Panasonic pronta a vendere la divisione TV se necessario
Il presidente di Panasonic Holdings, Yuki Kusumi, ha dichiarato che non sono al momento piani definiti ma l'opzione vendita verrà valutata, se sarà necessario
Il TV OLED Z95B, top di gamma 2025
- click per ingrandire -
Panasonic Holdings sta consierando la possibilità di vendere o ridimensionare la sua divisione TV. La notizia, riportata da Nikkei Asia, proviene da una fonte assolutamente ufficiale: a dichiararlo è stato Yuki Kusumi, presidente di Panasonic Holdings, durante una conference call con gli azionisti. Il destino della divisione TV è legato al piano di ristrutturazione che cambierà profondamente il volto di Panasonic: l'attuale struttura, composta da sei società operative, verrà smantellata entro la fine dell'anno fiscale 2025.
A sostituirla saranno tre società operative che supervisioneranno il settore del bianco, cioè gli elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici, i condizionatori e la distribuzione di cibo, oltre all'illuminazione e alla meccatronica. In quest'ottica si prevede di inglobare tutte le attività inerenti i prodotti per l'intrattenimento, quindi anche TV e audio, all'interno della divisone che gestirà gli elettrodomestici. Le difficoltà per i televisori Panasonic non nascono in tempi recenti e sono causate dalla concorrenza dei produttori cinesi, che hanno già portato all'uscita dal mercato di tanti marchi storici, ad esempio Toshiba, le cui attività sono passate a Hisense.
I TV OLED e LCD della gamma 2024
- click per ingrandire -
Secondo quanto riportato dagli analisti di Omdia, la quota di mercato detenuta da Panasonic nel mercato giapponese, nel corso del 2024, si è attestata al 12,8%, in deciso calo rispetto al 20% conquistato nel 2010. Nei mercati internazionali le difficoltà sono state ancora più rilevanti, non a caso Panasonic aveva abbandonato il mercato nord americano e solo da quest'anno riproporrà la sua intera gamma (nel 2024 erano arrivati solo pochi modelli), a cominciare dagli OLED top di gamma Z95B.
Nell'anno fiscale 2024 le vendite di TV e di altri prodotti di elettronica, come ad esempio le fotocamere, hanno generato un totale di 1,8 miliardi di dollari, circa il 3% del totale per l'intero gruppo. È dunque evidente che la rilevanza della divisione TV non è più quella che era negli anni '90, come sottolinea la stessa Nikkei. Le dichiarazioni rilasciate sul destino degli storici TV Panasonic vanno poi inquadrate nell'ottica degli obiettivi di lungo termine: Panasonic Holdings vuole aumentare l'utile operativo nei prossimi anni, portandolo dai 300 miliardi di yen dell'anno fiscale 2024 ai 750 miliardi di yen previsti per il 2028.
Riassumendo in poche parole, si stanno valutando tutte le opzioni per rendere la divisione TV più profittevole e, se questo non sarà possibile, l'ipotesi della vendita è sul tavolo, come ha confermato lo stesso Kusumi dicendo che la compagnia è pronta, se sarà necessario. Il presidente ha anche precisato che, per il momento, non si ritiene vi siano compagnie interessate all'acquisto. In ogni caso non è stata ancora presa nessuna decisione sui piani futuri. Secondo Nikkei, il futuro dei TV Panasonic dipenderà probabilmente dal modo in cui gli investitori e i potenziali partner commerciali percepiranno la potenza del suo marchio e della sua rete di vendita.
Fonte: Nikkei Asia
Commenti (2)
-
Speriamo che resistano…
-
Pessima notizia un altro marchiò di qualità che perdiamo.