• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Vorrei prendere questo UPS per l'OLED

Wanny

Member
Quando c'è la tensione di rete e non interviene avrai la normale onda di rete, che se è generata da turbine varie, che girano all'interno di un campo magnetico, sarà sinusidale. Poi con l'immissione di disturbi sulle linee locali, con tutti gli apparecchi collegati, avrà qualche spuria. Ma qual è il problema? dopo ci pensa l'alimentatore interno agli apparecchi a trasformarla in continua e filtrarla.

Io ho un Apc Back ups Pro 900 da 3 anni. Ci alimento Oled 55, Yamaha 9ch, modem, Nas, Pc, Monitor. 34" Non mi sono mai posto problemi particolari.
Ovviamente se capita un saltuario black out inizio a spegnere Tv e Yamaha, se ho qualcosa di urgente al Pc da fare.
L'oled assorbe dagli 80 ai 300W a seconda della luminosità della scena, generalmente attorno ai 100 150. Canale 5 è una sciagura :D tra le più pompate come luce e colori
Lo Yamaha attorno ai 100 120.
Va da se che se col Pc devo fare qualcosa di 3d, rarissimo veramente, lo Yamaha rimane spento.
 
Ho l'UPS in questione anche se il mio non riporta la dicitura "basic" , secondo me per fare quello che mi sembra di aver inteso essere il tuo obbiettivo devi guardare i modelli a doppia conversione.

Io lo uso nel mio rack informatico , dopo un anno e mezzo nessun problema.

AVR (regolazione automatica della tensione)
8. Gli UPS Line Interactive (modelli che iniziano con " sono dotati di AVR. Se il livello della tensione
di ingresso non rientra nel campo normale , il regolatore aumenta la bassa tensione o sopprime l' alta
tensione . Il carico riceve una tensione all'interno dell'intervallo

fonte

Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
mi basta che quando va via la corrente,l ups non mi faccia spegnere le elettroniche (poche, tv e pc e massimo il modem) che poi io spegnerei con calma se il blackbout fosse prolungato..
dell ups postato credevo che in uscita avesse un onda quadra anche se sotto tensione enel..ma ho capito male quindi. Onda pura se sotto tensione di rete,onda semi sinusoidale quando si attiva la batteria e come detto in modalita batteria la userei 30 secondi il tempo di spegnere tv e pc. Grazie anche a mark per la spiegazione..vado tranquillo con quel powerwalker allora stando a come lo utilizzerei?
 
l'unico tipo di Ups che separa totalmente rete dal carico è il "doppia conversione". Dove la tensione di uscita viene prelevata dalle batterie stesse invece che da un relè che scambia rete enel/batteria. O meglio questo è quello che ho sempre letto. Per il resto, mai avuto uno di quel tipo.

Pe il Pc ho avuto anche uno scrauso "Trust" e sinceramente il suo lavoro l'ha sempre fatto onestamente. Pc e Monitor non hanno mai manifestato problemi usandolo.
 
l'unico tipo di Ups che separa totalmente rete dal carico è il "doppia conversione". Dove la tensione di uscita viene prelevata dalle batterie stesse invece che da un relè che scambia rete enel/batteria. O meglio questo è quello che ho sempre letto. Per il resto, mai avuto uno di quel tipo.

Pe il Pc ho avuto anche uno scrauso "Trust..........[CUT]

però mark nn ho capito come mai il tuo in rete si trova a più di 300 euro e il powerwalker tra gli 80 e i 100, per carità qualità costruttive diverse, più aggeggi per la gestionr da remoto immagino, piu prese, piu blasone...ma sulla gestione della corrente sembrerebbero identici. Entrambi a linea interactive con avr per stabilizzare la rete (se occorre) boh con l oled vorrei stare tranquillo e io cerco solo un ups che nn mi lasci a piedi se va via la tensione.. nn mi occorre altro come detto.. tanto da come mi hai degto nel tuo primo commento penso che queste tipologia vadano bene
 
lo vedo a 270 su Amazon. Mi sembra che 3 anni fa l'ho pagato circa 220. Ah era il Black Friday.
Io ti dicevo solo la differenza tra i due /tre tipi di ups che esitono, giusto per chiarezza.

Come ti ho detto io mi sono trovato bene, senza problemi, sia con il Trust che con due apc, un modello "basic" avuto circa 20 15 anni fa, che col Pro 900 che ho acquistato poi per sostituire il Trust a Novembre 2018

Quindi secondo me puoi andare con il Powerwalker
 
lo vedo a 270 su Amazon. Mi sembra che 3 anni fa l'ho pagato circa 220. Ah era il Black Friday.
Io ti dicevo solo la differenza tra i due /tre tipi di ups che esitono, giusto per chiarezza.

Come ti ho detto io mi sono trovato bene, senza problemi, sia con il Trust che con due apc, un modello "basic" avuto circa 20 15 anni fa, che col Pro..........[CUT]

ottimo ;)
 
Per grinc999: Vorrei farti una domanda, attualmente in soggiorno tra play, g4, home theater Sonos ecc ho un bel valore…. Io ho preso una ciabatta filtrata , ma vorrei mettere un ups per salvaguardare improvvisi sbalzi di corrente ecc sai consigliarmi qualcosa ? Grazie.

Per uso casalingo i più consigliati sono gli APC, ma quelli di una certa potenza costicchiano. Ci sono altri marchi come Power Walker/Blue Waolker, Atlantis Land ecc... che sono comunque buoni e costano meno. Io ad esempio nel 2016 ho preso questo Power Walker e va ancora benissimo. Ogni circa 2 anni con 35/40€ cambio le 2 batterie ed è come nuovo.
https://powerwalker.com/it/prodotto/10120084/
Non serve per forza un UPS potente come il mio. Visto però che anche tu come me ci attaccherai parecchi roba. Soprattutto se pensi che su PC prenderai una scheda video potente del tipo RTX 4090, RTX 5080 e un processore adeguato, solo di scheda video e processore potrai arrivare a 500watt. Se a questo ci aggiungi la tv, la PS5 e l'Home Theatre un UPS da 1400/1500va lo considererei. 14009/1500va sarebbero circa 1000watt. Se è più potente tanto meglio ma vedi tu.
Mi raccomando, prendine ad onda sinusoidale pura.
 
Attualmente ho solo una ciabatta filtrata apc… il consumo massimo di tutto è circa 500 w… la tv oled g4 non so se abbia alimentatore pfc…. Secondo te su Amazon trovo qualcosa ad onda sinusoidale pura?
 
vorrei mettere un ups per salvaguardare improvvisi sbalzi di corrente ecc

UPS non salvaguardano da "sbalzi di corrente ", semplicemente intervengono quando manca corrente.
Quindi al massimo ti può servire se devi salvare una partita mentre giochi.

Ti serve uno a doppia conversione o un disaccoppiatore di corrente, ma costa e pure tanto.

I "veri" sbalzi di corrente, quelli che posso bruciare qualche componente elettronico avvengono solo se ci sono grossi sbalzi di richiesta e rilascio di assorbimento.

Quindi in partica se non abiti tipo sopra un supermercato che parto di botto i motori dei frigoriferi o un attività commerciale che di colpo accende o spenge qualcosa di assorbe tenta corrente non ti serve a molto.
 
Ultima modifica:
Come ho detto non sono un esperto. Nella mia zona però la corrente 4/5 volte l'anno salta e credo che l'UPS un minimo di salvaguardia la dia. Nel senso che ai dispositivi non viene a mancare la corrente in modo anomalo. Ovviamente però sono pronto a ricredermi.
 
Ultima modifica:
Personalmente pellicano21 utilizzo un APC 750 SMART UPS line interactive, se hai visto il link che ho lasciato sopra da Turbolab era la via di mezzo.

Generalmente i gruppi di continuità di buon livello hanno AVR (Regolatore automatico di tensione <==> Automatic Voltage Regulator), se cio' non fosse presente lo puoi acquistare a parte e affiancare all'UPS "economico" che ne è privo, come trovi specificato su Turbolab.

Discussione su PLC forum sulla questione.
 
Ultima modifica:
Non è essenziale un UPS ad onda sinusoidale pura in questo caso:

- Va via la corrente, si attiva l'UPS a linea interattiva che preserva dallo spegnimento improvviso le elettroniche, mi alzo e spengo TV, sorgenti e quello che c'è da spegnere, aspetto che torna la corrente, riaccendo tutto. Questo a patto che questi utilizzatori abbiano un alimentatore switching che si ricrea la propria onda sinusoidale pura e fine; se va via la corrente e torna improvvisamente (microinterruzioni di solito pochi millisecondi) un Powerwalker come il mio a linea interattiva che utilizzo da quattro anni ben dimensionato sugli assorbimenti, funge allo scopo benissimo, mi lascia accese TV Pana LZ980, UB820 e PC ed io con tutta calma se vedo proprio che la corrente entro qualche minuto non torna, mi alzo e spengo tutto, questa evenenzia capita di rado comunque. Ma ripeto, queste mie fonti hanno tutti alimentatori switching per cui se subentra un'onda semi quadra amen loro si "ricostruiscono" la loro sinusoide. Lo faccio da quattro anni senza nessunissimo problema di sorta e la corrente è andata via svariate volte, l'UPS mi ha tenuto tutto acceso senza procurare assolutamente niente alle elettroniche.

E' essenziale invece un UPS ad onda sinusoidale pura laddove gli alimentatori siano PFC o simili, quindi non switching.

N.B. Ovviamente prima di collegare le mie elettroniche di 2.300 Euro totali ad un UPS da 100 Euro con onda non pura, ho sentito tanti utenti, , tanti articoli, mi sono confrontato e alla fine ho fatto la scelta, sempre rientrando nelle condizioni sopra descritte. Ci sono utenti che con piccoli UPS ad onda quadra alimentato VPR da migliaia di Euro, chi un HT intero, senza nessunissimo problema, per cui la scelta va fatta in base agli alimentatori che abbiamo e in base agli assorbimenti, esempio: se TV, lettore, PC, altre sorgenti, assorbono insieme 500-600 Watt, è ovvio che devo prendere un UPS sovradimensionato, ad esempio da 800-1.000 Watt per stare tranquillo che durante i picchi di assorbimento non vada a spegnersi. Se hanno alimentatori non sqitching beh lì è chiaro che dovrò prendere un'onda pura.
 
Io poi comunque ad un UPS non ci collegherei mai un HT intero per le potenze impulsive di pre, finali e sinto. Non a caso personalmente per i dispositivi più "energivori" ho delle prese a muro dedicate (sinto e sub).

Ma per gli utilizzi di TV, sorgenti e PC non ci sono problemi.

Altro discorso è se ci vogliamo disaccoppiare dalla rete elettrica e far ricreare tutto ad un UPS, ma quest'ultimo dovrà essere multi batteria, quindi ingombrante, rumoroso e discretamente costoso, e durante i film non credo sia il massimo sentire le ventole. Tantovale allora collegarsi ad una buona ciabatta filtrata per bene se proprio vogliamo in qualche modo migliorare la corrente con cui alimentiamo le nostre elettroniche, ma anche lì... tutti i pre, finali e sinto hanno un proprio filtro, dunque un altro diventa essenziale? Non saprei.

Io come detto ho trovato la pace con buone prese a muro spartendo l'impianto (entry, per carità) con l'UPS a gestire solo TV, lettore e PC.
 
Top