xtale
Member
Era possibile stare in ufficio senza portarsi dietro un po' di Hi-Fi?
Naturalmente no. E così mi sono attrezzato con un mini impiantino headphone che utilizzo appena ho un attimo.
A parte le cuffie Sennheiser HD650, ho acquistato, sulla carta e direttamente in US, due apparecchi di una giovane, ma promettente azienda: Schiit Audio.
L'amplificatore per cuffie è il modello LYR (con tre kit di valvole di preamplificazione da provare) e il DAC (con USB 24/192, al momento una rarità) è il BIFROST.
Come sorgente utilizzo il mio PC collegato al DAC tramite USB, audio player software Foobar2000 e formato files audio esclusivamente FLAC.
Al momento i cavi di connessione sono arrangiati con quello che avevo, ma provvedo a breve.
P.S. Come al solito qualsiasi Vostro commento è benaccetto qui.
Un immagine di insieme:
HeadAmp e DAC:
Un dettaglio delle "calde" valvole di preamplificazione:
Un dettaglio delle cuffie Sennheiser:
Naturalmente no. E così mi sono attrezzato con un mini impiantino headphone che utilizzo appena ho un attimo.
A parte le cuffie Sennheiser HD650, ho acquistato, sulla carta e direttamente in US, due apparecchi di una giovane, ma promettente azienda: Schiit Audio.
L'amplificatore per cuffie è il modello LYR (con tre kit di valvole di preamplificazione da provare) e il DAC (con USB 24/192, al momento una rarità) è il BIFROST.
Come sorgente utilizzo il mio PC collegato al DAC tramite USB, audio player software Foobar2000 e formato files audio esclusivamente FLAC.
Al momento i cavi di connessione sono arrangiati con quello che avevo, ma provvedo a breve.
P.S. Come al solito qualsiasi Vostro commento è benaccetto qui.
Un immagine di insieme:
HeadAmp e DAC:
Un dettaglio delle "calde" valvole di preamplificazione:
Un dettaglio delle cuffie Sennheiser:
Ultima modifica:
