• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Xbox One come lettore UHD 4K

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/12/13/Xbox-One-S-Dolby-Atmos/

Microsoft ha rilasciato un importante aggiornamento per Xbox One e Xbox One S. La novità consiste nella possibilità di veicolare segnali audio in bitstream tramite HDMI. L'aggiornamento è per ora disponibile con accesso anticipato per gli iscritti al Xbox One Preview Program. Le console aggiornate possono supportare i formati audio in alta definizione, compresi Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio e Dolby Atmos.

Microsoft sembra quindi riuscita a correggere (come aveva promesso) una delle più rilevanti mancanze imputabili alle sue attuali console, quando utilizzate in qualità di lettori audio-video. Al momento non è disponibile una data di uscita per tutti gli utenti. Microsoft ha dichiarato che l'aggiornamento arriverà con il Windows 10 Creators Update nei primi mesi del 2017.
 
Ciao ti volevo chiedere visto che hai avuto anche il lettore Samsung se noti differenze marcate rispetto alla Xbox One s durante la visione di Blu-ray uhd
 
Sono anche io in possesso della xbox one s e trovo assurdo che faccia l'upscaling in 4k per i giochi e non per i film.
Qualcuno sa' se risolveranno questa mancanza con un aggiornamento?
 
Oggi con Xbox one s, Oled b6 65 , indiana line e amplificatore Pioner ho visto il primo blu ray 4 K : Vita di Pi. Un vero spettacolo☺️.Audio DTS.
 
Ultima modifica:
Sono anche io in possesso della xbox one s e trovo assurdo che faccia l'upscaling in 4k per i giochi e non per i film.
Qualcuno sa' se risolveranno questa mancanza con un aggiornamento?

Non vorrei dire una cavolata ma credo che abbiano fatto un aggiornamento per l'upscaling dei Blu-ray full HD ieri ho provato the martian in Blu-ray e il segnale usciva in 4k. Provate e verifichiamo insieme
 
buongiorno a tutti e scusate la domanda banale, non sono pratico di console.
L'ho presa fondamentalmente per far giocare un pò i bambini e per vedere qualche UHD io stesso.
Di base funziona tutto a prima vista.

DUBBIO: cosa mi conviene installare - sempre se sia possibile - come media player per poter accedere al NAS via LAN Gigabit e riprodu..........[CUT]

è normale le console come le TV gestiscono solo il DLNA, non sono come i lettori multimediali/mediaplayer.

Sono anche io in possesso della xbox one s e trovo assurdo che faccia l'upscaling in 4k per i giochi e non per i film.
Qualcuno sa' se risolveranno questa mancanza con un aggiornamento?

dubito cha abbia la potenza per un gioco 4k , forse in futuro .
 
ma certo....

La scatola e' bella pesante e la confenzione fatta a regola d'arte.
All'interno c'e' il cavo di alimentazione, quindi niente alimentatori odiosissimi esterni, un cavo HDMI di discreta qualità e un gioco in bundle.

La linea della consolle e' pulita e non presenta spigoli fastidiosi, insomma un bel mattoncino, peccato che e' bianca.

Dopo averla collegata, alla prima accensione richiede l'aggiornamento del firmware, impiega un po di tempo a completarlo ma nulla di particolarmente antipatico.

Poi bisogna loggarsi con un account microsoft e dopo aver concluso queste operazioni, la consolle e' pronta all'uso.
Durante l'installazione ho collegato una tastiera wireless ed e' stata riconosciuta al volo senza nessuna esitazione e cosi ho potuto inserire comodamente tutti i dati necessari senza usare il pad. Ho provato anche il telecomando della xbox che uso per l'HTPC, consigliatomi da Runner e anche in questo caso c'e' stato esito positivo con l'unico problema che il pad controlla meglio rispetto al telecomando; la consolle nella parte posteriore ha anche un ingresso per un led ir aggiuntivo, proverò ad usarlo per vedere se la situazione migliora con il telecomando.

Dopo aver finito le operazioni di routine, ho caricato un BR 4k ma poiché di default, la xbox non ha nessun player installato, dallo store microsoft va tirato giù il programma, dopodichè si puo usare come un normale lettore. Il caricamento del disco, effettivamente e' abbastanza veloce e i comandi impartiti vengono accettati senza problemi.

Direi che le prime impressioni sono sicuramente positive, considerando anche il costo molto contenuto dell'oggetto.
Ieri non ho avuto tempo ma a breve collegherò anche l'HD Fury per vedere se riesco a mandare il segnale 4k al mio vpr e vi terrò aggiornati sui risultati.

A presto
 
Ultima modifica:
direi che sono le stesse impressioni che ho avuto io anche se la parte per la registrazione dell'account è piuttosto menosa, soprattutto se si usa come lettore BD 4K è praticamente inutile anche se obbligata.

Ho trovato poco intuitivo anche il set up dell'uscita Bitstream audio per consentire la canalizzazione del flusso non decodificato, altrimenti la console riconverte tutto in un fantomatico DTS

L'utilizzo come media player (anche qui bisogna scaricare "Media Player" dallo store) è poco flessibile utilizzando solo il protocollo DLNA. Ad esempio del mio NAS vede solo i dischi interni e non i box esterni collegati in sata2, anche se mi riservo di controllare le impostazioni nel NAS stesso.
Sembra che si possa ovviare con VLC che utilizza anche il protocollo Samba, ma non l'ho ancora installato.

Ci sono poi buone possibilità che KODI ritorni alle origini e venga anche sviluppato per la ONE ed a quel punto non dovrebbero esserci problemi di sorta. La data di rilascio però non è chiara
 
Ultima modifica:
@stazzatleta

appena riesci ricordati se possibile di postarmi le configurazioni giuste per far si che venga letto atmos e dtx dall'amplificatore in modo ottimale, grazie :)
 
Top