• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

VOD HD 1080p su Xbox360

"Direi che i veri appassionati della massima qualità di riproduzione possono dormire sonni tranquilli e continuare a collezionare i propri Blu-ray preferiti..."

Da scolpire a lettere cubitali. Punto.

Ciao!
Marco
 
prezzi? maggiori informazioni sul bitrate, codec? immagino che sia ancora presto per sapere qualcosa...

Cmq di questo passo il digital download diventerà a breve una seria alternativa al noleggio (anzi già lo è limitandosi ai dvd). Mi aspetto che raggiunga presto la qualità di un bluray sotto tutti gli aspetti.

Purtroppo in Italia dobbiamo scontrarci con la triste realtà delle connessioni penose...
 
@zLaTaN_85
Qui non si parla di digital download(ancora)ma di streaming.
Il problema del d.d.è l'enorme tempo necessario allo scaricamento di un formato in hd e la pirateria piuttosto presente
sulla console di Microsoft per i giochi.
 
bah ... io ho visto di recente diversi contenuti in formato MKV a 1080p o a 720p e dal confronto con lo stesso materiale in BD (ho verificato film che già ho in BD) ne escono molto molto bene.
sul versante video direi che la differenza con il DVD è notevole ... sul versante audio rispetto al BD siamo indietro perché ovviamente non c'è alcun formato lossless ma rispetto al DVD spesso si trovano prodotti con DD o DTS full rate (componente core dei formati lossless)
 
blitzkrieg ha detto:
@zLaTaN_85
Qui non si parla di digital download(ancora)ma di streaming.

si scusami ho usato il termine sbagliato, quello che volevo dire è che per adesso la vedo come una valida alternativa al noleggio, per proporsi come alternativa alla vendita ce ne vuole ancora ;)
 
beh, considerando che su internet si trovano mkv (rippati da br 1080p ) con bitrate anche inferiori, e si vedono più che dignitosamente,
penso che dei contenuti a 8mbps nativi (non rippati) siano decisamente soddisfacenti...:)
 
Presumendo che si faccia riferimento a 8 MB/s effettivi direi che per quanto riguarda il Belpaese si tratta di mera utopia. :O
 
A dire il vero, per ora, non è nemmeno un problema di banda: io supero gli 8 megabit effettivi, e non ho mai scaricato nemmeno ad 8, dal marketplace.
Ad ogni modo, se continuano con le attuali politiche di prezzo, rimarrà abbastanza inutile (sotto casa noleggio anche blu ray, e a meno rispetto al prezzo dei film in hd sul marketplace).
 
Onslaught ha detto:
Ad ogni modo, se continuano con le attuali politiche di prezzo, rimarrà abbastanza inutile (sotto casa noleggio anche blu ray, e a meno rispetto al prezzo dei film in hd sul marketplace).

dipende, per me sarebbe cmq vantaggioso anche con i prezzi attuali, visto che il noleggio più vicino di dvd sta a 15km, mentre di blu ray penso che non ne esista neanche uno nell'arco di 50km :(
 
Mitsu-san ha detto:
Quindi basterebbe 1MBps?
Be' facendo i conti con una normale adsl 4 mega tipo la mia (stramaledetti quelli di libero che fanno finta di fare gli aggiornamenti ad 8 mega e procrastinano da inizio 2008... ma questa è un'altra storia...).
La portante è 5056 Kbps cioè 5Mbps.
Dividi per 8.
5056/8= 632KB (chilobyte) teorici massimi in download, che poi al massimo quando va bene si scaricherà comunque tra i 400 ed i 500 KB ovvero mezzo megabyte (MB), probabilmente non sufficiente se è richiesta come minimo una 8 mega.
 
Ultima modifica:
@zLaTaN_85
Io spero arrivi di meglio, vedi netflix (con quello il noleggio fisico diventa davvero peggiore), perché 6€ per noleggiare un film sono davvero un po' troppi, a quel punto preferisco abbonarmi a sky (tanto si fa molto presto ad arrivare a cifre considerevoli, se si utilizza un po' il servizio).
 
@ Cloud_76

attento che dividendo per 8 passando da Mbps (Mega bit per second) a MB/s( Mega Byte per second) sei molto ottimista in realtà ci sono anche dei bit di servizio e parità, quindi per avere un risultato più realistico ti conviene dividere per 10.

In ogni caso il servizio sembra fatto apposta per far passare gli utenti di alice da 7Mega ai 20Mega che sono lo "scalino" successivo per gli utenti telecom.
 
si si certo sono d'accordo che 6 euro sono troppi, era solo per dire che per qualcuno potrebbe essere conveniente cmq ;)

cmq al di la del prezzo in Italia (che chissà quali influenze deve subire) quanto costano in USA?

Berna09 ha detto:
In ogni caso il servizio sembra fatto apposta per far passare gli utenti di alice da 7Mega ai 20Mega che sono lo "scalino" successivo per gli utenti telecom.

peccato che per molti salire di questo scalino non sia possibile... visto che le centraline supportano max i 7mega
 
Ultima modifica:
@ Cloud_76:
Perdona l'errore di "stampa", ma la sostanza non varia: qui da noi non c'è trippa per gatti... ;)
 
Top