Dolby Vision vs HDR10: il confronto
Stiamo lavorando ad un doppio confronto, tra LG G3 e Samsung S95C (OLED vs QD-OLED) e tra Dolby Vision e HDR10
A poche ore dall'inaugurazione del punto vendita 'Entertainment Machine' (trovate i dettagli in questo articolo), sono a Roma anche per un altro progetto: un doppio confronto tra tecnologie in compagnia di MDT, alias A.M che già conoscete non solo per le sue posizioni 'talebane' su alcuni argomenti sul forum ma anche per il pregevole test del colorimetro EODIS3 che abbiamo pubblicato a questo indirizzo.
Abbiamo messo a confronto un LG 65G3 e un Samsung 77S95C, entrambi perfettamente calibrati, con software ColourSpace e sonde CR300HR e CR100. Il confronto servirà non solo per fare il punto della situazione tra OLED WRGB e QD-OLED, ma anche per una verifica sul campo dei presunti vantaggi del Dolby Vision, sia per contenuti fisici, sia per lo streaming.
Per l'occasione abbiamo usati vari contenuti (film e segnali test) e varie sorgenti, non solo le applicazioni residenti nei rispettivi TV (ovviamente aggiornate all'ultima versione) ma anche una coppia di Oppo 203 e una coppia di Apple TV 4K di ultima generazione. Possiamo solo anticiparvi che il Dolby Vision sembra decisamente sopravvalutato. A presto per il report completo.
Commenti (159)
-
Il FEL può ricreare il segnale a 12 bit e ha una qualità video migliore della versione MEL. Non significa per forza o con certezza che sia migliore della versione HDR10. In più, come hai correttamente scritto, si trova solo su dischi BD. Qui si aprirebbe un discorso a parte sul mercato specifico che sarebbe troppo lungo e che m’interessa il giusto. Comunque, abbiamo visionato anche file locali con qualità identica a quella di un BD.
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5265634Se dovessi ragionare sul rapporto Q/P, probabilmente la scelta sarebbe diversa.
Questo m’interessa. Esponi pure -
Mi permetto di intervenire.
Voi dite di non aver visto/rilevato particolari differenze.
Invece i ragazzi di Microfast/Digifast hanno implementato il Dolby Vision nell'ingresso video in quanto, mi pare di aver letto su qualche contenuto in Netflix, avevano notato delle differenze (non macroscopiche, ma presenti). Magari potreste chiedere nello specifico i contenuti per verificare la cosa in occasione degli approfondimenti citati da Emidio. Penso potrebbe essere interessante. -
Sarebbe molto interessante sapere quali contenuti e su quali schermi. Se parliamo di VPR la faccenda cambia. Ma in quel caso tra HDR10 e DV preferirei SDR. Ma anche in questo, molto probabilmente, sarei l’unico
Aggiungo che, a parte Avengers Endgame, non abbiamo trovato differenze che certamente ci sono, magari su vecchi contenuti DV, ma che, sugli schermi testati, sarebbero state a favore di HDR10. Ricordiamo che anche HDR10 è capace di profondità colore a 12 bit e, ormai acclarato, anche col supporto di documenti Dolby, che i metadati dinamici (ossia il tone mapping) sono da evitare su schermi capaci di 1.000+ nits, quando verrà adottato un codec più efficiente e display a 12 bit nativi sarà l’unico formato HDR. A meno che qualcuno non s’inventi il l’Ultra HDR con picco lo stesso del sole. -
io comunque utilizzo Plex su lg g2 e con i contenuti HDR non lo vedo proprio il limite di 400 nit, anzi ... mi appare più luminoso un buon mkv 4k che Netflix...
-
Sony sta puntando molto sui 4000 nits su tutta la filiera inclusi i servizi streaming, sembrerebbe
-
Sarò da Marco Bagna presto. In quel caso, con file di qualità stratosferica (Blu-ray Disc UHD con bitrate elevatissimo e picchi di luminanza ben oltre i 2.000 NIT) e proiettori che devono 'amministrare' solo 100 NIT, la situazione è differente.
-
Saucer: A parità di contenuto dici? Ossia stesso film su Netflix e Plex in HDR10.
-
Secondo me il confronto andrebbe fatto su TV che montano lo stesso pannello, ovvero per i qd-oled tra il Samsung ed il Sony (visto che uno ha il Dolby vision e l'altro no) e tra due TV che montano pannelli LG escludendo il Dolby vision su uno dei due. Altrimenti con TV che montano pannelli diversi come in questo caso alle differenze che ci sono tra un contenuto con Dolby vision o senza di aggiungono le differenze tra le due tecnologie del pannello.
-
Secondo me è giustissimo come abbiamo fatto. L’alternativa al Samsung S95C non è il Sony A95L ma il LG G3. Abbiamo dimostrato che il “non ha il Dolby Vision quindi non lo prendo in considerazione” è una scusa sciocca. In più in Dolby Vision il Sony ha qualche problemino alle basse luci e ci saremmo trovati in difficoltà nel definirlo uno scontro equo. La migliore implementazione del Dolby Vision è su LG, lo dice Dolby. Piuttosto, sarà interessante vedere come si comporta su TV con picco inferiore.