16 Aprile: 4K + HDR Show a Roma
Sabato a Roma potrete controllare lo stato dell'arte delle sorgenti a risoluzione 4K, capire cosa significano HDR e Dolby Atmos e potrete osservare i più interessanti proiettori Epson, JVC e Sony
Durante tutto il mese di aprile, Audioquality ha preparato tre appuntamenti, a Milano, Bologna e a Roma, in cui saranno protagoniste le ultime tecnologie di riproduzione audio e video. Il focus sarà ovviamente sulla risoluzione 4K. Ad esempio, sarà possibile - finalmente - osservare a confronto tutte le principali sorgenti a risoluzione 4K, UHD Blu-ray compreso e non solo. Oltre ad almeno uno dei nuovi lettori Ultra HD Blu Ray (Samsung e Panasonic), ci sarà anche il lettore Kaleidescape Strato 4K, l'unico al momento ad offrire l'accesso ai numerosi film Sony a risoluzione 4K. Nei tre eventi, Emidio Frattaroli proporrà anche un breve seminario sull'HDR, con esempi concreti e confronti con clip con e senza HDR.
Il prossimo sabato 16 aprile saremo a Roma, presso la saletta di Garman Grecia in via Boezio 6, nel quartiere Prati e vicino alla fermata della linea A "Lepanto". A Roma utilizzeremo come sorgenti di riferimento il nuovo lettore UHD-BD 4K Panasonic DMP-UB900 con alcuni dischi UHD Blu-ray 4K e HDR come "The Martian" e Sicario che saranno visualizzati anche in formato HD SDR. Ci sarà anche il nuovo player Strato 4K di Kaleidescape con alcuni contenuti 4K distribuiti da Sony. Come proiettori avremo l'Epson EH-LS10000, il Sony VPL-VW520 e il JVC DLA-X7000, questi ultimi due compatibili HDR e REC.2020. L'audio sarà amplificato con un sistema Dolby Atmos con ampli Yamaha Aventage RX-A1050 e diffusori Q-Acoustic.
Questi gli orari delle sessioni a Roma:
10:00-10:40 gruppo 01
10:45-11:25 gruppo 02
11:30-12:10 gruppo 03
12:15-12:55 gruppo 04
13:00-13:40 gruppo 05
13:45-14:25 (pausa carbonara)
14:30-15:10 gruppo 06
15:15-15:55 gruppo 07
16:00-16:40 gruppo 08
16:45-17:25 gruppo 09
17:30-18:10 gruppo 10
18:15-18:55 gruppo 11
19:00-19:40 gruppo 12ì
Registrazioni ROMA 16 Aprile: link registrazioni - 06.6832251 - videoproiettoriroma.com
Regstrazioni Bologna 30 Aprile: 051.6271190 - info@audioquallity.it - audioquality.it
Commenti (110)
-
Originariamente inviato da: Salmon;4561202Personalmente l'Epson visto oggi,
in casa mia ha prestazioni superiori,
ma forse in parte può influire anche il gusto di chi regola le macchine.
Ora mi è tutto più chiaro. -
Originariamente inviato da: PAOLINO64;4561278Ora mi è tutto più chiaro.
A casa utilizzo un gamma 2.3, 2.4
Oggi l'Epson è stato presentato con gamma 2.2
il preset utilizzato da Emidio per la calibrazione del gamma, è stato lo 0, che misurato è intorno ai 2.18
il preset 0, benchè si avvicini al 2.2, è poco lineare,
io parto dal preset -1 molto più lineare (1.90 circa, misurato), e poi creo la 3DLUT convertendola a 2.3, 2.4 con il LightSpace CMS
l'immagine in questo modo a me piace di più. -
Grazie
-
Oretta davvero interessante, quella passata da Garman questa mattina.
Ma iniziamo dal principio.
Sono arrivato puntuale alle 12:50, parcheggiando il mio (ehm) “microbico bolide” proprio davanti al negozio.
Garman è un negozio piuttosto ampio e luminoso situato nella centralissima e commercialissima zona romana di Prati.
Appena entrato sono stato gentilmente accompagnato da un’assistente al piano superiore, dove è situata la sala cinema. Essendo ancora in corso la sessione precedente, nell’attesa abbiamo scambiato quattro chiacchiere con i presenti: il mio caro amico claudio (gnagno1947, fondatore dell’AVMag Roman Panel: gli altri purtroppo hanno avuto imprevisti dell'ultim'ora), Carmine (runner) e fabio (fabbbiodl) vecchi amici dai tempi delle sessioni di Antonio75.
Fulvio, la persona che qui su AVMag si cela dietro al nick “Gruppo Garman” è gentile e disponibile. Nei momenti pre-sessione si è informato sui VPR che utilizzavamo e su cosa andavamo a cercare nell’oscurità della saletta da cui eravamo distanti ormai solo pochi passi. Risposta unanime: la nitidezza dell’UHD, l’intelligibilità dei “chiaroscuri” dell’HDR… insomma la spinta per procedere ad un upgrade!
https://imageshack.com/i/pmaoCK7aj][IMG]http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/922/aoCK7a.jpg[/IMG][/URL]
Dopo pochi minuti si sono spalancate le porte del nostro paradiso.
Usciti i pochi occupanti, abbiamo avuto modo di accomodarci.
Non sfuggiva a nessuno di noi che costituisce un autentico privilegio (anzi, aggiungerei, un fatto assolutamente unico, in Italia) di poter godere di una sessione gratuita ad altissimo coefficiente di innovazione riservata a pochissime persone e minuziosamente illustrata dal gran cerimoniere di corte, quell’indiscusso professionista che è Emidio. A riprova che il fatto era ben noto a tutti informo che Carmine e Fabio (i maghi indiscussi degli HTPC) ad un orario improbabile erano “saliti” in aereo dal Salento, per partecipare all’evento!
https://imageshack.com/i/pm4Uyfvej][IMG]http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/922/4Uyfve.jpg[/IMG][/URL]
Una volta in sala ci siamo trovati alle spalle i tre contendenti: Epson (laser) EH-LS10000 (7.400€, un 4K con e-shift) e i due medi di gamma, Sony VPL-VW520 (9.900€, con matrice 4K nativa) e JVCDLA- X7000 (6.500€, un 4K con e-shift).
https://imageshack.com/i/poK3DIIuj][IMG]http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/924/K3DIIu.jpg[/IMG][/URL]
Lettore Yamaha. Sintoampli Yamaha Aventage RX-A1050. Diffusori Q-Acoustic. Lettore UHD Panasonic DMP-UB900. I proiettori erano stati certosinamente calibrati da Emidio per cercare di assicurare (per quanto e dove possibile) flussi luminosi uniformi. È infatti a tutti ben noto che, come avviene nell’alta fedeltà dove il set che suona a volume più alto sembra che suoni meglio, nel video talvolta sembra ascriversi proprio alla maggiore luminosità la capacità di captare la maggior parte dei favori di chi guarda.
https://imageshack.com/i/pnlzpoZ6j][IMG]http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/lzpoZ6.jpg[/IMG][/URL]
Poi c’era la Fury Integral 4K60 4:4:4, il coltellino svizzero/splitter delle connessioni UHD.
http://www.avmagazine.it/forum/126-...-uhd?highlight=
Il Panasonic serviva il Sony e il JVC somministrando l’HDR, che l’Epson al momento non accetta pur essendo l’unico a poter visualizzare lo spazio colore DCI anche sulla componente del verde. La parte audio avrebbe potuto godere di Dolby Atmos, ma era settata in modo da far ascoltare solo un 5+1. Lo schermo era uno Screenline da 2.70 metri ad alto guadagno (1.3/1.4, ad alto rischio di sparkling, quindi) e mascheratura variabile. Il programma visivo era costituito da “Sicario” (film 4K nativo, girato con Harry Alexa 4K), ma anche da “The Martian”.
https://imageshack.com/i/poEt3yMEj][IMG]http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/924/Et3yME.jpg[/IMG][/URL]
La questione delle questioni risiede nel fatto che per visualizzare l’HDR il VPR deve possedere una luminosità doppia. In un normale VPR si potrebbe quindi dover aprire tutto il diaframma e passare dalla modalità eco a quella piena per rispettare le specifiche. Ma innalzandosi la luminosità inevitabilmente si alzano i grigi e si dimezza il rapporto di contrasto. Insomma, la coperta è corta. Per amor di patria, tralasciamo poi la questione della ricampionatura operata internamente ai VPR per correggere le aberrazioni delle ottiche, operazione da cui sono esenti praticamente solo i Sony 1000 e 1100.
https://imageshack.com/i/pnqkR6jvj][IMG]http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/qkR6jv.jpg[/IMG][/URL] -
Quanto precede credo che abbia chiarito ai più le differenze esistenti tra le macchine e le configurazioni che avevamo di fronte. Dopo la visione è oggettivamente difficile trarre conclusioni univoche, sulla base di quanto abbiamo avuto modo di vedere. La mia unica impressione certa è stata che nessuno dei VPR lì presenti abbia demeritato: in tutti e tre i casi è stato un gran bel vedere. Differenze ce ne erano, eccome, ma basta valutare il fatto che l’Epson non era in grado di visualizzare l’HDR, ma era l’unico in grado sulla carta di coprire lo spazio DCI P3, il JVC è risultato di gran lunga il più luminoso (fatto che mi ha davvero sorpreso) e i suoi neri profondi hanno fatto bella mostra di sè (non senza i noti problemi nei pannings), il Sony ha prodotto la sua solita impeccabile performance, anche grazie alla matrice nativa 4K, ma in questa singola occasione ha esibito prestazioni leggermente sottotono per via dello specifico esemplare, probabilmente infelice.
Le differenze tra programma comune e con HDR sono state invece per tutti eclatanti. Ecco, appunto, “eclatanti” al punto da poter essere notate anche da una persona dalla non perfetta acuità visiva. La differenza tra The Martian visto con la profilatura HDR e quello visto senza aveva semplicemente dell’incredibile: da una sabbia marziana color crema sbiaditissimo si è passati ad un vivido rosso mattone. Ma nei punti in cui Emidio si è soffermato di Sicario si è forse visto il meglio: scene con punti di luminosità vivacissima e punti in penombra come magicamente riequilibrati (in effetti, un po’ quello che fa da tempo l’HDR in fotografia) e scene in pieno sole dove si faceva fatica a distinguere i bianchi dai grigi (cofani auto) improvvisamente tornavano alle loro tonalità (suppostamente) originali.
La questione ci ha appassionato tutti ed è senz'altro degna di maggiore approfondimento e riflessione.
Terminata la sessione siamo andati a La Fraschetta di Via Tacito per la carbonara di prammatica, in realtà diventata seconda scelta per tutti e quindi ordinata e poi messa a centro campo (velocemente divorata, a dire il vero), al fine di condividerla così come avevamo appena condiviso una sessione istruttiva ed interessante.
https://imageshack.com/i/pmQLCEz8j][IMG]http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/922/QLCEz8.jpg[/IMG][/URL]
Intanto grazie (come sempre) ad AVMag per aver diffuso conoscenze ed esperienze, a Garman per averci ospitato. A quest'ultima congratulazioni per questo interessante spazio romano messo a disposizione di noi pazzi dell'audiovideo ed un a rivederci a presto.
Saluti a casa. -
Grazie a tutti e sprattutto ad ADS per lo splendido report.
Sono ancora qui da Fulvio e devo darvi un aggiornamento:
Con l'ultimo aggiornamento firmware del Panasonic ho provato il menu conversione gamma per trasformare la curva SMPTE2084 in una di tipo 2.2 digeribile dall'Epson LS10000 e...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
[video=youtube;rdkecMOT1ko]https://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko[/video]
A questo punto, pur se con qualche piccola rinuncia in termini di ricchezza di sfumature, soprattutto sulle basse luci, grazie al lettore 4K Panasonic, è possibile riformattare le informazioni HDR all'interno della curva del gamma 2.2 con risultati entusiasmanti.
Ai romani consiglio quindi di tornare da Fulvio quanto prima, prima che riparta il lettore.
Ovviamente uno shoot-out in tempo reale tra Epson, Sony e JVC in questo caso non è possibile: bisognerebbe avere un secondo lettore che esca con la curva SMPE2084 (in HDR) collegato alle altre due macchine.
Ora posso ripartire.
A domani
Emidio -
Prima che la mezzanotte mi trasformi in una zucca dormiente, vorrei ringraziare un pò tutti per l'ottima riuscita dell'evento odierno.
Tutti i turni sono stati riempiti e non ho sentito lamentele sul clima della piccola saletta. L'Emidione nazionale ha come sempre dato tutto se stesso per la difficile missione di informatore scientifico. Anche il Depa di Epson ha sapientemente giocato con le palette per ammutolire di volta in volta i vari super proiettori in pista.
L'evento è filato via liscio senza imprevisti o lunghe attese per tutti gli intervenuti. Qualcuno non ha partecipato ma le riserve hanno superato per numero i non pervenuti. E' stato un piacere dare un volto ad alcuni elementi del forum e comunque confrontarsi con i temutissimi esperti del mondo dell'HT. Spero siate stati tutti bene. Un plauso speciale ai ragazzi di Lecce che trasudano passione da tutti i pori, al punto di farsi un bel viaggetto per venire in un negozio sconosciuto col rischio di prendere una cantonata....e invece, c'è scappata pure una bella carbonara!!!
Grazie agli amici concorrenti che hanno dedicato un pò del loro prezioso tempo per assistere al debutto in società della nostra piccola sala home theater.
Assolutamente fantastico poter vedere in contemporanea i modelli di fascia medio alta di grandi case come Epson JVC e SONY soprattutto in un epocale cambiamento di tecnologia come l'arrivo dei bluray 4K.
Peccato solo aver scoperto nel dopo festival il modo di rendere l'Epson LS10000 praticamente compatibile con l'HDR con immagini assolutamente confrontabili con quanto visto con JVC e SONY. Chi avrà la pazienza di tornare potrà testare questa ultima scoperta dell'esploratore Emidio.
In ultimo, ma non per importanza, vorrei anche ringraziare Marcello (Audio Quality) per aver fortemente voluto creare una collaborazione che, ne sono certo, porterà nuova linfa anche al mercato romano.
Buona notte a tutti e arrivederci a presto.
Fulvio -
Beh, la scoperta di Emidio rende l'Epson ancora più interessante di quanto sia sembrato a tutti!
A questo punto beati i bolognesi, che magari avranno anche la fortuna di poterli confrontare tutti e tre ad armi pari! -
Originariamente inviato da: adslinkato;4561366Come ho detto, anche se non in contemporanea, potete farlo anche voi a Roma, lì da Fulvio.Beh, la scoperta di Emidio rende l'Epson ancora più interessante di quanto sia sembrato a tutti!
A questo punto beati i bolognesi, che magari avranno anche la fortuna di poterli confrontare...
I tre proiettori saranno ancora lì fino a sabato prossimo. Sarà lì anche il lettore Panasonic. C'è anche il Blu-ray di Hitman, HDR anche quello.
Se avete tempo tornate. Ne vale la pena.
Notte a tutti.
Emidio -
Quasi dimenticavo: prima di andare via ho messo l'Epson anche in DCI... :-p