• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Xiaomi e politiche unilaterali

zagor68k

Sospeso
Sperando che si tratti di sezione corretta e che l'oggetto del forum (camere e player...) sia legato
anche alle camere IP, provo a condividere quanto desidero.

Da diversi anni proteggo attivamente la sicurezza di casa con circa venti IP CAM del produttore Xiaomi.
L'eccezionale rapporto qualità prezzo delle IPCAM di cui parlo XIAOFANG (1080p - registrazione locale e cloud - audio in ed out - design notevolmente carino), me le ha fatte scegliere senza dubbi.
Mediamente le IPCAM di cui scrivo mi sono costate circa 20,00 EURO cadauna. Soddisfattissimo!

Le camere funzionano in un ambiente XIAOMI, denominato MI-HOME, cui da sempre sono iscritto e le mie CAM hanno sempre funzionato benissimo; non posso che dirne ogni bene, senza distinguo alcuno. Quando è capitato che un paio di IPCAM non fossero riconosciute dalla APP, è stato sufficiente scrivere a Xiaomi, mostrare loro le foto del codice MAC stampato sulla telecamera e del reale acquisto (ricevute di ebay, per esempio) e in 24h tutto era risolto. Tutto favoloso.

Da qualche tempo, purtroppo per me, sono iniziati dei problemi stranissimi, a causa dei quali le IPCAM non vengono più riconosciute ed abbinate alla APP di gestione. L'accoppiamento e l'utilizzo sono impossibili da ottenere.
La APP ufficiale, ha semplicemente ELIMINATO il modello di IPCAM XIAOFANG 1080p (presumo il modello più venduto da Xiaomi e forse il più venduto in senso assoluto). Xiaomi ha di fatto eliminato XIAOFANG dai dispositivi previsti.
Come se la IPCAM in questione non fosse mai esistita, eliminando di fatto tutto il mio hardware e rendendolo istantaneamente INUTILE ed INUTILIZZABILE.

In un ridicolo e imbarazzante (per Xiaomi) scambio di email, apprendo che le mie IPCAM sono state unilateralmente definite e attribuite come usabili esclusivamente in Cina! Ho fatto notare che questo non è mai stato vero e che, come loro aderente numero XXXXXXXX, le ho usate per anni, pur non avendo mai toccato la Cina con i miei piedi...
nessuna risposta logica e nel merito. Solo un freddo ribadire che è così: punto e basta!
In sintesi: la vicenda è questa ed io e la mia ventina di IPCAM possiamo anche buttarci al fiume.

Risparmio i miei commenti e le mie personali amare considerazioni; mi limito a dire che un'Azienda che altera il ciclo di funzionalità e di utilizzo, della vendita dei prodotti, che decide cosa eliminare per i cittadini europei o americani, che unilateralmente decide come gestire il rapporto con i Clienti, in virtù esclusivamente delle proprie logiche, non riceverà più la mia preferenza (in senso assoluto) e mai più acquisterò, come realmente accaduto, loro smartphone (posseggo un Mi9 lite) o loro router (ne ho almeno 6) Si è trattato di acquisti operati sulla scia della soddisfazione derivante dall'ottimo impatto delle IPCAM). Io ho perduto circa 400,00 euro e certo mi spiace... loro han perduto un Cliente per sempre.
 
Ultima modifica:
Top