CES: GH5 4K 4:2:2 10 bit e 60p

Emidio Frattaroli 04 Gennaio 2017, alle 22:31 4K e 8K

La nuova Lumix GH5, con doppio slot SD e sensore da 20MP, è in grado di registrare in macchina video 4K 60p ad 8 bit oppure 30p 4:2:2 a 10bit e presto anche in HDR con aggiornamento

Las Vegas, 4 gennaio 2017. Dopo l'annuncio dello scorso settembre, Panasonic sceglie il CES a gennaio (e non il NAB di aprile) per presentare la nuova Lumix GH5, una fotovideocamera che farà sicuramente la storia, forse ancor più che la gloriosa GH4. Le novità sono tantissime e in parte già annunciate al Photokina lo scorso settembre: sensore MFT da 20 megapixel senza filtro passa basso, modalità di registrazione in 4K senza "crop" (sfruttando l'intero angolo di campo del sensore) possibilità di registrare video 4K a 50p/60p (8 bit 4:2:0) oppure 4K a 24p/25p/30p fino a 10 bit e 4:2:2, registrazione HDR con curva HLG, stabilizzatore integrato nel sensore a 5 assi, aumento della risoluzione dell'oculare OLED, doppio slot sd card, bitrate in registrazione fino a 400Mbps (50 MB/sec), 225 zone di messa a fuoco e tanto altro ancora.

A parte tutto sono tre le cose più interessanti di questa camera. La prima è sicuramente la possibilitè di registrare in camera a risoluzione 4K, con 10 bit per componente e con compressione component in 4:2:2 fino a 30p, una modalità che di solito era esclusiva di modelli professionali. In realtà anche con la GH4 è possibile registrare 4K 10bit e 4:2:2 ma soltanto con un registratore esterno come il Blackmagic Design Video Assist 4K (815 Euro IVA esclusa). Neanche una Sony Alpha 7S2 permette di prelevare segnale video 4K a 10 bit dall'uscita HDMI. Con la nuova GH5 sarà invece possibile registrare in 4:2:2 e 10 bit direttamente sulla scheda SD all'interno del corpo macchina. La possibilità di registrare in 4:2:2 direttamente in macchina arriverà tra qualche mese con un aggiornamento firmware. Segnalo anche che, con la modalità a 10 bit, sarà possibile sfruttare anche completamente tutti i 1024 livelli (modalità 0-1023 oppure 64-960).

La seconda innovazione per Panasonic rispetto alla GH4 è la possibilità di sfruttare tutto il sensore anche quando si girano video a risoluzione 4K. Con la GH4 invece, girando video a risoluzione 3840x2160 il fattore di crop diventa 2,5X così che un obiettivo 12mm diventa in realtà un 30mm. Con la nuova GH5 il 12mm si "trasforma" soltanto in 24mm esattamente come avviene già per le foto e per i video a risoluzione full HD. La terza innovazione riguarda la possibilità di girare video 4K fino a 60 fotogrammi al secondo: particolare molto importante non solo per gli effetti di slow-motion per contenuti cinematografici (2,5X se il frame-rate viene riportato a 24p) ma anche perché la GH5 potrebbe essere usata come camera televisiva di taglio "broadcast", quindi con uscita 50p/60p, 10bit e 4:2:2, anche se in questa modalità (uscita HDMI 4K 60p) non sarà possibile registrare foto o video sulla scheda SD.

La camera dovrebbe arrivare sul mercato tra fine marzo e la prima metà di Aprile, a circa 2.000 Euro (solo corpo).

Per maggiori info: www.panasonic.com/it

Commenti

Focus

News