• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Wind: la banda larga anche senza Telecom

Sperem... IMHO se Telecom si fa bagnare il naso anche sulla fibra ottica allora siamo proprio dei polli... (nessuna polemica eh!)
 
ci vorrebbe proprio un investimento in tal senso, ma sopratutto avremmo bisogno di una copertura del territorio decisamente migliore, e una banda minima decente (anche in upload)
 
Cominciasse a rendere decente il servizio della sua società che già esiste... Sono dovuto letteralmente scappare dall'abbonamento ADSL di Wind dove è impossibile contattare chiunque al servizio clienti, uno standard qualitativo e professionale SCANDALOSO...
per quanto mi riguarda potrebbero metter una rete da 10T al secondo, che nan avrò mai più nulla a che fare con Wind.
 
Mi fa ridere che Sawiris parli di far partecipare 'solo operatori italiani'.

Sono certo che lui non lo e'!
Fastweb e' di una finanziaria elvetica.
Vodafone e Tele 2 in Italia operano con filiazioni dalle loro sedi centrali europee.
Di imprenditori, del settore, italiani, credo ci sia solo Tiscali ed ancora per qualche tempo : Telecom.
 
quoto blasel.....ma se l'unica società "italiana" è proprio la telecom???
è vero che le infrastrutture in italia fanno schifo, ma appena esci da una grande città, l'unica che funziona è telecom. dove sto io i vari tele2, tiscali, fastweb....nemmeno ci sono!!!

secondo me, le parole di questo signore significano proprio questo: ampliare la loro rete, arrivare dove adesso non arrivano, chiedendo finanziamenti agli altri operatori ed allo stato.

se volessero fare la propria rete e l'antitrust glielo consente, che lo facessero e basta!
 
Io mi sono trasferito da poco in Francia per lavoro e qui con 19,99 € al mese ho potuto sottoscrivere l'abbonamento con Numericable per la fibra a 100 Mbit (incluso un numero geografico e tutte le telefonate in Francia, Europa, Stati Uniti e Canada).

www.puissancefibre.fr

Se il nostro Paese non si decide di investire sulla propria infrastruttura rimarremo per molto tempo indietro...
 
Sovry ha detto:
Se il nostro Paese non si decide di investire sulla propria infrastruttura rimarremo per molto tempo indietro...
Ti ringrazio innanzitutto per questa tua testimonianza che ci aiuta a capire quanto siamo indietro in Italia, poi concordo completamente con l'ultima tua frase che ho riportato in quoting, bisogna capire però come investire sulla banda larga, perchè finora i soldi riversati in Telecom per tale tecnologia non si capisce bene che fine abbiano fatto :(
 
Vogliono la fibra ottica per partecipare alla guerra delle ip-tv che si terrà nei prossimi anni;
per diminuire il divario digitale bisogna invece spingere sul wi-max, ma non mi aspetto una mossa simile da un privato semmai dallo stato (anche se ultimamente è quasi la stessa cosa)
 
Le connessioni senza fili vanno usate per l'ultimo miglio: non si possono usare per le dorsali. Una connessione senza fili è un canale a disposizione di tutti; quando trasmetto io tu stai zitto e viceversa. Non puoi attestare migliaia o milioni di utenti su una tale infrastruttura (puoi farlo, come nel caso dei cellulari, se gli utenti occupano un briciolo di banda). Inoltre le connessioni wireless soffrono di un invalicabile limite tecnologico: se vuoi tanta banda (vedi il satellite) devi usare frequenze molto alte (oltre il Ghz) ma le onde radio ad alta frequenza sono molto direttive e devono essere anche a bassa potenza (altrimenti cuoci come in un forno a microonde oppure ti fai la radiografia passeggiando per strada) quindi devono esserci un sacco di antenne vicine agli utilizzatori. Il wifi "tira" un centinaio di metri al massimo in campo aperto. Il wimax va di più ma si parla di qualche chilometro.
E' invece necessario realizzare una rete in fibra che ha una banda potenziale enorme rispetto al wireless ed è scalabile. Non significa che la fibra mi deve arrivare in casa ma che la mia centralina di quartiere è collegata in fibra alle centrali. Dalla centralina di quartiere a casa mia poi le tecnologie dell'ultimo miglio possono essere tante (ADSL+, WiFi, WiMax...). Tiro un cavo con 100 fibre, oggi uso una fibra, domani, quando servirà, ne userò 10...

Non voglio fare lo statalista ma credo che il problema delle infrastrutture si possa risolvere solo con il pubblico. Lo stato è proprietario delle infrastrutture (autostrade, rete ferroviaria, rete del gas, rete elettrica, spiagge, rete in fibra, frequenze per il wireless, per la tv, ...) mentre il servizio è privato e si svolge in concessione in regime di libera concorrenza. Il privato paga allo stato l'affitto della rete. Credo sia l'unico modello che assicuri la possibilità di investimenti sulla infrastruttura ed impedisca che infrastrutture determinanti per il paese possano, nel tempo, finire in mano a multinazionali straniere.

Quando venne privatizzata Telecom fu fatto l'errore di cedere anche l'infrastruttura e ne stiamo pagando ancora oggi le conseguente perchè Telecom, oggi, non ha i nè i mezzi nè la volonta per aggiornare l'infrastruttura. Con l'unbundling chi glielo fa fare di investire sull'infrastruttura per portare l'adsl nel quartiere se poi il cliente finale non comprerà l'adsl di Telecom ma quella di un concorrente? Lo stesso errore fu commesso per la rete del gas. Oggi chi ha il metano è fortunato, chi non lo ha si attacca perchè Italgas non ha più interesse ad investire nell'infrastruttura (anche qui il proprietario della rete pagherebbe per l'infrastruttura con il rischio di perdere poi il cliente finale).
Con la privatizzazione delle ferrovie e di enel l'errore non è stato ripetuto ma sono state separate le società che gestiscono l'infrastruttura (RFI, Terna) da quelle che erogano il servizio (FS, Enel), permettendo quindi l'ingresso di concorrenti. Oggi l'alta velocità ferroviaria è una realtà e FS sta correndo per migliorare la qualità di questo servizio perchè altri (Virgin, ad esempio) stanno per arrivare e fornire servizi sulla stessa infrastruttura.

Scusate per il post un po' lungo...
 
Ultima modifica:
Non dimenticate che di fibra ottica se ne parlava già qualche anno fa e poi alla fine non è successo nulla, anzi ancora oggi alcune zone non sono coperte nemmeno dall'adsl.
Secondo me è solo marketing, un'intervista per farsi 1 pò di pubblicità e cmq "paolodt" per me ha detto 1 cosa giusta, wind con l'adsl fornisce 1 servizio penoso invece di fare kiakkiere dovrebbero migliorare xima i servizi ke offrono adesso, vai avanti con la tecnologia e rimani indietro con l'assistenza ecc ecc a ke mi serve?.
Per quanto riguarda i finanziamenti dello Stato credo ke sia giusto solo se lo Stato stesso può trarre 1 vantaggio, altrimenti si riskia di perdere soldi come già fatto in tante altre occasioni. Dove abito io 2 società si son fatte dare soldi x cablare la città con la fibra ottica e poi alla fine come al solito sono fallite entrambe e la città è rimasta con l'adsl normale.
 
eric67 ha detto:
Quando venne privatizzata Telecom fu fatto l'errore di cedere anche l'infrastruttura e ne stiamo pagando ancora oggi le conseguente perchè Telecom, oggi, non ha i nè i mezzi nè la volonta per aggiornare l'infrastruttura. Con l'unbundling chi glielo fa fare di investire sull'infrastruttura per portare l'adsl nel quartiere se poi il cliente finale non comprerà l'adsl di Telecom ma quella di un concorrente?
Esatto!
In più ci si aggiunge che anche per i provider alternativi a Telecom, chi glie lo fa fare di investire nella stesura della fibra ottica, quando poi per entrare in casa dei clienti devi poi pagare il pizzo a Telecom per usufruire dell'ultimo miglio?
Così si è creata questa situazione assurda per cui ci sarebbe forte domanda di banda larga, ma nessuno riesce a fornire questo servizio in maniera decente e a costi paragonabili a quello che succede nel resto d'Europa.
Se non si inventano qualcosa che rovesci veramente il tavolo, qui non se ne esce :(
 
Sovry ha detto:
Io mi sono trasferito da poco in Francia per lavoro e qui con 19,99 € al mese ho potuto sottoscrivere l'abbonamento con Numericable per la fibra a 100 Mbit (incluso un numero geografico e tutte le telefonate in Francia, Europa, Stati Uniti e Canada).

www.puissancefibre.fr

però nn è che magari abiti in un grande centro urbano?in tutta la francia puoi sottoscrivere quell'abbonamento?
 
eric67 ha detto:
(puoi farlo, come nel caso dei cellulari, se gli utenti occupano un briciolo di banda).

a dirla tutta nemmeno in quel caso funziona così...tranne appunto che per l' "ultimo miglio" anche le comunicazioni con cellulare viagiano su un'infrastruttura fatta essenzialmente di cavi :) ...diverso è il caso delle comunicazioni satellitari.
 
ghiltanas ha detto:
però nn è che magari abiti in un grande centro urbano?in tutta la francia puoi sottoscrivere quell'abbonamento?

Secondo la cartina della copertura, sono 162 comuni. Fastweb in fibra non si avvicina minimamente a questo numero, non è 100 mbit/s e non costa certo 20 euro comprese le telefonate...
 
Mamma mi ami sento male solo a leggerlo: 100mbit in fibra... ma, essendo in genere la fibra simmetrica, si parla di 100mbit anche in UP?
ditemelo, così svengo in pace.
 
Meggy ha detto:
si parla di 100mbit anche in UP?
ditemelo, così svengo in pace.

Mi spiace, non posso permettere che svieni senza motivo.......
se guardi bene il sito linkato si legge 100 Mb di down e di "soli" 5 Mb di up!
Poverini....:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
 
Top