CES: Interfaccia 4K Sony HXR-IFR5
Sony presenta al CES 2013 l'interfaccia HXR-IFR5 che permetterà al camcorder NS-F700 di registrare video RAW a risoluzione 4K con profondità fino a 12 bit con il nuovo registratore AXS-R5
Las Vegas, 7 gennaio 2013. Lo aspettavamo per il NAB, il prossimo aprile e invece lo abbiamo trovato, quasi nascosto, qui a Las Vegas, in occasione del CES International 2013. Lo scorso anno Sony, con la presentazione del camcorder broadcast NEX-NS700 full HD e con sensore da 20 megapixel, annunciò che in futuro il camcorder avrebbe permesso di registrare anche in modalità 4K mediante un registratore esterno e un aggiornamento firmware.
Il registratore è stato annunciato alla fine dello scorso novembre. Si tratta del modello ASX-R5 ed ha un form factor pensato per interfacciarsi con le nuove camere CineAlta F5 ed F55. Per la NEX-NS700 era necessario una nuova interfaccia presentata oggi qui a Las Vegas. L'interfaccia si chiama HXR-IFR5 e si interpone tra il camcorder e il registratore. Il flusso RAW 4K viene inviato all'interfaccia mediante un singolo cavo HD-SDI.
Il registratore permette la registrazione di contenuti RAW 4K fino a 12 bit per componente solo con la NS-F700, mentre con le nuove CineAlta F5 ed F55 c'è la possibilità di registrare a risoluzione 4K fino a 16 bit di profondità per componente. Interfaccia e firmware upgrade per la NEX-NS700 arriveranno nel corso dell'anno.
Commenti (1)
-
3840×2160 * 12 bit (/3 credo, dipende dal sensore) sono circa 4MB per frame
A 25fps sarebbero 100Mb al secondo