• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Vivitek H6080HD Full-HD LED DLP

Marco75 ha detto:
(...) altrimenti dovrei dire che l' immagine di un Marquee 9500 ultra fa schifo mentre non è affatto così
Marco... Marco... ;)

Hai fatto riferimento al Marquee 9500, ma avresti anche potuto citare il Sony G90, così come il tanto celebrato, direi osannato, "Cine 9 di Messina", ormai entrato a pieno titolo nella mitologia per aver fatto cadere in stato di prostrazione mistica nientepopòdimeno che Andrea Manuti (ma... è mai esistito veramente? :D).

Dicevo, hai fatto riferimento ad un 9" senza considerare che:
- tali macchine, volendo, possono arrivare a superare i 1000 lumen di picco (senza dire dei modelli graphics-oriented...), e pertanto si sposano perfettamente con schermi da 2,5 m di base (e forse oltre), senza dover necessariamente tirar loro il collo;
- la smania per schermi sempre più grandi è cosa recente: i tritubisti si sono sempre dovuti accontentare di schermi più modesti (generalmente, massimo base 2 m), salvo qualche paperone fanatico, che ha ovviato con soluzioni tipo stack e varianti.
- un comune 7" sullo schermo da 2,80 metri (limite massimo del Vivitek) fa pena... non credo di essere l'unico a pensarlo...
 
enrico.p ha detto:
:
,,,Che senso ha cercare a tutti i costi uno schermo oltre il limite del nostro vpr, quando basterebbe avvicinare un po' le sedute per ottenere lo stesso viewing-ratio, e quindi la stessa "immersione"?...
Sono pienamente d'accordo: a questo potremmo aggiungere l' angolo utile di visione secondo le specifiche THX e SMPTE, che non è esagerato (THX:36° racccomandato, 26° minimo- SMPTE: 30 massimo) il che porta un notevole ridimensionamento.
Facendo un esempio, per una distanza di visione di circa 3,3 m uno schermo 16/9 avrebbe una larghezza ideale di 200 cm cioè una diagonale di 228 cm.
In genere si tende ad esagerare, con il rischio di mal di testa e torcicollo...
link:
http://myhometheater.homestead.com/viewingdistancecalculator.html
 
Lagoon ha detto:
Otterresti l'equivalente di un ottimo iris dinamico, nulla più... Ma il nero assoluto è altra cosa ...
Scusami se insisto: il local dimming (che si usa su grandi schermi lcd) lavora a "zone" dello schermo , l' iris dinamico (tipico di alcuni VPR) lavora sul flusso luminoso della lampada. Io parlo di modulazione dei LED nè più nè meno di come si combinano i tre fondamentali per produrre non solo le sfumature di colore, ma anche l' intensità di esso, per ogni pixel della matrice. Se portiamo, per ogni pixel dato, i LED a 0 emissione, spento perchè pilotato a "0" volt, otteniamo su quel pixel 0 luce o no?
Il problema è riuscire a modularli da "0": è una questione di circuitazione elettronica e di software di pilotaggio: è solo questione di un pò di tempo...
 
Il "Local Diming" ( lo dice il termine ) sarà responsabile di una diminuzione di illuminazione in una determinata zona in funzione di una "media" di pixel e del loro trattamento in base al segnale ricevuto.
Per fare quello che dici servirebbe un'ipotetica array 1920x1080 di LED grandi quanto il pixel delle matrici e che vengano pilotati individualmente ... :p UTOPIA :p

La soluzione c'è ;) Si chiama Laser a Scansione ( anche se ha ancora qualche problemino da risolvere) ; ma per ora non è per i comuni mortali ;)
Solo così.. ogni pixel può essere, indipendentemente dalla sua posizione, pilotato a zero ! ;)
 
mi accontenterei già del led che si spegne totalmente con schermata nera, tanto il nero intrascena resta eccellente grazie all' elevato ansi contrast del dlp. Il nero intrascena del Kroma era inchiostro puro :eek:
 
Highlander ha detto:
...
Per fare quello che dici servirebbe un'ipotetica array 1920x1080 di LED grandi quanto il pixel delle matrici e che vengano pilotati individualmente ... :p UTOPIA :p
La differenza fondamentale con la classica lampada a vapori di mercurio (o anche con quella allo xenon) è che i LED RGB hanno tempi di reazione infinitesimi, per cui possono essere pilotati con forme d'onda a frequenza molto alta, in pratica possono essere sincroni alla modulazione degli specchietti del DLP. Non c'è ruota colore e il nero può essere considerato alla stregua di un comune colore, per ogni pixel del pannello. Cioé: se voglio un pixel diciamo marrone, nell'istante di apertura del pixel mando un lampo del LED rosso e un lampo del LED verde di opportuna intensità e ottengo per combinazione il marrone voluto. Per il nero, nell'istante di apertura del pixel ( o di chiusura, essendo nero-assenza di luce) i Led non emettono luce. Al pixel successivo, ricomincia il processo e cosi via. Fine della storia. Questo lo ho ricavato dalla lettura attenta di Cine4home.de nella recensione del Vivitek. La vera rivoluzione sta in questa nuova modulazione, più che nella semplice sostituzione della sorgente di luce.
...
Si i Laser. Ci sono già i picoproiettori (vedi DDay.it) e sicuramente saranno un' altra rivoluzione. Ci vuole solo un pò di pazienza. Intanto io mi consumo la lampada del mio IN83, poi vedremo! Il bello di quest' hobby è che non ci annoiamo mai...
 
tsq1to ha detto:
Per il nero, nell'istante di apertura del pixel ( o di chiusura, essendo nero-assenza di luce) i Led non emettono luce.

Si può fare ma mica da subito, se no l' anno dopo che ti vendono ? :D
 
Ultima modifica:
Io sono curioso di vedere il DLP LED di Sim2...
Dovrebbe spegnere del tutto i LED in presenza di schermata completamente nera... :fiufiu:
 
Top