• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

visione in stereo

Il problema è che con un solo punto di vista la tua cartolina può diventare un filo senza che tu possa percepirne indovinarne calcolarle alcuna prospettiva o profondità.
 
nordata ha scritto:
Tra le tecnologie attuali mi riferivo al sistema della polarizzazione delle due immagini, quello a occhiali con visione alternata è sicuramente foriero di effetti indesiderati e gli occhiali pesano.

In molti parchi a tema esistono cinema con proiezioni 3D basate sul sistema degli occhiali polarizzati, ho avuto occasione di vedere la sala 3D sia a Eurodisney che quella di Disneyland a L.A. con due film non male e con effetti divertenti e non c'erano effetti collaterali e la visione era quella di un cinema normale (uno era con Michael Jackson, va be' :rolleyes: ).

Ciao
Le sale cinema 3D con gli occhiali polarizzati ci sono pure in Italia (le ho abbondantemente viste nei 2 grandi parchi di divertimento) ma anche quel tipo di tecnologia non è certo riposante per gli occhi...vederci un film intero credo sia durissima
 
Highlander ha scritto:
Di fatto, IMHO, il successo del 3D lo si decretera' solo quando potra' essere visto senza "indossare nulla" !!

Per sentire un 5.1 ad es. NOn devo per forza usare una cuffia speciale .... bastano le solite orecchie e 5 buoni diffusori + sub amplificato ...

;)

Certamente sarebbe meglio senza le complicazioni degli occhiali, ma se si vuole il vero 3D, quello è l'unico metodo. Non c'è invenzione che tenga, lo schermo é piatto e i nostri occhi destro e sinistro se ci vedono proiettata sopra la stessa immagine la vedranno piatta. Ovviamente si protanno fare degli occhiali e sistemi sempre più raffinati che non degradano la qualità complessiva delle immagini. Ma gli occhiali purtroppo ci vogliono.



Ciao
 
Ultima modifica:
renato999 ha scritto:
Certamente sarebbe meglio senza le complicazioni degli occhiali, ma se si vuole il vero 3D, quello è l'unico metodo. Non c'è invenzione che tenga, lo schermo é piatto e i nostri occhi destro e sinistro se ci vedono proiettata sopra la stessa immagine la vedranno piatta. Ovviamente si protanno fare degli occhiali e sistemi sempre più raffinati che non degradano la qualità complessiva delle immagini. Ma gli occhiali purtroppo ci vogliono.



Ciao
E chi ti dice che in un futuro estremo si dovra' per forza proiettare/visionare su uno schermo piatto ??
E se si usasse l'aria come spazio tipo una proiezione olografica ??
In molti Film si e' vista una fantasia tecnologica del genere ... altro che schermi piatti !! ;)
 
Speculazione per speculazione.

Sono stati fatti esperimenti (e funzionano) per ottenere un suono direttamente "dall'aria", sfruttando due onde sonore a frequenza vicinissima proiettate in un ambiente in modo da ottenere un battimento tale da generare un suono.

Mooooolto teoricamente è possibile ipotizzare un fenoneno analogo per le frequenze ottiche, basta solo trovare il modo di generarle e proiettarle in modo direzionale in modo da ottenere il battimento solo nella zona che interessa (ma questi sono semplici particolari tecnico/pratici, che verranno risolti quanto prima).

Seriamente, penso che la strada degli ologrammi sia quella da provare a seguire.

Ciao
 
nordata ha scritto:
......Seriamente, penso che la strada degli ologrammi sia quella da provare a seguire.

Ciao

Infatti ! Ne sono convinto.... anche se si dovranno risolvere non poche cosettine.....
Attualmente dagli ologrammi che ho visto.... bhe ... sono quasi tutti monocromatici tendenti al verde ...:rolleyes: qualcuno e' a piu' colori ma con un massimo di 4-5 :rolleyes: e poi hanno tutti un effetto un po' "Ghost" ! Sono si tridimensionali ma sembrano generati in una nuvola di fumo e non hanno consistenza propria

Insomma ... un lavoraccio ! :D
 
Highlander ha scritto:
Infatti ! Ne sono convinto.... anche se si dovranno risolvere non poche cosettine.....
Attualmente dagli ologrammi che ho visto.... bhe ... sono quasi tutti monocromatici tendenti al verde ...:rolleyes: qualcuno e' a piu' colori ma con un massimo di 4-5 :rolleyes: e poi hanno tutti un effetto un po' "Ghost" ! Sono si tridimensionali ma sembrano generati in una nuvola di fumo e non hanno consistenza propria

Insomma ... un lavoraccio ! :D
Vabbè, ti ricordi come erano le prime sperimentazioni del tubo catodico :p ? Io non ne ho la più pallida idea ma credo che all'inizio i risultati fossero anche peggiori! :D

antani
 
E chi ti dice che in un futuro estremo si dovra' per forza proiettare/visionare su uno schermo piatto ??
E se si usasse l'aria come spazio tipo una proiezione olografica ??
In molti Film si e' vista una fantasia tecnologica del genere ... altro che schermi piatti !! ;)

Come nel seguito di Topolino e la spada di ghiaccio! :eek: :eek: :D :D
 
Mi pare che ci sia già in commercio qualcosa per la proiezione olografica a circa 350 Euro.

Lo trovate a questo sito

http://www.epoitisveglituttosudato.it/


:D ;)!

Gli occhialetti sono arrivati ma il risultato ottenuto dopo poche prove sul 17" del PC è del tutto insignificante. Nel fine settimana proverò con calma sul marquee e vi sapro dire.

Ciao

Lorenzo

Qualcuno sà dove si possano scaricare filmati appositamente realizzati?

Ciao
Lorenzo
 
lorenzo419 ha scritto:
Mi pare che ci sia già in commercio qualcosa per la proiezione olografica a circa 350 Euro.

Lo trovate a questo sito

http://www.epoitisveglituttosudato.it/


:D ;)!

Gli occhialetti sono arrivati ma il risultato ottenuto dopo poche prove sul 17" del PC è del tutto insignificante. Nel fine settimana proverò con calma sul marquee e vi sapro dire.

Ciao

Lorenzo

Qualcuno sà dove si possano scaricare filmati appositamente realizzati?

Ciao
Lorenzo

non sò dove si trovino questi filmati ed è per questo che ho aperto il post, sò solo che quando si guardano senza occhialini sembra che di avere il vpr fuori convergenza ma mica poco!!! poi indossi gli occhialini e tutto si rimette magicamente a posto
 
lorenzo419 ha detto:
Gli occhialetti sono arrivati ma il risultato ottenuto dopo poche prove sul 17" del PC è del tutto insignificante. Nel fine settimana proverò con calma sul marquee e vi sapro dire.

Ciao

Lorenzo

Qualcuno sà dove si possano scaricare filmati appositamente realizzati?

Ciao
Lorenzo

io ho ordinato dal sito della razor3d gli occhali e l'apparecchio da interporre tra sorgente e tv; ci sono anche parecchi titoli appositamente fatti ma nessuno con audio italiano (non sono ancora arrivati ti faro' sapere come vanno)
Tra l'altro che anche il processore che ipotizzava l'amico piu' sopra... per vedere in 3d le normali sorgenti 2d. Costa parecchio di piu' e qindi non ho sperimentato l'acquisto (anche perche' temo sra' deludente)

ciao
 
antani ha detto:
Io non credo che il sistema di ripresa 3D raggiungerà mai il grande pubblico, per lo stesso motivo per cui non ha preso piede in ambito videogame: il fastidio di visione...
Ricordo, infatti, di aver letto di questa invenzione almeno 7-8 anni orsono e l'articolo di presentazione metteva il fastidio alla vista come l'elemento più critico e, a quanto pare, non ancora risolto.

Ciao, Marcello.
 
Top