • Emidio Frattaroli

    08 Ottobre 2024, 17:31

    Ottima domanda.

    Ancora non so. comunque abbiamo così tanta birra che anche con il Radiance 0.6, su 3 metri di base (più di 5 mq virtuali), potrei anche rimanere al di sopra dei 100 NIT... Con il QL3000 (più di 4.800 lumen calibrato) non ho dubbi che sarei vicino ai 180 NIT. Abbiamo chiesto disponibilità. Appena avrò tutti i dettagli aggiornerò l'articolo.
  • alecs85

    09 Ottobre 2024, 07:54

    Grazie Emidio, attendiamo fiduciosi !
  • Emidio Frattaroli

    09 Ottobre 2024, 10:19

    Tela Radiance 0.8 con rapporto d'aspetto in 16:9 e 3 metri di base.

    Ci sarà da divertirsi...

    Emidio
  • alecs85

    09 Ottobre 2024, 11:22

    Ottimo !
    Ho un potenziale candidato per sostituire tw9400 su tela ALR ambient grey ADEO (gain 0.6) , così avrò una dinamica maggiore. Altro punto fondamentale sarà la resa dell'hdr dinamico epson.
    Attendiamo le tue preziose considerazioni!
  • Vecio [A-R]

    09 Ottobre 2024, 18:16

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5289418
    Tela Radiance 0.8 con rapporto d'aspetto in 16:9 ...


    Al di la delle dimensioni (io ho appena 220 cm di base) è equiparabile al Global commander che ho a casa ?

Focus

News