Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
poe_ope ha detto:Ri
Significative le immagini di Patton, soprattutto alla fine le sequenze "ammazza-lcd": un vpr lineare come pochissimi, davvero impressionante.
poe_ope ha detto:Rieccomi, rientrato dalla presentazione...
andrea1972 ha detto:scusami ma cosa intendi le sequenze ammazza lcd?![]()
Quanto a livello del nero/contrasto, difficile rispondere, a causa come detto della saletta (del soffitto bianco vicinissimo alla cornice superiore dello schermo). Ah, riempiva lo schemo da 3m di base semplicemente alla grande.Rosario ha detto:Che mi dici dei colori? del contrasto e livello del nero?
poe_ope ha detto:Quanto a livello del nero/contrasto...
Rosario ha detto:sto Vivitek riesce a coprire abbondantemente schermi di 3 metri...
Rosario ha detto:Già... Basta vedere cosa stanno per "sfornare" : http://www.luminus.com/content1461
Se non erro quelli sono proprio i LED utilizzati nel Vivitek H6080HD
Pochi difetti, vero. Elettronica migliorabile, Brilliant Color migliorabile, scatolone rimpicciolibile, contrasto ancora migliorabile (ma davvero ottimo se paragonati al resto che offre il mercato odierno). Per ora mi vengono in mente solo questi.felicega ha detto:torno dalla dimostrazione dell 14,30 con Manuti e D'Agostino.
FINALMENTE UN DLP CON TUTTI PREGI E NESSUN (pochi) DIFETTO
fino ad ora i DLP mi trasmettevano un senso di plasticoso di finto che mi impedivano di apprezzarli appieno.
Ora con i LED si aprono nuove prospettive. Una macchina incredibile, dalla precisione e naturalezza disarmante.
Viva i 24p ed abbasso tutti gli accrocchi per aumentare fintamente la frequenza del girato
Qui secondo me sei fuori strada. Posso anche capire che non piaccia il frame interpolation perché è solo un artificio che cerca di risolvere i problemi legati ad un altro artificio. E' un po' coma fare edge enchancement su un'immagine dopo aver applicato un filtro di blur: semplicemente l'informazione originale è andata perduta, si può migliroare la situazione i ncerti casi e peggiorare in altri.
Quindi, l'uso o meno del FI è un gusto personale e sono rispettabilissime entrambe le posizioni.
Ma da qui a dire "viva i 24p"... mi fai venire i brividi. Il 24p, come giustamente ha detto Manuti, è un'anacronistica porcata galattica. L'occhio è capace di cogliere ben più di 24 fotogrammi al secondo, ragione per cui qualsiasi film dovrebbe essere registrato a ben più di 24 fotogrammi al secondo. Non ci sono motivi artistici o tecnologici (non più) che tengano: il 24p non ha senso e sopravvive solo in virtù di scelte "lobbistiche" da parte di produttori e/o registi che sperano così di fare "protezionismo" sullo stato attuale delle cose.
Lagoon ha detto:Non ci sono motivi artistici o tecnologici (non più) che tengano: il 24p non ha senso e sopravvive solo in virtù di scelte "lobbistiche" da parte di produttori e/o registi che sperano così di fare "protezionismo" sullo stato attuale delle cose.
il bello è che ce la fa per egregiamente anche usandolo 8 ore al giorno per 20 anni. Provate a fare la stessa cosa con un proiettore UHP e poi mi sapete dire quanto avete speso in lampade (ve lo anticipo io: circa 20000€-30000€ a seconda del modello di lampada)
maury74 ha detto:@Lagoon,tutto vero,ma a questo punto mi spieghi in quanti riusciranno a resistere a nuovi vpr che usciranno ogni sei mesi?![]()
dal mio punto di vista investire adesso 15000€ nel Vivitek è quasi un suicidio.....diverso invece se lo si tiene almeno una decina di anni
ne riparleremo quando i prezzi saranno più UMANI,al momento resto con UHP.![]()
ciao.
Lagoon ha detto:Se non erro quelli sono proprio i LED utilizzati nel Vivitek H6080HD