• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

VPR Sharp XV-Z21000 fullHD - Settembre 2006

  • Autore discussione Autore discussione GiGa
  • Data d'inizio Data d'inizio

GiGa

New member
"Sharp dopo aver annunciato per settembre il lancio di una nuova serie di tv LCD della sua famosa serie Aquos che potete trovare in questo sito presenta un nuovo videoproiettore HD. IL nuovo VPR a tecnologia DLP ha una matrice full HD con risoluzione di 1920x1080 punti.Altre caratteristiche tecniche sono 2 connessioni HDMI, una DVI, ed altre connessioni sia HD che SD. La luminosita' e di ben 1000 lumens ed il contrasto dichiarato di 12000:1. Il costo del modello e' di circa 10800 dollari e se qualcuno ha intenzione di acquistarlo il modello e' siglato XV-Z21000."


Fonte Digital-Sat
 
Beh, dai... se mantengono il cambio dollaro-euro si abbatte il muro dei 10000€ (8400 € :D )... quasi come il plasma Pioneer fullHD...
 
se fanno come i precedenti non sara' a meno di 12000 euro in italia...

è ora che nordata cambi il suo rottame pero.. :D :D :D
 
Online, facendo una ricerca lo si trova già a crirca 7500€ con garanzia italiana.
Potrebbe essere la soluzione per il dlpisti che non sono attratti dall'optoma hd81, dato che sembra si vada a posizionare in una fascia solo leggermente al di sopra di quest'ultimo, ma ben al di sotto dei precedenti top di gamma sharp.
L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso é la rumorosità fra i 30 ed i 33 db, ben al di sopra della concorrenza.
Qualcuno ha visto qualche recensione online o ha avuto modo di vederlo di persona?
Ciao
Luigi
 
Ultima modifica:
luipic ha detto:
Qualcuno ha visto qualche recensione online o ha avuto modo di vederlo di persona?
Ciao
Luigi

nel frastuono del TAV i db non si sentivano, diversamente da quanto accade nei nostri HT. certo che contro i 19/23 del Mitsubishi si può fare ben poco :p
 
db noise

...per esperienza diretta, posso dirvi che che il 21000 è di gran lunga più silenzioso del 12000. Strano a dirsio perchè i db noise della ventola sono equivalenti. Il mio 12000 è montato a soffitto e nei pianissimi la ventola si percepisce nettamente. Il 21000 ce l'avevo a 40 cm dall'orecchio e facevo fatica a sentirlo.

In ogni caso, sono due macchine eccellenti e un pò di decibel possono anche passare.., o no? :p

Anch'io ho visto questo prezzo ma un pò mi puzza perchè significherebbe comprarlo a meno del miglior prezzo attualmente praticato in germania ed è strano, molto.:confused:
 
al tav fatalità la saletta dello sharp era affiancata a quella dello mitsu

e per l'ennesima volta dico che tra i 2 non ho visto alcuna differenza,

non sono un tecnico quindi ho l'occhio di un qualsiasi principiante...

ma "salvatore" come fai a dire : bè un pò di decibel possono passare no?

io dico NO INVECE! è un prodotto che si fa pagare 20 milioni di lire, come

minimo non si deve capire se è acceso o spento, qua un altro pò gli

mettevano il catalizzatore...

tralasciando che l'arcobaleno è ancora il protagonista in questo dlp (

almeno il modello visto al tav) e che il prezzo è troppo "montato", il

vincitore resta sempre il mitsu!!!
 
Per quel che mi riguarda, io rimango alla finestra ancora per qualche mese, con il mio 12000, e poi sonderò l'eventuale upgrade...............magari con qualche amico del forum che vorrà seguirmi :D :D ;)
Secondo me la macchina vista al TAV, è un eccellente macchina con enormi potenzialità non ancora espresse, tipiche delle macchine sharp, che solo dopo attenta taratura con strumentazione adeguata, sanno restituire un immagine eccellsa.
Molto molto modulabile la taratura fine.
Sperando che i DB siano effettivamente un poco abbattuti sul 21000, mi riserbo eventuali approfondimenti quando potrò testarla ;)

Joseph
 
Oggi ho preso il numero di novembre di Digital Video, dove c'è una prova comparativa a 3 tra Sharp, Mitsu 5000 e un Optoma, ma a 720.

Loro dicono che tra i due "full", pur tenendo conto del costo quasi doppio lo Sharp è un'altra cosa.

Io l'ho visto al TAV, pur nelle condizioni disastrate in cui lo facevano vedere, è mi era già sembrato il migliore tra i vari in prova.

Per quanto riguarda il rumore, è vero, i due modelli precedenti, 10000 e 12000, sono un po' rumorosetti, ma non ne ho mai fatto un dramma e, durante il film, se segui l'azione non ci fai assolutamente caso.

Se poi in questo modello hanno migliorato, quando sarà ora di cambiare, credo che ci farò un pensiero, a meno che non esca qualche novità di pari livello e prezzo più contenuto (e uno in anteprima super riservata a pochi intimi l'ho visto :eek:, quando sarà in produzione e si conoscerà il prezzo, magari...).

Ciao
Ciao
 
nordata ha detto:
Loro dicono che tra i due "full", pur tenendo conto del costo quasi doppio lo Sharp è un'altra cosa.

Io l'ho visto al TAV, pur nelle condizioni disastrate in cui lo facevano vedere, è mi era già sembrato il migliore tra i vari in prova.

Infatti, il paragone con il mitsubishi mi sembrava un pò azzardato: io, per il momento terrei d'occhio questo ed il benq w100000: l'optoma non so perché, ma non mi convince molto, anche perché sembra che non accetti il 1080p 50hz.
Ciao
Luigi
 
joseph68 ha detto:
Per quel che mi riguarda, io rimango alla finestra ancora per qualche mese, con il mio 12000, e poi sonderò l'eventuale upgrade...............magari con qualche amico del forum che vorrà seguirmi :D :D ;)
Secondo me la macchina vista al TAV, è un eccellente macchina con enormi potenzialità non ancora espresse, tipiche delle macchine sharp, che solo dopo attenta taratura con strumentazione adeguata, sanno restituire un immagine eccellsa.
Molto molto modulabile la taratura fine.
Sperando che i DB siano effettivamente un poco abbattuti sul 21000, mi riserbo eventuali approfondimenti quando potrò testarla ;)

Joseph


Caro joseph assolutamente d'accordo! Da quando Andrea Manuti ha messo le mani sul mio 12000 ho capito, da un lato, che fino al giorno prima avevo visto in "bianco e nero" tale è stata la differenza e, dall'altra, che lo sharp rimane anche nella versione full hd un vero campione rapporto qualità prezzo. Inoltre, ritornando al rumore, ho personalmente accertato che i top di gamma e di prezzo di Sim2, Runco ( ho dovurto mettere i tappi), Infocus sono altrettanto rumorosi. Del resto illuminare uno schermo con tre metri di base non è uno scherzo. Io il 12000 l'ho messo in vendita ma ....a malincuore!
 
Top