• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

vpr a soffitto, modalità d'installazione

  • Autore discussione Autore discussione moro
  • Data d'inizio Data d'inizio

moro

New member
probabilmente domanda sciocchissima....perchè le installazioni dei vpr a soffitto si fanno sempre rovesciando il vpr stesso? è solo una questione pratica, cioè le varie viti, etc. stanno sotto al vpr e quindi è l'unico modo per collegarvi una staffa oppure ci sono questioni tecniche?
Chiedo questo perchè sto studiando un'installazione a soffitto, e per varie ragioni pensavo di costruire una specie di mensolina che scorresse lungo delle guide a soffitto, per poter variare la distanza di proiezione, ed in questo modo potrei sempre appoggiare il vpr in posizione "dritta" senza l'ausilio di staffe.
Grazie per le delucidazioni :D
 
Perchè la maggior parte dei proiettori proiettano, se appoggiati su una mensola, dalla quota della mensola in su (alcuni anche con un leggero alzo aggiuntivo) quindi se messi a soffitto dritti proietterebbero sul soffitto...
Per fare quello che dici tu devi prendere un vpr con shift ottico che ti permetta di abbassare notevolmente l'altezza di proiezione, e come tutte le regolazioni non è mai bene portare al massimo, rischi di avere delle aberrazioni ottiche, anche se minime...
 
Quanto al variare la distanza di proiezione, non vedo molto la necessità di una slitta scorrevole, con lo zoom di cui tutti i vpr sono dotati pui variare le dimensioni dell'immagine in modo da adattarla alla distanza dallo schermo ed alle dimensioni di quest'ultimo (salvo forse casi molto estremi, ma anche molto rari).

Ciao
 
non è che hai la malsana idea di prendere uno schermo 4:3 e un vpr 16:9
e mandare avanti per riempire il 4:3 con immagini in tal formato e tornar indietro per il 16:9 vero? Volendo si pùò fare, ma che rottura...
 
nordata ha detto:
Quanto al variare la distanza di proiezione, non vedo molto la necessità di una slitta scorrevole, con lo zoom di cui tutti i vpr sono dotati pui variare le dimensioni dell'immagine in modo da adattarla alla distanza dallo schermo ed alle dimensioni di quest'ultimo (salvo forse casi molto estremi, ma anche molto rari).

Ciao

grazie a entrambi per le risposte...il fatto è che la stanza è una tavernetta, quindi il soffitto non è molto alto...per questa ragione non vorrei che il vpr rimanesse fisso in mezzo alla sala, ma quando non lo utilizzo lo vorrei far scorrere fino alla parete di fondo dove non darebbe fastidio, e integrarlo nell'arredamento presente alloggiandolo appunto in una mensolina scorrevole...e considerando la lunghezza della sala,se lo tenessi fisso in fondo alla sala, da quella posizione sarei vincolato all'utilizzo di un vpr col tiro molto lungo tipo Panny 900, mentre non potrei utilizzare ad esempio uno degli ultimi dlp usciti che hanno il tiro più corto....oramai ho fatto un sacco di calcoli, e considerando le dimensioni dello schermo che vorrei utilizzare, la mensolina scorrevole è l'unica soluzione che mi permetterebbe indistintamente di utilizzare vpr con ottiche a tiro lungo o corto ( anche perchè non ho ancora deciso che vpr acquistare, la nuova casa sarà pronta solo a primavera ) e comunque in futuro mi darebbe la possibilità di cambiare vpr senza farmi problemi sulle distanze.
 
iaiopasq ha detto:
Perchè la maggior parte dei proiettori proiettano, se appoggiati su una mensola, dalla quota della mensola in su (alcuni anche con un leggero alzo aggiuntivo) quindi se messi a soffitto dritti proietterebbero sul soffitto...
Per fare quello che dici tu devi prendere un vpr con shift ottico che ti permetta di abbassare notevolmente l'altezza di proiezione, e come tutte le regolazioni non è mai bene portare al massimo, rischi di avere delle aberrazioni ottiche, anche se minime...

ecco, chiaritemi l'ultimo dubbio e sono a posto :) nel caso installassi a soffitto un proiettore tipo l'Infocus IN76 che non dispone di shift ottico verticale, mi sembra di capire che l'immagine verrebbe proiettata da una altezza che a questo punto sarebbe fissa e invariabile...cioè dalla lente in giù, più eventualmente uno "spread" che dipenderebbe dal tipo di proiettore....ma allora, se avessi un telo con la bordatura nera in alto, come riuscirei a far combaciare l'inizio della proiezione con la fine della bordatura? c'è qualche trucchetto? oppure in questo caso dovrei per forza di cose installare un telo senza bordatura superiore? :confused:
grazie ancora
AGGIORNAMENTO: mi rispondo da solo, forse le staffe per installazioni a soffitto hanno la possibilità di essere leggermente inclinabili per variare l'altezza di proiezione...magari datemi conferma di questo. E in caso invece la staffa fosse "rigida" e quindi non si potesse inclinare in alcun modo?
 
di solito nelle caratteristiche tecniche dei vpr l'eventuale alzo è dichiarato,
la cosa più semplice è farsi un'idea con misure e data sheet alla mano,
prendere la staffa che dovrebbe andar bene e lo schermo appenderlo dopo il proiettore, così puoi fare gli aggiustaggi millimetrici
 
ok, grazie ancora...ora concludo :D ma l'ottica basculante in questo contesto può aiutarmi? ho le idee un po' confuse....cercando nei messaggi vecchi mi pare di capire che lens shift e ottica basculante siano la stessa cosa...poi leggo una recensione dell'Infocus IN76, o forse era lo Sharp Z3000, in cui nelle specifiche si parla di ottica basculante di 12° e poi nei difetti si elenca l'assenza del lens shift :confused: ma sono o non sono la stessa roba? e se no, in cosa differiscono le due caratteristiche?
 
Ultima modifica:
no, piano, l'"ottica basculante" e "lens shift" sono la stessa cosa,
l'in76 credo non abbia questa funzione. Sì, con un proiettore con "correzione ottica del trapezio" (così ne conosci un nome in più) puoi fare quello che vuoi tu, anche se non abbiamo ancora capito PERCHE?? A testa in giù ti disturba?
Se è per il discorso del 4:3 basta che lavori di installazione e di zoom ...
I 12° saranno quasi sicuramente attribuiti allo spostamento angolare dei microspecchi del dmd, appunto +/-12° nei DC2 e nei DC3, ma non ha niente a che vedere con correzioni dell'immagine, è solo la tecnologia costruttiva del chip della Texas...
 
ok, allora riepilogo perchè forse vi sto confondendo :)
1) oramai mi sto convincendo ad abbandonare il discorso della mensolina scorrevole, in favore di una installazione fissa a soffitto ( a testa in giù ovviamente )
2) se la scelta del vpr fosse oggi, sarei orientato verso Infocus IN76 o Sharp Z3000 che, da quel che leggo, NON hanno lens shift.

i miei dubbi nascono dal fatto che, ovviamente, dovendo far combaciare il telo ( motorizzato e rigorosamente 16:9, nessuna necessità particolare per il 4:3 ) con l'immagine prodotta, e non potendo contare sul lens shift, mi stavo arrovellando se sarò costretto ad ingaggiare un ingegnere per prendere le misure al millimetro per installare la staffa e posizionare la lente del vpr esattamente sulla linea mediana del telo....suppongo di no, che un minimo di flessibilità qualsiasi proiettore la debba garantire, però volevo capire come avviene questa cosa :muro:
Poi leggo la recensione di uno di questi vpr e vedo la scheda tecnica che dichiara "ottica basculante 12°" e "assenza del lens shift" e allora mi confondo ancor di più, avendo sempre creduto che fossero la stessa cosa...
 
Ultima modifica:
Allora, intanto dicci dove hai letto questa recensione perchè se un recensore professionista giornalista del settore ha scritto una cosa del genere c'è da mandargli come minimo una mail per domandare cosa aveva bevuto e in quale quantità, può darsi che stesse parlando d'altro comunque...

Allora, se tu prenderai un motorizzato il problema principale sarà il centraggio sx/dx, perchè se prendi una di quelle staffe regolabili 35/70cm o simili non avrai problemi, una volta che il proiettore sarà a bolla e l'immagine sarà un rettangolo perfetto, ad abbassare o alzare un pò facendo scorrere i tubi coassiali. O hai il soffitto molto basso che richiede una staffa di quelle fisse a 16 cm? In quel caso non ti resta che regolare i fine corsa dello schermo e prenderlo con l'extradrop giusto...

Per il dx/sx credo che dovrai andare a misure e controllo triplo, con squadra laser o simili, oppure lo installi facendo una misura sufficientemente precisa, poi installi il telo spostandoti di quel mezzo centimetro dell'errore (sempre se ci sarà).
Ma se ti rispondesse gente più scafata interesserebbe anche a me avere idee migliori a riguardo...

Dopo tutto questo c'è il Keystone, o "correzione digitale del trapezio". Questa è la cosa peggiore da usare, dovrebbe essere abolita o lasciata solo su proiettori business da presentazioni...
E' l'ultima spiaggia se proprio hai fatto una installazione poco precisa,
ma degrada l'immagine, per questo non dovrebbe MAI essere usata.

PS: edita i tuoi messaggi sopra, non serve quotare nel botta e risposta, soprattutto non serve quotare tutto il messaggio, cancella i quote che non servono, grazie;)
 
ok, grazie Ilario...
beh, il soffitto è alto "solo" 2,40m e visto che posso posizionarmi alla distanza giusta, per lo schermo pensavo di puntare ai 2,40/2,50 m di base di area di visione....quindi se il problema alto/basso è più facilmente risolvibile per il discorso dx/sx vedrò di essere il più preciso possibile col montaggio della staffa o del telo....oppure cercherò una staffa che abbia la possibilità di oscillare leggermente in verticale...grazie ancora di tutto.
;)
 
Lo so che, a volte, può essere un po' il discorso del cane che si morde la coda (o era un gatto ?) però l'ideale sarebbe scegliere prima il vpr per le varie sue caratteristiche di qualità dell'immagine E, se vi sono vincoli di posizionamento, anche per i dati della sua ottica, intendo i dati relativi alla lunghezza dell'ottica stessa e l'escursione dello zoom, per avere la certezza di poter ottenere l'immagine delle dimensioni desiderate con il posizionamento che desideriamo (o obbligati) di telo e vpr.

A questo punto, con in mano il vpr, si fanno delle prove pratiche proiettando sul muro per vedere a che altezza sistemare lo schermo e se è il caso di ritoccare la posizione del vpr stesso.

Io ho fatto così.

Stabilite queste posizioni si compra il telo (magari serve un extra-drop particolare).

Nel caso te lo chieda: l'extra drop (optional) è la fascia di telo nero posta nella parte superiore dello schermo, di altezza variabile cher serve a permettere di installare il cassonetto il più in alto possibile, permettendo però alla parte bianca di scendere al livello giusto; solitamente, di serie, è di 30 cm. ma può essere variata a richiesta entro certi limiti.

Ciao.

p.s.: ad essere pignoli ottica basculante e lens shift non dovrebbero essere sinonimi.

In campo fotografico esistono da sempre macchine professionali da studio con ottica basculante, in cui l'obiettivo è non solo scorrevole sui due assi, ma anche inclinabile (basculante) rispetto al piano della pellicola, questo serve per correggere le linee cadenti in caso di foto architettoniche.

Credo che nei vpr utiizzino indifferentemete i due termini, non ho mai sentito di un proiettore con ottica inclinabile, ma solo scorrevole. ma non si sa mai.
 
grazie anche per i tuoi suggerimenti...il fatto è che la sala sarà pronta a marzo, ora sto predisponendo le varie canaline e studiando l'arredo, etc, quindi il vpr che acquisterei oggi potrebbe non essere quello che acquisterò effettivamente in marzo...
 
Aggiungerei che potresti sempre optare per una staffa a soffitto con altezza variabile in modo da poter eventualmente compensare l'altezza dell'immagine proiettata con l'altezza del vpr.

COncordo con chi ti ha suggerito di fare comunque un passo alla volta. Molto meglio avere il vpr in prova subito in modo da valutare precisamente la dimensione ed il posizionamento dello schermo. ;)
 
Top