• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Wolfman in Digitale 2K a Febbraio

chiaritemi una cosa.
siccome il formato 1080p su blu ray viene usato su schermi di piccole dimensioni, al massimo dei vpr di qualche metro di diagonale, come mai al cinema si usano solamente risoluzioni 2K, di pochissimo superiore al 1080p. teli così enormi non dovrebbero necessitare di risoluzioni ben più alte? o forse il fatto che lo spettatore è lontano dal telo fa sì che anche un 2k basti per una buona visione...
 
Questo dovrebbe farti capire che il 2K (e il 1080p) sono sufficienti in ambito home ;)
Negli schermi di grandi dimensioni il 4k ha senso. Ma per ora ha la precedenza il 3D.
 
@ darkgoky: Beh a dirla tutta il 2k si è diffuso e distribuito prima e più ampiamente rispetto al 1080p, almeno allo stato attuale.
Lo step tecnologico da 2k a 4k non è molto interessante se non per schermi molto grandi, che comunque generalmente sono visti da molto lontano.
Presumo che per un'incarnazione digitale dell'IMAX, almeno 4k sia indispensabile.
Nel frattempo però tira di più il 3d, come fa notare giustamente vincent, e mi sembra anche piuttosto comprensibile, dal momento che gli investimenti sono relativamente limitati (specie nei film in CG, che sono/saranno il cavallo di troia del cinema stereoscopico), e l'effetto, se calibrato bene, è ben visibile ed apprezzabile da tutti, a differenza di una maggior risoluzione.
 
Top