• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Videoproiettore InFocus In81

Sasa VS Alessandro... che sembrano conoscersi, amarsi e odiarsi...
Incontro-scontro epocale? No, mi pare di no.
Io non li conosco, nessuno dei due intendo, ma mi schiero, facendo leva sul versante dei contenuti da loro espressi e non sui loro "pregiudizi tecnici".

"Fare del raffreddamento di un VPR un ragionamento filosofico-strategico": ecco, ora ci provo (sperando di non debordare).

1) Solo i curiosi, gli smanettoni, i creativi, gli inusuali, gli sregolati, gli intuitivi, i condannati a morte innescano guai. Ma sono forse gli unici che innovano, che hanno idee, che creano il futuro fin dal loro presente. Senza di loro saremmo alla ruota quadrata.
2) Solo i canonici, i metodici, i realisti, i disciplinati, i regolari non fanno danno ed al sistema non innescano cattive sorprese. Permettono la continuità. Garantiscono il presente. Fanno fulcro sul passato. Senza di loro la ruota, anche se rotonda, non camminerebbe dritta.

Quindi è come il conflitto tra cervello e cuore. Falso conflitto: l'uno senza l'altro sono scatole vuote.
Ed allora, diamine sasa, fagli immaginare di stabilizzare il rumore dell'Infocus con un circuito autocostruito. Le idee vengono per insight e per motivazione.
Ma aspetta ad arrabbiarti (perchè sasa un po' ti sei arrabbiato, vero?) e vedi se Alessandro ci riesce. Poi criticalo sui risultati. In fondo anche lui "parlava un po' scherzando un po' sul serio della sua mente perversa..."
L'autoironia non è sempre buttare le mani avanti...
Ma poi ti capisco, perchè viene proprio da arrabbiarsi quando si parla con chi pensa che è possibile cambiare tutto il possibile. E' un po' come fare i conti con la presunzione. O con l'ignoranza.

Beh, mi azzitto e mi sono reso conto di aver filosofeggiato sull'aria calda (a sull'acqua fredda), arruffianandomi un po' tutti e due.
Sarà perchè (faccio auting) sono anch'io un po' metà e metà.
Un abbraccio (da uno sconosciuto) a tutti e due.
Michele
 
ciao michele stimo troppo sasà per arrabbiarmi in modo ignorante con lui.
io parlavo per ipotesi (secondo me non è impossibile, ma forse inutile)
sasà invece taglia la testa al topo e dice di prenderne uno silenzioso.
ha ragione ma ciò non invalida automaticamente la mia teoria.
hai dato una bella definizione di me (magari fossi così) ci sono cose che ho provato a modificare, ma invano, quindi come diceva mio nonno sulla mer....da puoi spruzzare tutto lo chanel che vuoi ma puzzerà sempre!:D
è bello parlare con sasà perchè dice in faccia ciò che non condivide, come qualcuno sul forum, anche se sembra che si arrabbi ma non è così (non gli risponderei più se fosse ignorante ed ottuso).
infine, se litigare consente di migliorarsi ed affrontare nuove tematiche sono pronto anche ad una scazzottata!:D
ciao ale!
 
Quando ho in funzione le protesi acustiche di ultimissima generazione (in produzione da giugno 2008), mentre rilevo il rumore generato dalla ventola del mio HTPC, non sento l'elicottero di cui parla alfiere quando e' in funzione il mio In 82.

Non ho avuta la necessita' di ricorrere al lens-shift per l'installazione del succedanea al SP 7205 InFocus.

Sara' un 'bidone' per alcuni, ma io ne sono molto soddisfatto e sono al mio terzo VPR che adopero quotidianamente
 
blasel ha detto:
non sento l'elicottero di cui parla alfiere
..veramente io ho semplicemente chiesto,dato che non avendo mai avuto un vpr per me 30 db é solo un numero...

...nel 3d del x10 mi sembra dicessero che si sente...e sasadf dice che li avvertiva nonstante l'hush-box (non so se ha un udito particolarmente sensibile lui,o sei sordo come una campana tu :D ;scherzo eh?)

cmq io lo tengo in considerazione,ma ovvio che se trovo un prodotto altrettanto valido ma senza le pecche che affligono gli infocus...opteró per quello
 
Qualche precisazione:

lens shift

Fino a pochi anni fa non c'è n'era traccia nei proiettori digitali eppure, si installavano lo stesso. Che sia un accessorio molto comodo non c'è dubbio. Che se ne possa fare a meno è altrettanto vero, a patto di avere comunque un margine di lavoro con il posizionamento della staffa e/o dello schermo di proiezione.

C'è anche da dire che il lens shift non risolve l'errore più comune che viene fatto nell'installazione dei proiettori digitali: quello dei due assi che passano per il centro del proiettore e che determinano errori di keystone orizzontale e/o verticale.



raffreddamento a liquido

Sono piuttosto scettico sul raffreddamento a liquido "duro e puro" ma non ho la pretesa - come qualcuno un po' troppo sicuro di sè - che non si possa fare. Infatti qualcuno l'ha già fatto : è una "piccola aziendina" che si chiama Panasonic :p. E' anche vero che nel caso di Panasonic si tratta di soluzioni ibride e limitatamente a modelli business ad elevata potenza.

Secondo il mio umile parere, considerando che la lampada deve essere raffreddata da un flusso d'aria ben preciso (ovvero che eviti che diverse porzioni della parabola raggiungano temperature differenti provocandone la rottura), la cosa più semplice, economica ed efficace è la costruzione di un hush-box che in alcuni casi è sigillato completamente e comunica con l'ambiente mediante due lunghe "marmitte", per l'aria in ingresso e quella in uscita.



misura della rumorosità

Come ha detto giustamente Alfiere, è solo un numero che, in mancanza di riferimenti certi (distanza, metodologia di misura utilizzata, livelli di pesatura etc.) non ha assolutamente senso.


Emidio
 
Ultima modifica:
ah la panasonic! credo di averla già sentita, bravi artigiani!:D
ti riferisci a quell'hummer h1 nero con una lente sola al posto dei fanali presentato un mesetto fà?
saresti così gentile da spiegarmi, se non siamo ot naturalmente, questo errori di keystone?
ti ringrazio tantissimo ciao ale!
 
Top