• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

xTaLe Head-Fi

xtale

Member
Era possibile stare in ufficio senza portarsi dietro un po' di Hi-Fi?
Naturalmente no. E così mi sono attrezzato con un mini impiantino headphone che utilizzo appena ho un attimo.
A parte le cuffie Sennheiser HD650, ho acquistato, sulla carta e direttamente in US, due apparecchi di una giovane, ma promettente azienda: Schiit Audio.
L'amplificatore per cuffie è il modello LYR (con tre kit di valvole di preamplificazione da provare) e il DAC (con USB 24/192, al momento una rarità) è il BIFROST.
Come sorgente utilizzo il mio PC collegato al DAC tramite USB, audio player software Foobar2000 e formato files audio esclusivamente FLAC.
Al momento i cavi di connessione sono arrangiati con quello che avevo, ma provvedo a breve.

P.S. Come al solito qualsiasi Vostro commento è benaccetto qui.

Un immagine di insieme:
headfi01.jpg


HeadAmp e DAC:
headfi02.jpg


Un dettaglio delle "calde" valvole di preamplificazione:
headfi03.jpg


Un dettaglio delle cuffie Sennheiser:
headfi04.jpg
 
Ultima modifica:
Aggiornamento: l'Office Head-Fi si è trasformato in Hi-Fi.

Mi sono dotato di due, davvero eccezionali a mio parere, bookshelf autoamplificati (in classe AB): Elac AIR-X 403

Purtroppo, per problemi di logistica (non posso arrivarci con i cavi), sono costretto ad utilizzarli in modalità wireless tramite il loro trasmettitore dedicato Elac AIR-X BASE. Non che così suonino male, affatto, ma ho avuto modo di ascoltarle collegate al mio Cambridge Audio 851N in XLR ed era tutta un'altra musica. In futuro vedremo come provvedere.

Ho aggiunto anche un Raspberry Pi3 con Volumio 2 ed il suo touchscreen da 7" montati su una basetta in legno autocostruita.
Esco in USB dal Raspberry ed entro nel DAC Schiit Bifrost dal quale arrivo all'amplificatore per le cuffie Schiit Lyr che ha un'uscita pre che ho collegato all'AIR-X BASE... che trasmette ai diffusori.

Ah, dimenticavo... gli stand per i diffusori sono i Norstone Walk.

P.S. Come al solito qualsiasi Vostro commento è benaccetto qui.

Raspberry e AIR-X BASE:
headfi05.jpg


Diffusori:
headfi06.jpg


Fronte:
headfi07.jpg


Retro:
headfi08.jpg
 
Ultima modifica:
Top