• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Yamaha A-S3000 e CD-S3000

Speriamo ...

Speriamo che Yamaha torni competitiva ... più di prima.
In quel target ci sono molti "avversari" agguerriti.
 
in questi tempi di crisi trovano motivo di realizzare simili apparecchi (8000 euro tra lettore e ampli) ma non di fare un benedetto pre multicanale che da EONI viene chiesto dagli appassionati e che si venderebbe praticamente da solo. Mah
 
non vedo l'ora che iniziano ad essere distribuiti..

le premesse sono ottime, la realizzazione da fare invidia alla maggior parte della concorrenza..

Per il suono staremo a sentire, attendo con trepidazione!
 
Sulla carta il lettore sembra anche un DAC "definitivo" per uso PC via USB. Il Sabre è il top, ma qui c'è Yamaha che dovrebbe garantirne teoricamente un'implementazione allo stato dell'arte, anche per quel che concerne i driver...

Ormai sono in tantissimi a buttarsi nella mischia col solito chip Sabre. Inventano un marchio ma poi dietro ci sono giusto due o tre tizi... per carità, se le cose le fanno bene il consumatore ci guadagna alla grande! Però sapranno fare tutto? Dai driver alla sezione analogica d'uscita?

Mi aspetterei faville da questo DAC, anche perché un colosso come Yamaha non può sfigurare contro i prodotti già esistenti basati sul Sabre, anche perché ripeto, spesso la concorrenza mi dà l'impressione che dietro una bella homepage ci sia poco più di un piccolo gruppo di appassionati che asemblano in uno scantinato...
 
Ultima modifica:
Mi era sfuggito sull'articolo….. per fortuna hanno usato questo tipo di trasformatore.
Non sto più nella pelle a pensare ad un prossimo multicanale!! :eek: :eek: :eek:

Stavo proprio aspettando questo per sostituire il mio pur ottimo Z7 :D
 
-Certo che sono dei gran bei apparecchi, dalle specifiche deduco che l'ampli abbia circa 100 watts/ch, ovviamente intendo RMS dai 20 ai 20khz ma cio' non sminuisce affatto le potenzialita' dell' as 3000 che, a mio avviso, sono elevatissime e, come ho gia' scritto in altri posts, se gia' l'as 2000 e' bello e ben suonante, figuriamoci questo.....;)
Speriamo d'avere la fortuna di ascoltarlo, l'estetica vintage, con tanto di vu meter mi sembra azzeccatissima.
SALVO.
 
Ultima modifica:
Arriverà, arriverà presto ;)

Emidio


confido nel fatto che tu abbia più informazioni di me allora :D

...e quando arriva non sarà di certo regalato...:rolleyes:

potrà sembrare un'affronto, ma onestamente quello è l'ultimo dei problemi. Prima pensiamo a vederlo sto pre, eventuali considerazioni sul prezzo possono essere fatte solo dopo. Se lo fanno con una costruzione allo stato dell'arte e dotandolo dei consueti punti forti yamaha in termini di decodifica e capacità di elaborare il campo surround, l'apparecchio varrà tranquillamente i suoi xmila euro, se lo si confronta con cio' che offre oggi il mercato (Onkyo e Marantz principali avvversari). Ovvio che un pre-processore yamaha da 15000 euro sarà morto ancor prima di uscire, ma mi pare una situazione poco probabile...


Turi, 120rms su 8ohm sono 120rms su 8ohm, non esistono altre specifiche (deduci da cosa?) che indichino una potenza reale diversa, se ci si muoverà aldilà di tale valore sarà per la classica manciata di watt di alcuni jappo considerando i 230v nominali con i quali dovrebbero venire misurati gli apparecchi
 
Ultima modifica:
-Ora che leggo le informazioni che ha correttamente pubblicato la redazione, si evince che in effetti s'intendevano 120 watts di potenza dinamica per canale: dato piu' che veritiero, anzi che considero persino conservatore.
Mi scuso per il malinteso, avevo capito che s'intendeva potenza effettiva sulla banda passante, cioe' dai 20 ai 20khz....;)
SALVO.
 
Ultima modifica:
... se non l'intestazione di chi ha "redatto" l'articolo a scopo pubblicitario....

1- L'articolo NON è stato redatto a scopo pubblicitario. E ti sfido a provare il contrario;

2- Gian Luca ha scritto che l'ampli ergoga 120W x2 su un carico di 8 ohm; NON ha scritto che si riferisce alla potenza RMS;

3- Il dato di 120W su 8 ohm si riferisce alla potenza impulsiva (dinamica);

4- Ecco le specifiche complete del modello A-S3000:

2013_04_12_yamaha_a-s3000_specs.png


Emidio Frattaroli

Direttore Responsabile
AV Magazine

P.S.

Caro magoturi: la prossima volta che ti azzardi a dire il falso (perché hai detto il falso e ne ho le prove), ovvero che scriviamo publi-redazionali senza indicarlo, ti trascinerò in tribunale.
 
Ultima modifica:
ora è chiaro :). Ad ogni modo non è vero che un 170 su 4ohm non potrà mai fare i 120 su 8 visto che molti ampli sono concepiti in modo tale da mantenere una potenza quasi costante all'abbassarsi del carico, come ad esempio alcuni modelli di nad anche di fascia alta che hanno incrementi relativamente contenuti all'abbassarsi del carico ma che pilotano tranqulliamente carichi bassi con andamento di carico limite e tritim migliore di ampli che hanno incrementi più "geometrici". Si tratta di filosofie progettuali ben precise. Comunque in questo caso il "problema" non si pone, leggo 100w che diventano 160 su banda 20-20000, ergo siamo in un caso di valido comportamento "standard". Apprezzabile tra l'altro il fatto che yamaha si preoccupi anche dell'impedenza interna dell'ampli il cui frutto diretto è un buon damping factor :)
Ad ogni modo attendo anche succose news su quel pre-processore, che Emidio mi ha messo la pulce nell'orecchio :D
 
Ultima modifica:
-Scusa, avevo capito RMS, comunque preciso che non ho mai pensato che il dato fosse stato scritto a scopo pubblicitario ma per errore o dimendicanza d'indicare che si trattasse di potenza impulsiva,sono iscritto a questo forum perche' credo ed ho sempre creduto fermamente alla serieta' ed alla professionalita' di questa ed anche di altre redazioni alle quali sono pure iscritto, ho provveduto a modificare i miei posts precedenti e mi scuso per essemi espresso in modo equivoco, comunque, non c'e' bisogno di parlare di tribunali o denunce con me (chi mi conosce sa che tipo sono io....) e prometto di non intervenire piu' in discussioni del genere, giusto per non rischiare......
CORDIALMENTE.
SALVO.
 
Ultima modifica:
ora è chiaro :). Ad ogni modo non è vero che un 170 su 4ohm non potrà mai fare i 120 su 8 visto che molti ampli sono concepiti in modo tale da mantenere una potenza quasi costante all'abbassarsi del carico, come ad esempio alcuni modelli di nad anche di fascia alta che hanno incrementi relativamente contenuti all'abbassarsi del carico ma che pilota..........[CUT]

-Sulla qualita' costruttive dell'apparecchio non ho dubbi, anzi degli apparecchi e son convinto che, se ben interfacciati, le qualita' musicali non saranno da meno, in coppia formano poi anche un duo dall'estetica bellissima che a me piace particolarmente visto che richiama parecchio il vintage....;)
SALVO.
 
-Scusa, avevo capito RMS, comunque preciso che non ho mai pensato che il dato fosse stato scritto a scopo pubblicitario ...
Ok. Incidente chiuso. La cosa più importante di una testata giornalistica come AV Magazine è l'indipendenza e - soprattutto - l'onestà intellettuale. Non posso permettermi di lasciar passare cose del genere. Scrivere un publiredazionale (e noi al momento non ne facciamo) senza indicarlo chiaramente, è una cosa piuttosto grave. Per questo motivo ho preferito che mettessi subito in chiaro cosa volessi dire.

Tornando alla potenza, esistono tanti modi di misurare la potenza e di "truccare" le misure. D'altro canto, non è solo il valore RMS che dobbiamo guardare. Il dato di potenza impulsiva è - secondo me - ancora superiore. Ci sono ampli con potenza RMS e impulsiva quasi identica. A questo punto una domanda: meglio un ampli con 100W RMS e impulsivi oppure un ampli 90 RMS e 120 impulsivi?

Inoltre, non è solo la potenza in funzione del carico. C'è da considerare anche la "qualità" di questa potenza. Ho qui con me un A-S2000 Yamaha (reduce dallo shoot-out) che sto analizzando con un Audio Precision AP515 da qualche settimana. L'ampli, dal "basso" dei suoi 90W RMS su 8 ohm è semplicemente straordinario. Digerisce qualsiasi cosa ed è in grado di pilotare senza scomporsi carchi anche molto complessi, con moduli ben al di sotto dei 3 ohm... Per questo motivo mi attendo un A-S3000 ancora più esclusivo.

Emidio
 
Ok. Incidente chiuso. La cosa più importante di una testata giornalistica come AV Magazine è l'indipendenza e - soprattutto - l'onestà intellettuale.[CUT]

Fa veramente piacere sentire questo termine "onestà intellettuale", vista l'epoca in cui viviamo, dove l'interesse, il soldo, l'egoismo,
hanno riempito le pagine dei giornali e rovinato questo splendido paese, sapere di essere in una casa dove ci si batte per dei sani valori, non può che rendermi orgoglioso e contento di essere in questa famiglia.

Scusate l'ot.
 
Top