• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

xonar essence st con modulo h6 problemi in asio con jriver

kaneda03

New member
sto provando jriver per vedere se acquistarlo come lettore unico per film e musica collegandolo in analogico ad un onkyo 906, rispetto a foorbar nell'ascolto 2 canali usando asio non sento particolari differenze, nei film multicanale, sempre con asio, rispetto a vlc e kmplayer, che uso ora e non mi permettono asio, mi sembra meglio e di molto, però....
devo usare asio4all, se uso asio dell'asus mi scombina i canali e mi porta il centrale al surround sinistro, il sub al centrale e il surround mi sparisce.
a nessuno é mai capitato qualcosa del genere?
prima di spendere 50 euro per il player vorrei capire se la cosa é risolvibile o se é meglio lasciar perdere.
 
trovato come fare, non ruoto nulla, ma scambio i canali nello stesso pannello e inverto i cavi centr e sub.
a primo ascolto mi aggrada assai, provato con rush e mi sembra assai meglio che gli altri player, mi sa che ci scappa l'acquisto di jriver...
grazie runner!
 
jriver offre molto di più che l'utilizzo dei driver asio! vai nel pannello dei dsp e guarda, puoi settare i ritardi, il bass management, si può utilizzare un eq parametrico ecc, inoltre jriver può essere usato come scheda audio virtuale per qualsiasi player che utilizzi, insomma è "obbligatorio" il suo acquisto!
 
in effetti mi sembra abbia davvero di tutto, mi leggo un pò le discussioni relative sul forum, mi sa che é davvero il programma ideale.
 
.. inoltre jriver può essere usato come scheda audio virtuale per qualsiasi player che utilizzi...

ecco, questa è una cosa che non sono riuscito a fare! Io volevo usare JRiver come scheda audio virtuale per DVBViewer, ma non ci sono riuscito. Da quello che ho visto/capito io, detta scheda audio virtuale sembra inviare il flusso all'uscita jack della scheda madre e non della Essence ST: dove sbaglio?
 
dentro jriver devi impostare come uscita audio la essence (asio o wasapi), poi nel setup dell'audio di windows devi impostare jriver come scheda audio predefinita. quindi in dvb metti come uscita audio quella predefinita di windows. a questo punto metti jriver in avvio automatico con windows e dovrebbe funzionare. all'avvio di windows parte jriver e quindi avviando dvb jriver sarà utilizzato come scheda audio
 
però....
devo usare asio4all, se uso asio dell'asus mi scombina i canali e mi porta il centrale al surround sinistro, il sub al centrale e il surround mi sparisce.
a nessuno é mai capitato qualcosa del genere?

Succede anche a me, l'ho scritto in un'altra discussione. Non inverto alcun cavo, uso semplicemente asio4all, poi devo comunque invertire il centrale con il sub dal driver asus ma questo da quello che ho capito è una cosa normale con la essence + h6, non solo con asio.
 
Ultima modifica:
invertendo i cavi sub e centr si risolve, senza fare l'inversione dal driver, comunque io volevo evitare di usare asio4all e pare funzioni ora.
non ho ancora fatto la prova usando altri programmi, adesso probabilmente me li avrà scombinati, ma queto jriver mi sembra davvero interessante, mi sa che gli altri programmi spariranno dal pc...
 
dentro jriver devi impostare come uscita audio la essence (asio o wasapi),..........[CUT]

Seguendo le tue istruzioni, sono riuscito a far funzionare DVBViewer con la scheda audio virtuale solo che per farlo bisogna lasciare attivo Jriver, e questo mi comporta dei casini con il telecomando; alla fine non riuscivo neanche a chiudere DVBViewer.

Altra cosa fastidiosa, è che l'audio ed il video non sono sincronizzati.

La differenza di qualità audio però si sente..
 
invertendo i cavi sub e centr si risolve, senza fare l'inversione dal driver, comunque io volevo evitare di usare asio4all e pare funzioni ora.

Ma come hai fatto a risolvere il problema del canale centrale che esce dal posteriore sinistro? avevo provato dal pannello asio che trovo su jriver non non ci ero riuscito... utilizzando asio4all il problema si era risolto e non ci ho più pensato.
 
sul pannello asio di jriver su periferica ho messo "cambia c/lfe con sl/sr con audio 5.1 e 7.1" ed ho invertito i cavi della scheda c/lfe.
cosi facendo funziona, almeno a me....
 
Altra cosa fastidiosa, è che l'audio ed il video non sono sincronizzati.

La differenza di qu..........[CUT]

per la sincronia devi agire sul lip sync di dvb, se possibile. io non l ho mai usato e quindi non so se è fattibile.
per il telecomando se jriver è in background dovrebbe funzionare con dvb; infatti, quando uso jriver con mpc il telecomando lo posso usare
 
visto che é servito per il problema precedente, prima di provare ad incasinarmi, tento di porre un altro quesito.
ma se io uso la funzione routing ed uso la sola scheda h6 per il 5.1 e mi creo un profilo diverso per usare le 2 della scheda xonar per usarle con un altro amplificatore in stereo?
sarà possibile?
cosi uso l'onkyo per l'ht e mi prendo un nad per la sola musica, senza casini di attacca e stacca, risparmiando qualcosetta rispetto ai vari arcam e denon che stavo valutando in alternativa per la possibilità di usarli come finali ht.
 
io non l'ho mai fatto ma così dovrebbe fungere:
vai nel dsp attivi l'eq parametrico e poi lo setti in questa maniera:

Cattura.jpg


quindi crei due profili, uno per lo stereo l'altro per il 5.1 e colleghi i sorround back all'ingresso front dell'ampli 5.1 lasciando i front all'ampli stereo
 
Top